21 Maggio 2019

Il nuovo conflitto di interessi che tiene in scacco il Paese

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Il tema del “conflitto di interessi” è stato al centro del dibattito politico sino a qualche anno fa, intendendo come tale la commistione di potere politico e interessi economici, individuati in un’unica persona (principale leader politico e maggiore imprenditore del paese). Al giorno d’oggi, tuttavia, ci sono altri tipi di “interessi”, in “conflitto” tra loro perché bipartisan, che si...

17 Maggio 2019

Quante scuole nuove si realizzano con i soldi buttati nello spread?

scritto da

Co-autrice del post è Valentina Soncini, laureanda presso l'università Liuc-Carlo Cattaneo di Castellanza - Nella giornata di martedì il vicepremier Matteo Salvini ha affermato che il governo spenderà tutte le risorse necessarie per far scendere la disoccupazione sotto il 5%, anche se ciò comportasse una crescita del debito pubblico fino al 130-140% del prodotto interno lordo. Al leader della Lega non interessa cosa pensa Bruxelles, vuole “tirare dritto”, e non gli interessa nemmeno l’impatto delle sue parole sullo spread: “Se ci sono regole europee che stanno affamando un continente, stanno portando precarietà,...

14 Maggio 2019

Così i terrapiattisti hanno contagiato anche la politica e l'economia

scritto da

La terra sarebbe piatta e noi tutti saremmo vittime di un complotto ordito da un movimento occulto allo scopo di negare l’esistenza di Dio. Di conseguenza, gli astronauti sarebbero degli attori e la Nasa una specie di Disneyland. Il 12 maggio scorso, cioè "poche ore" fa, non nell’Anno Domini 1633 (…il 22 giugno del 1633 Galilei fu condannato), s’è tenuto a Palermo il convegno dei terrapiattisti, un gruppo di personaggi talmente fantasioso e audace da dichiararsi pronto a negare addirittura la forza di gravità. Audentes fortuna iuvat? Di certo, ce ne scandalizziamo, ci lasciamo percorrere da un brivido comico-sprezzante e...

26 Aprile 2019

Codice appalti e Sblocca cantieri: il difficile equilibrio tra efficienza e legalità

scritto da

Dopo tre anni dalla sua entrata in vigore, il codice appalti sembra non trovare pace. Con l’approvazione del cosiddetto “Sblocca cantieri”, il Governo ha deciso di intervenire pesantemente sul testo. La vita del codice è stata travagliata sin dal parto. Nel 2016 è entrato in vigore con una certa fretta, dato che era in scadenza il termine di due anni per recepire le direttive europee. La fretta ha causato anche una serie di errori, tant'è che nel 2017 si è dovuti intervenire con un massiccio primo decreto correttivo. Nel corso del tempo ci sono state anche altre modifiche, come nell'ultima legge di bilancio. E adesso si arriva...

22 Aprile 2019

La genesi dell’italiano medio (c'entrano la televisione spazzatura e le elezioni)

scritto da

L'autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale -  “Prima vedevo, ora ero cieco” - con queste parole l’italiano medio di Maccio Capatonda descrive la sua degenerazione da cittadino attento e interessato alla cosa pubblica a solito arrogante menefreghista. Nel trailer, questa sua metamorfosi kafkiana è dovuta all’assunzione della pillola dell’italiano medio che gli riduce l’utilizzo del cervello dal venti al due percento delle sue potenzialità, cambiando radicalmente la sua vita. In...

18 Aprile 2019

La crescita e la grande divergenza: come chiudere la forbice Nord-Sud

scritto da

In un articolo precedente, abbiamo documentato che la divergenza strutturale fra Nord e Sud Italia sta aumentando, secondo gli indicatori relativi alla salute, all’innovazione, all’educazione e al lavoro. Nel nostro paese, gli ingredienti fondamentali della crescita economica sono sempre più scarsi laddove l‘economia è stagnante e sempre più presenti nelle regioni più dinamiche e sviluppate: in questo modo, la convergenza economica fra regioni sembra impossibile. Ma l’Italia non è l’unica: diversi economisti hanno dimostrato come sia in atto un processo di divergenza economica fra aree geografiche nella maggioranza dei...

15 Aprile 2019

La spesa pubblica in Italia e in Germania: due traiettorie divergenti

scritto da

L'autore di questo post, Antonino Iero, oggi in pensione, è stato responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai -  In una moderna economia di mercato, la spesa pubblica gioca un ruolo importante sotto diversi profili. In essa confluiscono istanze di natura sociale (previdenza, sanità, istruzione, lotta alla povertà), così come spese legate a politiche di natura più discrezionale. Non ultimo, la spesa pubblica dovrebbe rappresentare un fattore di accelerazione della crescita economica, per esempio, grazie al sostegno mirato verso i settori industriali più dinamici o la ricerca scientifica....

15 Aprile 2019

Il DEF e i numeri (brutti) sul lavoro tra suggestioni e un invito a riflettere

scritto da

Il DEF, cioè il Documento di Economia e Finanza, è lo strumento mediante il quale il Governo comunica al Parlamento e, di conseguenza, al popolo ‘sovrano’ le proprie intenzioni in materia di politica economica per il triennio a venire. Entro il 30 aprile dovrà essere approvato e, successivamente, spedito a Bruxelles affinché l’Unione Europea ne verifichi la conformità al Patto di Stabilità e Crescita. Occorre precisare che il testo non costituisce un vincolo per l’esecutivo. Insomma, siamo ancora in tempo per confidare nel ‘cambiamento del governo del cambiamento’. Qui, infatti, finiscono le congruenze logiche e hanno...

07 Aprile 2019

Non basta chiamarlo "Decreto Crescita" per far ripartire il Pil

scritto da

Leggendo le anticipazioni del cosiddetto Decreto Crescita, mi è venuto in mente un principio ben noto nel mondo del diritto. Si tratta dell’irrilevanza del nomen juris, ossia, in parole semplici: non importa la qualificazione giuridica che le parti danno a un atto (ad esempio un contratto), perché il giudice potrà disattendere quel “titolo” per accertare la realtà sostanziale del rapporto. Parafrasando, non basta chiamare un provvedimento "Decreto Crescita" per dimostrare che al suo interno contenga misure per far crescere l'economia. Dalle anticipazioni, sembra materializzarsi un mix di piccoli e disorganici provvedimenti....

28 Marzo 2019

Il debito pubblico non è un problema, ma solo per chi se lo può permettere

scritto da

L'ultimo Bollettino economico della Bce pubblica un approfondimento dedicato al paper di cui avevamo discusso nei giorni passati, nel quale l'autore, Oliver Blanchard, arguiva che il debito pubblico non è fonte di problemi per un'economia a patto di avere un tasso di crescita sempre maggiore rispetto al costo complessivo del debito. L'articolo della Bce è un'ottima occasione per fare un passo in avanti e guardare anche altri aspetti del problema, con particolare riferimento al caso europeo, visto che lo studio era riferito agli Stati Uniti. La premessa è che le analisi di sostenibilità del debito pubblico guardano al differenziale...