Strage di Bologna, l’importanza della memoria per una migliore civile convivenza

Quando entro all’Archivio Storico dello Stato all’Eur o all’Archivio Storico della Banca d’Italia per compiere alcune ricerche sento di svolgere una funzione importante: approfondire e scavare nel passato per illuminare il presente. Così oggi, 2 agosto, è importante ricordare la strage di Bologna di 37 anni fa, che causò la morte di 85 persone e più di duecento feriti. Secondo la sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 23 novembre 1995, gli esecutori materiali della strage sono membri apicali dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR, gruppo della destra eversiva) come Giuseppe Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi...