20 Gennaio 2016

Furbetti del cartellino, perché licenziare in 48 ore non serve a nulla (e cosa fare)

scritto da

Dalla lotta all’evasione a quella contro i fannulloni della Pubblica Amministrazione, i luoghi comuni (con fondi di verità ovviamente) più usati d’Italia tornano e ritornano nei titoli dei giornali, nell’agenda politica e, a volte, in Parlamento. “L’imprenditore è un evasore”, “il dipendente pubblico è un fannullone”. A seconda dell’appartenenza politica e della propria esperienza privata, si conferisce poi più peso all’una o all’altra voce. Dopo le critiche al residente della Repubblica per l’attacco all’evasione durante il discorso di San Silvestro, adesso è la volta di Renzi che tuona contro...

18 Gennaio 2016

Lo zen, la politica e l’arte di evitare la manutenzione della regolazione

scritto da

Pubblichiamo un post di Vitalba Azzollini, autrice di paper e articoli in materia giuridica che lavora presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Divisione Corporate Governance. Le opinioni espresse non riflettono il punto di vista dell’istituzione – LO ZEN E L'ARTE DI EVITARE (CON CURA) LA MANUTENZIONE DELLA REGOLAZIONE di Vitalba Azzollini Le leggi e le istituzioni, al pari degli orologi, devono periodicamente essere pulite, ricaricate e regolate sull’ora esatta (Henry Ward Beecher) La regolazione richiede una manutenzione costante poiché “nel tempo, anche la legislazione meglio ideata può diventare...

12 Gennaio 2016

Il QE fa molto bene al Tesoro Usa: dalla Fed sono arrivati 580 miliardi dal 2009

scritto da

Fra gli svariati motivi per i quali il Tesoro americano nutre una sicura gratitudine verso la sua banca centrale ce n'è uno solitamente poco osservato ma senza dubbio degno di cronaca. Mi riferisco ai corposi trasferimenti che la Federal Reserve gira al Tesoro dopo aver chiuso ogni anno il suo bilancio di esercizio: nel 2015, si stima abbiano superato i 110 miliardi di dollari. Nella release diffusa dalla banca centrale un grafico piuttosto esplicito mostra l'evoluzione di tali trasferimenti negli ultimi anni. Si osserva che, nel 2015, la Fed ha trasferito al Tesoro 97,7 miliardi di dollari, cui si sono aggiunti altri 19,3 miliardi...

04 Gennaio 2016

Le pensioni degli italiani e la differenza fra statista e politico

scritto da

Pubblichiamo un post di Francesco Bruno, Master in Law and Economics, già collaboratore di Leoni blog –  PENSIONI: PROBLEMA GRAVE OGGI, GRAVISSIMO DOMANI di Francesco Bruno Se in gennaio è stata subito falsa partenza con i pagamenti delle pensioni posticipati al quinto giorno del mese, dicembre è stato caratterizzato dalla pubblicazione di una serie di dati, statistiche e commenti che hanno riportato alla ribalta questo tema cruciale, che preoccupa come pochi l’opinione pubblica. Il 1 dicembre è stato pubblicato il rapporto dell’OCSE “Pensions at a Glance 2015”, giunto alla decima edizione, mentre due giorni dopo...

30 Dicembre 2015

Bonus Economics for Dummies. Un'introduzione

scritto da

Come è noto ai più, la legge di stabilità approvata in via definitiva dai due rami del Parlamento nei giorni scorsi contiene un provvedimento che ha destato un particolare interesse. Mi riferisco all’elargizione di 500 euro a favore di coloro che compiranno 18 anni nel corso del 2016. Unico requisito, la residenza in Italia. Da vari media, apprendo che i beneficiari otterranno una carta prepagata utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi che contribuiscano alla loro crescita culturale. Libri, quindi, ma non solo. Anche l'ingresso in aree archeologiche, gallerie, monumenti, musei, mostre e spettacoli dal vivo. Il costo? Circa...

12 Dicembre 2015

Ho immaginato un mondo in cui la signora Burocrazia chiede permesso

scritto da

Mi rendo conto che il titolo di questo articolo non sia incoraggiante per chi spera di trovare in Econopoly un’importante ancora informativa fatta di dati e numeri e come sempre invoco la pazienza e l’indulgenza del lettore. Sono stato invitato a partecipare al VII Forum dei Giovani Professionisti, una bella iniziativa  che si è tenuta ieri a Roma. In particolare sono intervenuto alla tavola rotonda: “Il dialogo tra gli uffici ed i professionisti a tutela del contribuente: prove tecniche di collaborazione.” Il tema è avvincente ma si prestava nel mio caso a due rischi non banali: La deriva lamentosa e populista del “qui...

08 Dicembre 2015

Spinte gentili e analisi di impatto, ecco la soft army contro la Babele del diritto

scritto da

Pubblichiamo un post di Vitalba Azzollini, autrice di paper e articoli in materia giuridica che lavora presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Divisione Corporate Governance. Le opinioni espresse non riflettono il punto di vista dell’istituzione – L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO PASSA DALL'ANALISI DI IMPATTO  di Vitalba Azzollini Fatti ed esperienze costituiscono il presupposto e la spinta per l’evoluzione del diritto, in quanto è costante il mutamento della realtà sulla quale esso interviene. Negli ultimi anni, questa evoluzione ha riguardato non solo il “contenuto” degli strumenti di regolazione, ma...

05 Dicembre 2015

E se l'Ilva la comprassimo noi tarantini?

scritto da

Pubblichiamo un post di Doriana Imbimbo, classe '76, tarantina. Ha studiato Comunicazione di impresa, marketing e pubblicità. Giornalista pubblicista. Ha scritto per Europa e Affari Italiani. Oggi "precaria" della comunicazione politica, ha collaborato alle campagne elettorali di Michele Emiliano candidato sindaco di Bari nel 2009, di Nichi Vendola candidato presidente della Regione Puglia nel 2010, di Matteo Renzi candidato alle primarie del centro sinistra del 2012, del presidente del Consiglio Mario Monti alle politiche del 2013 e di nuovo di Michele Emiliano candidato presidente alla regione Puglia nel 2015  TARANTINI, E SE L'ILVA...

21 Novembre 2015

Cari ragazzi, tornate a casa e date una carezza ai vostri genitori. Da parte di Paolo Baffi

scritto da

Dopo aver studiato per anni la vita, gli scritti, le Considerazioni finali, i carteggi del governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi, ho preso l’impegno di andare nelle scuole, nei licei, nelle università per far conoscere ai ragazzi l’impegno, la competenza, la rettitudine di un servitore dello Stato, che purtroppo pochi conoscono. Alla fine di ogni intervento, su consiglio della moglie di Baffi, Alessandra – tenacissima donna di 87 anni – invito gli studenti, all’ora di cena, quando tutta la famiglia è presente a tavola, a raccontare quello che hanno imparato su Baffi e la Banca d’Italia - straordinario centro di...

18 Novembre 2015

La frugalità dei sessantenni, la politica, i giovani all'angolo

scritto da

Dopo aver criticato il progetto dell’Inps - guidato da Tito Boeri - “Non per cassa ma per equità” , il deputato del Pd Giampaolo Galli (con un passato in Banca d’Italia e in Confindustria) sull’Unità ha concluso così: “Ora sarebbe molto utile un supplemento di chiarezza per tranquillizzare del tutto i pensionati e indurli a comportamenti di consumo improntati più alla fiducia che alla paura, come è giusto che facciano alla loro età e come è utile per la ripresa dell’economia”. Purtroppo per noi è davvero difficile che gli auspici di Galli possano realizzarsi, poiché in Italia la distribuzione della ricchezza e il...