04 Novembre 2019

Politici che si basano su fatti e numeri, la lezione dei tre Nobel all’Italia

scritto da

Autore di questo post è Anna Rinaldi, ricercatrice in Economia Comportamentale e docente di Economia e Valutazione delle Politiche Sociali e di Sviluppo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro -  In Italia la cultura della valutazione delle politiche, intese all’inglese come policy, non ha mai preso piede. Si avvicendano i Governi e si rinnova il balletto delle “riforme”. Generalmente si inizia con quella della scuola. Ogni governo deve avere la sua, ma quali siano gli obiettivi di queste riforme, e perché le decisioni prese dal governo precedente debbano essere riformate o cancellate non viene esplicitato quasi...

29 Ottobre 2019

Cari Conte e Gualtieri: basta ipocrisie, combattiamo davvero l' evasione

scritto da

L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Qualche giorno fa ho scritto una lettera postuma al Prof. Tommaso Padoa-Schioppa sperando che qualcuno la leggesse. Ahimè, evidentemente non è stato così (oppure non si è compreso fino in fondo il significato nobile del contratto sociale). Infatti, continuo a sentire cose altrimenti inascoltabili e ipocrite sia da giornalisti, sia da politici, sia da commentatori vari che affrontano ognuno il problema dell’ evasione fiscale...

17 Ottobre 2019

Export dal Mise alla Farnesina, che confusione ministro Di Maio

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Dopo il passaggio di Luigi Di Maio dal Mise alla Farnesina, a decorrere dal 1° gennaio 2020 è previsto anche il trasferimento di tutte le competenze sull’ export: dalla gestione del commercio internazionale alla promozione del Made in Italy, dalla supervisione sugli accordi commerciali all’amministrazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Il Decreto legge del 21 settembre parla di “disposizioni urgenti per il trasferimento e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le...

15 Ottobre 2019

Competitività, un Paese lumaca (anche al Nord) frenato dalle istituzioni

scritto da

La pubblicazione dell’European Regional Competitiveness Index non ci fa mai sorridere. Le Regioni italiane mostrano un ritardo significativo di competitività rispetto alle omologhe europee. Si trovano tutte al di sotto della media UE. Dall'indice emergono due essenziali considerazioni. La prima è interna. Tra la nostra miglior Regione, la Lombardia, e la peggiore, la Calabria, ci sono quasi cento posizioni di differenza. Tutte le Regioni del Mezzogiorno sono oltre la duecentesima posizione (su 268). La seconda è europea. Se andiamo a confrontare la Lombardia con le sue peers Regions, la troviamo indietro di più di 100 posizioni...

10 Ottobre 2019

Pensioni, lavoro, Pil, demografia. L'Italia improbabile della Nadef

scritto da

La pubblicazione della Nadef da parte del governo risulta sempre molto utile a chi voglia capire qualcosa di più sul nostro paese. Fra le righe si trovano molte informazioni utili, come ad esempio quelle relative alla nostra spesa pensionistica, i cui andamenti contribuiscono a formare il giudizio sulla sostenibilità del nostro debito pubblico. La spesa risulta leggermente in salita, dopo l'approvazione di quota 100. Ma non è tanto questo che serve sapere - essendo tra l'altro prevedibile - quanto conoscere i fondamenti che reggono le previsioni sulle dinamiche della spesa pensionistica. Per dirla con le parole della Nadef “le...

02 Ottobre 2019

Federalismo fiscale, ecco le ragioni che hanno portato al fallimento

scritto da

L'autore del post è Nicolò Benfante, dottore commercialista e revisore dei conti - Sono trascorsi appena 158 anni dalla “prima” questione meridionale e, ancora oggi, ci ritroviamo a disquisire sui problemi che investono il Mezzogiorno d’Italia; l’oramai storicizzata ‘questione meridionale’, che rappresentava una differenziazione di sistema di relazioni sociali, un gap economico tra Nord e Sud, un divario tra i sistemi di potere e l’indigenza in cui versava la massa, oggi ha raggiunto quell’apice attraverso delle oculate e fini congetture di riforme tecnico-contabili che hanno sortito temporalmente il depauperamento di...

29 Settembre 2019

L’esempio di Silvio Novembre, una vita per la cultura del rispetto delle regole

scritto da

Siccome la memoria è l’arma dei deboli contro i forti, è un dovere civico oggi ricordare Silvio Novembre, scomparso l’altra notte a Milano. Maresciallo della Guardia di finanza, fu tra i principali collaboratori di Giorgio Ambrosoli durante la liquidazione della Banca Privata Italiana del banchiere-bancarottiere Michele Sindona, mandante dell’omicidio di colui che è stato definito da Corrado Stajano “Un eroe borghese”. Nel corso delle ricerche storiche sulla figura di Paolo Baffi, ogni qualvolta avessi bisogno di confrontarmi, Novembre, generosissimo e dalla memoria prodigiosa, mi invitava a casa sua, dove stavo a sentirlo...

26 Settembre 2019

Il taglio dei parlamentari è uno specchietto per le allodole (e una proposta)

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Pensavi solo ai soldi, soldi! Come se avessi avuto soldi! Così cantava l’ultimo vincitore di Sanremo, toccando un tema, quello dei “soldi”, che è, ahinoi, centrale nelle vite di ognuno e parimenti centrale nei discorsi politici. In particolare, si parla da sempre di risparmio nei conti italiani, prima con la “spending review”, oggi con quello che è un vero e proprio cavallo di battaglia...

25 Settembre 2019

Il miracolo della politica in Italia, soldi e successo senza studio. Perché?

scritto da

Il dato statistico Solo il 31% dei politici italiani ha conseguito una laurea (EUROSTAT, 2015) Elaborazione dell'autore con dati EUROSTAT[/caption] Antefatto politico-letterario Foscolo fu un capitano combattente: aveva il diritto di raccontare il dolore della sconfitta e della guerra; Vittorio Sereni, un esempio del nostro tempo, oltre che poeta, fu un ufficiale di fanteria, prese parte alla seconda guerra mondiale e conobbe la dimensione della prigionia; Goethe fu funzionario ministeriale e grande protagonista della politica internazionale del proprio tempo; Pitagora non fu da meno, se si pensa al movimento politico-sociale...

13 Settembre 2019

Passano i governi, restano i nodi sul tavolo dell' autonomia differenziata

scritto da

In questo pezzo del maggio 2018, cercavo di immaginare come potesse svilupparsi il tema dell’ autonomia differenziata nel primo Governo Conte, all'epoca non ancora insediatosi. È stato facile in quell'occasione prevedere le difficoltà del percorso, alla luce dei principali bacini elettorali dei due partiti di maggioranza (Nord-Lega e Sud-M5S). L’impasse era inevitabile. Proviamo a ripetere lo stesso esercizio con il nuovo Governo. Innanzitutto, cambiano i volti protagonisti dell’Esecutivo. Agli Affari regionali, si passa da Erika Stefani, leghista veneta, a Francesco Boccia, pugliese del Partito Democratico. Come sempre in...