02 Agosto 2017

Strage di Bologna, l’importanza della memoria per una migliore civile convivenza

scritto da

Quando entro all’Archivio Storico dello Stato all’Eur o all’Archivio Storico della Banca d’Italia per compiere alcune ricerche sento di svolgere una funzione importante: approfondire e scavare nel passato per illuminare il presente. Così oggi, 2 agosto, è importante ricordare la strage di Bologna di 37 anni fa, che causò la morte di 85 persone e più di duecento feriti. Secondo la sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 23 novembre 1995, gli esecutori materiali della strage sono membri apicali dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR, gruppo della destra eversiva) come Giuseppe Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi...

01 Agosto 2017

Decreto Mezzogiorno: siamo davvero a un punto di svolta?

scritto da

Negli ultimi tempi si è intensificata l’attività legislativa dedicata alla più antica questione dell’Italia unita, quella meridionale. L’ultimo provvedimento in procinto di essere adottato è il cosiddetto Decreto Mezzogiorno (D.L. n. 91/2017). Prevede una serie di misure, tra cui ad esempio l’incentivo Resto al Sud per l’imprenditorialità giovanile e la possibilità di costituire Zone Economiche Speciali in aree portuali. Ma non si tratta del primo atto legislativo destinato, in tutto o in parte, all’Italia meridionale. Oltre ai Patti per il Sud e ai contratti di sviluppo gestiti da Invitalia, è stata adottata un’altra...

21 Luglio 2017

I salvataggi bancari e il sacro denaro dei contribuenti nelle parole di Einaudi

scritto da

Ci sono delle analogie interessanti tra alcune difficoltà attuali del nostro sistema bancario e le crisi degli anni Venti, in particolare la crisi ed il crack della Banca Italiana di Sconto (“BIS” nel prosieguo). Già in un post di qualche tempo fa su Econopoly sono state richiamate le critiche dell’economista Piero Sraffa al sistema bancario/industriale dell'epoca , ma nello stesso periodo furono molte anche le riflessioni sulla vicenda di un altro illustre piemontese, il futuro Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (che, tra l’altro, fu anche relatore di tesi del giovane Sraffa). La raccolta [1] dei suoi articoli...

12 Luglio 2017

Sarebbe bello se Milano si stringesse intorno alla figura di Giorgio Ambrosoli

scritto da

Giorgio Ambrosoli, per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, fu ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979. Milano in questi ultimi anni sta rialzando la testa, ritrovando il suo orgoglio. Chi scrive ha già espresso le sue perplessità sulla qualità e solidità di questo rinascimento ma già che c’è tanto vale sostenerlo. E la crescita sarà tanto più sostenibile quanto Milano avrà il coraggio di tornare a voler essere la capitale morale d’Italia. Perché Milano deve guardare all’Europa ma essere capace di dare il suo contributo al Paese, riattivando quella...

09 Luglio 2017

Migranti, la pia illusione dell’“aiutiamoli a casa loro”

scritto da

In pieno dibattito italiano ed europeo sugli sbarchi nella nostra penisola di immigrati provenienti dalle coste nordafricane, ci sarebbero molte questioni da analizzare, di varia natura e con diverso grado di complessità. Ma ciò che non manca mai – dai nostri politici a Bill Gates - è il mantra dell’“aiutiamoli a casa loro”, ossia “spendiamo i soldi dell’accoglienza per migliorare le condizioni economiche e sociali nei Paesi di origine dei migranti”. Un mondo migliore per tutti, ma molto ideale. Ammontano a 142,6 miliardi di dollari gli aiuti per lo sviluppo conferiti dai Paesi ricchi (dati OCSE) nel 2016, in aumento di...

04 Luglio 2017

Flat tax, prima di tutto serve innovare istituzioni e classe dirigente

scritto da

Partendo dal dibattito avviato dalla proposta dell’Istituto Bruno Leoni con l’articolo di Nicola Rossi sul Sole 24 Ore, proviamo a fare qualche riflessione. Il ruolo dell’economia politica, in maniera particolare con riferimento alla branca della scienza delle finanze, si sviluppa nell’infinito dibattito connesso all’irrisolto dilemma tra il concetto di efficienza ed equità. Le scelte di politica economica sono per l’appunto una scelta su quale lato della bilancia voler pendere. Società caratterizzate da una forte ispirazione liberale tendono a porre in risalto il concetto di efficienza economica, indirizzando la politica...

27 Giugno 2017

Turismo e risorse pubbliche, la strada fatta e quella da fare. Spiegato con calma

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net - Enit e il ministro della Cultura stanno facendo un forte sforzo di promozione dell’Italia minore, i borghi, Matera capitale della cultura, i mille piccoli musei, i cammini. Sforzo encomiabile, su cui si investono soldi e risorse, che io non ritengo prioritario, perché dovrebbe essere accompagnato da investimenti in infrastrutture di accoglienza, senza però sconvolgere la bellezza del territorio. (ma per farlo servono visione, capitali e progettazione, ad oggi mancanti). Il Demanio dello Stato fa un’azione di vendita o di assegnazione di piccole...

22 Giugno 2017

Quanto (e perché) ce ne frega della Spending Review?

scritto da

Sul blog dell’economista Riccardo Puglisi possiamo trovare un abbozzo di analisi dell’interesse degli italiani verso la Spending Review, verificando quanto tale espressione ricorra nelle ricerche su Google. L’interesse sembra episodico: concentrato nei pochi momenti topici del dibattito istituzionale e per il resto piuttosto scarso. Utile è il confronto con l’interesse rivolto al termine “deficit”, essenzialmente costante nel tempo e ben superiore a quello, calante, verso “spending review”. Tutto questo è preso come sintomo della scarsa sensibilità al tema. Qui si ferma la breve nota di Puglisi. Ammettendo che la rozza...

21 Giugno 2017

Contrattazione decentrata e politica dei minimi: un’idea per il Sud

scritto da

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato dei possibili effetti della contrattazione decentrata sulla competitività delle nostre aziende. Qui completiamo il quadro aggiungendo la dimensione regionale. Da decenni si discute del divario di competitività tra il Sud e il resto del Paese che va allargandosi nel tempo. Come agire? La contrattazione decentrata è uno dei pezzi del puzzle che va assemblato affinché il Mezzogiorno cominci a camminare. Produttività,  retribuzioni, competititività: perché c’è un problema La competitività di un’economia, come quella di una azienda, si misura essenzialmente dalla sua capacità di...

16 Giugno 2017

Digitalizzazione della PA, ancora lunga è la strada (e proprio dove servirebbe di più)

scritto da

Pubblichiamo un post di Mariachiara Marsella, web marketing manager, BEM Research - Il recente Report sull’e-government, ovvero della modalità di interazione telematica tra cittadini e Pubblica Amministrazione, stilato da BEM Research, delinea un quadro ancor più disarmante rispetto allo scorso anno (si veda al riguardo Carlo Milani). Nel 2016, secondo le statistiche più recenti prodotte da Eurostat, ha utilizzato i servizi di e-gov solo il 24% della popolazione residente in Italia, lo stesso valore del 2015 (grafico 1). La media dell’Area euro è invece pari al 52%, in aumento di due punti percentuali rispetto all’anno passato....