04 Dicembre 2023

Efficienza degli appalti: basta la nuova disciplina?

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Al netto delle immancabili critiche la riforma del codice dei contratti pubblici ha riscosso un generalizzato consenso tra gli operatori economici. Pur con le lacune e criticità tipiche dei corpi normativi che disciplinano ambiti delicati e complessi, il nuovo Codice degli appalti corregge disfunzioni e patologie consolidate del settore e delinea nuove logiche di disciplina e gestione dei contratti pubblici, a partire dalla riduzione dell’assetto regolatorio, dalla valorizzazione della co-progettazione con i soggetti del terzo settore, dal...

30 Novembre 2023

Parità di genere: il congedo di paternità tra equità ed efficienza

scritto da

Post di Livia Di Raimondo Metallo per INSIGHT - 

Claudia Goldin, storica ed economista dell’Università di Harvard, ha vinto il premio Nobel per l’Economia 2023 per i suoi studi sul gender gap. Goldin ha dato un nome ai principali fattori che hanno influenzato la partecipazione delle donne al mercato del lavoro nel corso della storia, fornendo una mappa da cui partire per leggere e migliorare le differenze di genere. Goldin dimostra come il divario salariale tra uomo e donna accresca proprio in corrispondenza della nascita del primo figlio e che, per questo motivo, la pillola anticoncezionale abbia costituito un punto di svolta per...

14 Novembre 2023

Anziani in pensione, il dilemma: meglio prima o dopo?

scritto da

Post di Mariano Carrella per INSIGHT - Si sente spesso dire in giro che per fare largo ai giovani gli anziani dovrebbero lasciare i loro posti di lavoro. Ma è effettivamente così? Come si aziona il mercato del lavoro? Come funziona invece il sistema pensionistico? Un anziano che si ritira vuol dire in effetti un giovane in più a lavoro o è un errore contro-intuitivo che contraddice le leggi dell’economia? Il mercato del lavoro è un luogo dinamico Il mercato del lavoro è un luogo attivo e in continua evoluzione, non segue logiche ordinarie di spazi o quantità fissi ma si flette e si confà alle correnti socioeconomiche. E...

13 Novembre 2023

L'Italia e il rischio della sindrome della rana bollita

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –  In Italia siamo davvero preparati a reagire di fronte alle incertezze, economiche e finanziarie, che i prossimi mesi ci stanno preparando? Come individui, come imprenditori, come professionisti, come sistema economico e politico? Lo siamo davvero? O siamo più come nella metafora della rana nella pentola dell’acqua che bolle? La domanda, di una cruda semplicità, nasce dall’osservazione che, da un lato, le dinamiche macroeconomiche e/o finanziarie non sono affatto “lontane” dal nostro...

09 Novembre 2023

Supportare le Startup: una strategia fondamentale per l'Italia

scritto da

Post di Davide Grignani, Presidente AIAF, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria -  Dopo una lunga rincorsa sulla pista, il Venture Capital Italiano sembrava ormai decollato e sino a quest'anno l'Italia ha fatto cose egregie. A conclusione del 2022 l'Italia contava infatti su oltre 14.700 Startup censite, pari  a una produzione media di ca 211 mila euro, un attivo medio di 408mila euro e un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi. Come accade sugli aerei al momento del decollo, dopo aver raggiunto una quota e una velocità di sicurezza, al momento dell’inserimento del pilota automatico la velocità cade e in cabina...

09 Novembre 2023

Dati al sicuro nel settore pubblico, quanto è fragile l'Italia e che fare

scritto da

Post di Christoph Bausewein, Assistant General Counsel, Data Protection & Policy di Crowdstrike -  Il settore della Pubblica Amministrazione è uno di quelli più colpiti dagli attacchi informatici in Italia, insieme al finanziario e all‘assicurativo. Considerato che gli avversari sono in grado di sferrare attacchi sempre più sofisticati e rapidi - come evidenziato dal nuovo Threat Hunting Report 2023 di CrowdStrike - la PA si trova ad affrontare una situazione sconcertante aggravata dal fatto che molti enti pubblici non sono ancora completamente digitalizzati e sono necessari investimenti per rafforzare la sicurezza informatica e...

13 Ottobre 2023

Delega fiscale: gli aspetti rilevanti tra dialogo e semplificazione

scritto da

Post di Laura Fantinati e Andrea Pelizzari, Partner Endevo - Il Parlamento, con Legge 9 agosto 2023 n. 111 entrata in vigore il 29 agosto, ha dato delega al Governo per la revisione del sistema tributario italiano generando una grande attesa per l’emanazione dei diversi decreti legislativi riguardanti i singoli aspetti del diritto tributario. Dalle imposte sui redditi, all’Iva, all’accertamento, alla riscossione, al contenzioso e al tema Dogane, sono tante le novità che dovranno essere adottate entro i 24 mesi dall’entrata in vigore della Legge. (Adobestocks)[/caption] I principi ispiratori della normativa sono...

02 Ottobre 2023

Sorpresa, i trasferimenti fiscali possono danneggiare il Sud

scritto da

Come noto, il PNRR ha tre priorità trasversali, dalle quali si diramano le varie articolazioni del piano. Una delle priorità riguarda la riduzione dei divari di cittadinanza e menziona specificatamente la situazione del Sud Italia. Si tratta di uno di quei temi particolarmente irritanti, perché sentiamo il peso di parlarne e di sentirne parlare da sempre, come se fossimo anche noi nati nel 1861 insieme allo Stato italiano, e perché ci sembra tutto inconcludente e inutile. Ma inutile non è, anche perché la storia economica è colma di esempi in cui aree geografiche in difficoltà sono riuscite a riscattarsi. Il problema è che...

21 Settembre 2023

La democrazia in crisi prepara la deriva autoritaria. Quale futuro?

scritto da

Questo post introduce alla lettura del libro dell'autore da oggi in edicola e dal 29 settembre in libreria: "Quale futuro per la democrazia? Come rafforzare lo stato liberale in tre mosse", edito da Il Sole 24 Ore -

Oggi nessuno, disillusi inclusi, può sottrarsi a due domande. La prima, “la democrazia è in crisi?”, porta alla seconda: “va difesa?”.

La democrazia è in crisi, delegittimata dalle élite e sfiduciata dai cittadini. Nel mondo, ansia e rabbia sono entrate in politica. La partecipazione elettorale è bassa. Scontento, analfabetismo funzionale e fake news – rese virali dai social media – viziano il voto....

07 Settembre 2023

Si torna a scuola, l'optional delle norme antincendio (e non solo)

scritto da

Post di Tommaso Barone, HSE Advisor e Coach - Si avvicina il giorno del rientro a scuola per gli studenti italiani. Saranno oltre 7 milioni i giovani iscritti all’anno scolastico 2023/2024. Si registra un calo rispetto all’anno precedente (circa 127mila iscrizioni in meno) ma restano tanti i problemi degli istituti italiani, partendo da quelli annosi legati alla sicurezza. Secondo il Rapporto Annuale 2023 pubblicato dall’ISTAT, relativo all’anno scolastico 2021-2022, soltanto il 35,5% degli edifici scolastici statali rispetta le normative antincendio. Questo significa che più di 6 istituti su 10 non sono in regola (64,5%), una...