Rischi, scadenze e sospetti dopo la crisi di governo


Questo post è stato scritto in collaborazione con Mari Miceli, analista giuridico, ricercatrice in materia di dinamiche processuali penali e membro del comitato revisori di Cammino Diritto - Purtroppo, i sospetti sono parecchi e sono anche piuttosto imbarazzanti. In altri termini? Il DEF, ovverosia il documento mediante il quale un esecutivo rende pubblici i propri impegni economico-finanziari e che il Parlamento approva entro il 10 aprile, contiene, questa volta, delle voci di spesa decisive per la credibilità politica: più di 110 miliardi in tre anni per quota 100 e il reddito di cittadinanza. Parimenti: il Documento di Economia e...