25 Giugno 2019

Il Decreto Crescita è il riflesso di un Paese arroccato in difesa

scritto da

Co-autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - La Camera dei deputati ha approvato il cosiddetto Decreto Crescita, notevolmente emendato ed ampliato rispetto alla formulazione arrivata in Parlamento. Adesso lo stesso dovrà essere approvato dal Senato per la definitiva conversione in legge. Il testo finale del Decreto Crescita arriva quando sul nostro Paese sembra incombere una tempesta perfetta: la procedura d’infrazione e l'isolamento europeo, l’Ilva, i tavoli di crisi, l’avanzata del sovranismo, e forse perfino il default e l’Italexit.. E in effetti anche...

24 Giugno 2019

Edilizia pubblica: a che punto siamo, cosa possiamo fare

scritto da

La protesta scoppiata lo scorso maggio a Casal Bruciato (Roma), causata dall’assegnazione di un alloggio popolare a una famiglia bosniaca, è l’ultimo di una serie di episodi che segnalano la rilevanza del problema abitativo presente in Italia. C’è un disagio strutturale legato alla disponibilità di alloggi a un prezzo accessibile e all’edilizia popolare. Le persone senza fissa dimora e gli individui in condizione di povertà assoluta, che di norma sono coloro in una situazione di emergenza abitativa, sono aumentati negli ultimi anni, a segnalare la necessità di un aumento importante dell’offerta residenziale pubblica. Anche...

20 Giugno 2019

Noi, la Grecia e la valanga del debito che minaccia i conti pubblici

scritto da

L’allarme lanciato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco circa la sostenibilità del nostro debito è una buona occasione per provare a chiarire uno dei meccanismi più perniciosi che opera dall’interno del bilancio pubblico e che è all’origine della crescita “automatica” dell’indebitamento. Quello che i tecnici chiamano snowball, che potremmo tradurre con “palla di neve”, anche se forse sarebbe più corretto parlare di slavina, visto che lo snowball, autoalimentandosi, rischia di abbattersi proprio come una valanga sui nostri conti pubblici. Visco ha accennato al problema sottolineando che “l’Italia è...

14 Giugno 2019

Sblocca cantieri e debiti PA: un Paese fermo con la voglia di arretrare

scritto da

Appaiono paradossali le discussioni politiche legate alla conversione in legge del Decreto Sblocca cantieri ed a come pagare i debiti della pubblica amministrazione. Fanno capire bene perché l’Italia sia un Paese fermo, non solo in termini di crescita del Pil. Partiamo dal primo tema. La legge di conversione è stata appena approvata anche dalla Camera. Avrete letto e sentito della cosiddetta “sospensione del codice appalti per due anni”. Ciò significa che una serie di misure rilevanti del codice dei contratti pubblici (“Codice”) verranno congelate fino al 31 dicembre 2020. Si tratta di un modus operandi del tutto...

13 Giugno 2019

Pensioni, sussidi, emigrazione: qual è il futuro del lavoro in Italia?

scritto da

L’ultima relazione annuale di Bankitalia ci consente di raccogliere parecchie informazioni su una delle due gambe che consentono al mercato del lavoro di camminare, ossia l’offerta di lavoro. Quindi la quantità (e la qualità) dei lavoratori che offrono i propri servizi nella speranza di incontrare una domanda da parte delle imprese. È evidente che un’offerta carente è problematica quanto una domanda carente. Perciò è importante che un’economia disponga di un’offerta di lavoro adeguata, oltre ad essere in grado di occuparla per limitare la disoccupazione. In statistica queste grandezze vengono misurate dal tasso di...

04 Giugno 2019

Con o contro Salvini? Così la narrazione politica oscura l'economia

scritto da

Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno M. Curie Oggi, ossia in questo ‘ristretto’ presente storico-politico, si fa parecchia fatica a produrre un documento d’oggettiva informazione economica: non perché manchino gli argomenti o, soprattutto, le buone intenzioni e gli autori lucidi e imparziali, ma perché i grandi temi dell’economia e della finanza che, sulle prime, erano stati semplicemente coperti, nascosti e rimandati alla figura ora dell’uomo simbolo ora del partito simbolo, in ultimo, invece, sono stati materialmente soppiantati,...

02 Giugno 2019

La PA soffoca le imprese, ecco una proposta che archivia i minibot

scritto da

L'autore di questo post è Massimo Amato, professore associato presso il dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'università Bocconi - Il primo effetto dei minibot, sdoganati dalla mozione votata all’unanimità martedì 28 maggio alla Camera, è di aver scatenato una girandola di simpatici... minibotti! Dopo la botta di vita del “paghiamo presto, paghiamo tutto”, ora c’è il botta e risposta fra quelli che “però così usciamo dall’euro” e quelli che “infatti così ci prepariamo all’uscita dall’euro, e fessi voi che non ve ne siete nemmeno accorti”. E soprattutto una bella botta in testa al problema, vero,...

28 Maggio 2019

La mortalità infantile e il dibattito che manca sull'autonomia differenziata

scritto da

In un recente studio pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics, Silvia Simeoni, Luisa Frova e Mario De Curtis hanno analizzato il problema delle diseguaglianze di mortalità infantile in Italia. Si tratta di un indicatore spesso utilizzato come parametro per valutare l'efficacia di un sistema sanitario. Come noto, l’Italia ha uno dei tassi più bassi al mondo di mortalità infantile (tre morti su mille). Ma all'interno del territorio sussistono diverse disparità. Gli autori si focalizzano sulle differenze tra italiani ed immigrati, nonché sulle disparità geografiche. Nel periodo considerato (2006-2015), la mortalità...

27 Maggio 2019

Reddito di cittadinanza: davvero al Sud hanno fatto così tante richieste?

scritto da

Dopo un mese dall’introduzione ufficiale, sono state presentate 1.016.977 domande di reddito di cittadinanza. Qualche partito politico parla di “flop”, a causa delle poche - si sostiene - richieste rispetto al numero di poveri in Italia, e di boom di domande al sud, come prova della domanda di assistenzialismo del Mezzogiorno. In questo articolo cerchiamo di analizzare i dati sul reddito di cittadinanza (RdC) per capire fino a che punto queste preliminari analisi siano corrette, oppure se si tratti di pregiudizi. Dove eravamo sulla povertà In Italia la povertà è recentemente tornata a essere protagonista sia del dibattito...

23 Maggio 2019

Giustizia, l’elefante in salotto che tutti vedono ma ignorano

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Piove, come non accadeva da anni, e non solo sui pini e sulle ginestre di questa primavera in ritardo, ma anche sulla favola bella che ieri ci illuse e oggi non ci illude più. Dalle nuvole sparse piovono emendamenti sul decreto crescita, con un crepitio che varia secondo i sondaggi delle prossime elezioni. Ma sulla crescita piovono anche i giudizi dell’ultimo rapporto OCSE sull’Italia, che provengono da un confronto impietoso con la crescita degli altri paesi OCSE (si veda il grafico in basso). In questa lunga...