13 Febbraio 2019

Reddito di cittadinanza: ibrido distorsivo tra lavoro e povertà

scritto da

Scrivendo su temi legati alla povertà, si rischia di attirare le polemiche di chi richiama continuamente la crisi dell’ultimo decennio, la pesante recessione ed i cinque milioni di poveri. Si tratta di critiche parziali però, dalle quali non bisogna farsi influenzare nelle analisi di una misura politica. Perché tenere conto dei cinque milioni di poveri ma non dei quasi quattro milioni di lavoratori irregolari stimati da Istat? O dei quasi cento miliardi di euro di sommerso derivanti da sottodichiarazione? Lasciamo dunque da parte la retorica di cui siamo inondati (e magari anche la saga dei "Navigator") per entrare nel merito....

13 Febbraio 2019

Lettera di giovani ricercatori di economia ai tifosi del reddito di cittadinanza

scritto da

Cogliamo l’invito al dibattito di Gabriele Guzzi rispondendo al suo articolo su questo stesso blog. Riteniamo importante infatti sviluppare un confronto sulla principale misura economica del governo in carica. Per di più, una misura ancora in discussione in Parlamento e perciò suscettibile di modifiche, anche se per ora – nonostante le numerose criticità evidenziate dalle istituzioni e associazioni chiamate in audizione in Parlamento – non sembrano essere stati annunciati correttivi. Il dibattito va però riportato all’interno del merito del provvedimento. Nell’articolo di Guzzi si affrontano due punti di critica al reddito...

12 Febbraio 2019

Terapia per l'Italia in 15 punti, dalle grandi opere al lavoro di cittadinanza

scritto da

Post di Guido Iodice e Daniela Palma, autori di Keynes blog - Di cosa ha bisogno il nostro Paese per uscire dalla crisi ormai pluridecennale nella quale si ritrova? Non certo dell’assistenzialismo (il reddito di sudditanza) con spruzzatine di neoliberismo (la flat tax) del governo Lega-5Stelle. L’Italia è un paese economicamente malato, le cui difese immunitarie si sono da tempo indebolite. Per questo serve una vera cura, non buttare soldi nell’omeopatia economica, per poi magari scoprire che non ne sono rimasti per le medicine vere. Proviamo a delineare pochi ma essenziali punti dai quali un governo alternativo dovrebbe partire...

12 Febbraio 2019

Lettera di un giovane economista ai critici del reddito di cittadinanza

scritto da

L’autore di questo post è Gabriele Guzzi, laurea con lode in Economia alla Luiss e poi alla Bocconi. Ha lavorato per lavoce.info come fact-checker, è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è dottorando presso l’Università Roma Tre – Il Reddito di Cittadinanza varato dal governo italiano sta raccogliendo diverse critiche nel nostro Paese. Da giovane economista di 25 anni, sento la necessità di rispondere a queste obiezioni, non con scopo polemico ma per aprire un dibattito ampio su questa tematica. Tralasciando le questioni di implementazione tecnica, su cui il dibattito pubblico già sta ragionando...

07 Febbraio 2019

Istruzione, settima tra le voci della spesa. La distanza tra fatti e parole

scritto da

Il dato linguistico e antropologico è perfettamente racchiuso in una sequenza di cinque frammenti estratta da un discorso del Presidente del Consiglio. Conte 1: Mi aspetto una riduzione del PIL nel IV trimestre Conte 2: Il dato positivo è che non dipende da noi Conte 3: Nei primi sei mesi di quest’anno stenteremo Conte 4: Ci sono tutti gli elementi per sperare in un riscatto Conte 5: Abbiamo elaborato una manovra che ci ha spinto in una zona molta rischiosa (ANSA, Assolombarda, 30 gennaio 2019) Vien fatto di pensare che, ancora una volta, la cantilena possa essere "Recessione sì-Recessione no", allo stesso modo in cui, finora,...

04 Febbraio 2019

Sì alla Tav ma chiudiamola di domenica!

scritto da

L’intervento del governatore Ignazio Visco al Forex di sabato scorso merita di essere commentato perché segue di pochi giorni la revisione al ribasso (da 1 a 0,6%) da parte della Banca d’Italia della stima di crescita del Pil nel 2019. Questa revisione ha indotto il vice premier Luigi Di Maio ad accusare l’istituto di essere passato all’opposizione. Cosa senza senso, peraltro già sostenuta dal giurista Sabino Cassese nel 1978, quando, a pochi mesi dall’assassinio di Aldo Moro, accusò la Banca d’Italia di burocratismo, di effettuare troppe (sic!) ispezioni di Vigilanza e di essere passata all’opposizione. Visco non ha...

31 Gennaio 2019

Migranti: con The Lancet e i dati sfatiamo quattro leggende sul tema

scritto da

Il tema migranti continua a essere al centro di cronache e polemiche; il nuovo Governo, ed in particolare il ministro Salvini, hanno impostato su di esso una parte rilevante della loro politica ed in generale tendono, anche nella narrativa e nella comunicazione social, a ricondurre ai temi dell’immigrazione gran parte delle più ampie problematiche relative alla sicurezza ed all’ordine pubblico. Già nell’estate scorsa ci eravamo intrattenuti su integrazione e migrazione, analizzando uno studio della Fondazione Hume: il fenomeno migratorio, argomentavamo, è da gestire all’interno di percorsi di riforma strutturale di molte delle...

28 Gennaio 2019

Immigrazione, è tempo di parlarne senza buonismi né demonizzazioni

scritto da

L’autrice di questo post è Vitalba Azzollini, giurista. Lavora presso un’Autorità di vigilanza. Scrive (a titolo personale), tra gli altri, su Lavoce.info, Phastidio.net e Istituto Bruno Leoni – Nei giorni scorsi, Sergio Fabbrini ha trattato di immigrazione traendo spunto da una recente ricerca di More in Common, dalla quale emerge che un quarto dei cittadini è contrario per principio agli immigrati, un quarto è favorevole per principio ad ospitarli, mentre il restante 50 per cento è incerto su come conciliare sicurezza con solidarietà. Secondo Fabbrini, una risposta a tale incertezza è possibile, ma a tre condizioni:...

26 Gennaio 2019

Saldo e stralcio delle cartelle, per pochi e senza equità

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Dopo le promesse elettorali e le previsioni inserite nel contratto di Governo, con la recente Manovra finanziaria è stato introdotto il “saldo e stralcio” delle cartelle. In un primo momento, la misura non aveva trovato posto nel decreto di ottobre della cosiddetta “pace fiscale”, per poi tornare in pista, invece, all’interno della Legge n. 145/2018. La misura, come noto, consente ai contribuenti persone fisiche con ingenti debiti e con un’oggettiva situazione...

22 Gennaio 2019

Migranti, i fondi che ci sono e la confusione delle norme

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto - I numeri dell’”emergenza”migranti sono stati pubblicati dal Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno,il quale ha reso note le cifre concernenti gli sbarchi. Interessanti appaiono i dati che si riferiscono ai migranti sbarcati negli anni 2017- 2018. Comparando i numeri, infatti, emerge come nel 2017 siano stati 119.369 i migranti arrivati in Italia, mentre, nel 2018, il numero sia...