15 Gennaio 2020

Auspici per il 2020: salvare i padri separati e i contribuenti dalla Pop Bari

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il 2020 ha da poco debuttato e l’auspicio è che sia un anno migliore del suo predecessore. Del resto, ogni inizio d’anno è l’occasione per formulare buoni propositi e programmi. Certo, alla luce dei fatti che hanno accompagnato gli ultimi giorni del 2019, l’unica cosa che ci avrà portato la Befana sono sacchi interi di nero carbone. Un sacco cospicuo lo avrà ricevuto, probabilmente,...

09 Gennaio 2020

Donne in politica. Più quantità, ma troppo scarsa la rilevanza

scritto da

Il 10 dicembre la socialdemocratica Sanna Marin è stata nominata alla carica di Primo Ministro finlandese. La notizia ha fatto immediatamente il giro del mondo, in virtù del fatto che la nuova leader sia giovane (34 anni) e donna. I paragoni, di rado lusinghieri, con l’Italia si sono sprecati. Ma qual è realmente la situazione in Italia in termini di rappresentanza politica femminile? Le donne in Italia rappresentano oltre la metà della popolazione, ciononostante occupano solo un terzo delle cariche politiche nazionali e meno di un quinto di quelle locali. Un dato scoraggiante per due ragioni: dimostra quanto sia lontana...

08 Gennaio 2020

La violenza sulle donne ha un altissimo costo sociale: 16 miliardi l'anno

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto –  La forma estrema di violenza di genere contro le donne assume diversi profili, varie condotte misogine, quali maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare ed infine, comunitaria. Le sole strategie di misure punitive hanno portato una presa di coscienza sulla loro inadeguatezza ed hanno spinto il legislatore verso l’adozione di misura...

04 Gennaio 2020

11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?

scritto da

Il 21 gennaio 1962, in seguito all’approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; materialmente, 54. Sembra, infatti, che, nel 2016, i lavori siano stati completati: il ‘sembrare’ è d’obbligo, viste le attuali condizioni....

31 Dicembre 2019

Calabria al voto, con Ndrangheta e sottosviluppo a dettare legge

scritto da

Il prossimo 26 gennaio anche in Calabria (lo sapevate?), così come in Emilia-Romagna, si svolgeranno le elezioni regionali. Eppure, il destino di questa regione sembra essere sempre più legato, inesorabilmente, alle vicende giudiziarie riguardanti la ‘Ndrangheta. (nonché ai rapporti di quest’ultima con politici, imprenditori e professionisti) L’operazione Rinascita-Scott fa emergere, ancora una volta, un quadro inquietante. Naturalmente occorre essere cauti, rispettando tutti i diritti di difesa delle persone coinvolte. Ma appare comunque lecito effettuare delle riflessioni politiche ed economiche. Secondo il rapporto della...

24 Dicembre 2019

Isveimer e Ventriglia, alcune utili note prima di parlare di banca pubblica

scritto da

Per mascherare agli occhi dell’Unione Europea il salvataggio della Banca Popolare di Bari, il governo ha messo all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri la costituzione di una Banca Pubblica di Investimento. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha puntualizzato al Sole 24 Ore che i margini per destinare parte dei 900 milioni destinati alla Popolare di Bari alla “Banca del Sud” “ci devono essere”. E ha proseguito: “In ogni caso una cifra importante sarà destinata alla nuova banca pubblica per gli investimenti, sarà un altro punto del nostro programma, uno strumento riconosciuto istituzionalmente in grado di...

12 Dicembre 2019

Proposta radicale per la sanità: un gestore unico per la salute

scritto da

La sanità in Italia, dal punto di vista economico, è organizzata secondo un meccanismo di allocazione a priori di budget per erogatore, sia per erogatori pubblici che privati convenzionati (ovviamente qui non entrano in alcun modo le fonti private, sia il cosiddetto out-of-pocket che le assicurazioni). All'interno di quel budget si quantifica la produzione tramite dei "listini prezzi" definiti dalle Regioni, in cui ogni prestazione specifica viene quantificata una certa cifra. Se un erogatore privato sfora il budget non viene pagato per il surplus. Nel caso degli erogatori pubblici ci sono varie forme di compensazione a fine anno a...

06 Dicembre 2019

La miniera dei dati al Miur e non solo, la grande occasione di Fioramonti

scritto da

Un report del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – pubblicato nel luglio 2016 e poi cestinato – abbozzava una strategia fondamentale per il Paese. Oggi i dati restano sotto il controllo dei servizi studi interni, ma aprire le porte della PA all’analisi dei dati non costerebbe nulla – grazie a tecnologie e metodologie nuove e sicure – e permetterebbe di sviluppare soluzioni innovative per migliorare l’istruzione e la vita dei cittadini. Cosa aspettiamo? Si fa un gran parlare di big data, ormai da qualche anno. Dando un’occhiata alle statistiche di Google Trends, sembra che l’ondata nel...

15 Novembre 2019

E se le costose procedure di allerta fossero un'occasione per le imprese?

scritto da

In un post dello scorso aprile, abbiamo fatto il punto sugli esiti della Commissione Rordorf che ha rivisto profondamente la disciplina della crisi d’azienda e dell’insolvenza, riformando la legge Fallimentare del 1942 e razionalizzando le successive modifiche in quello che ora si chiama Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Uno degli elementi di novità, senza dubbio fra i più rilevanti, sono le cosiddette “procedure di allerta” (PdA): esse intendono creare le condizioni per l’emersione preventiva della crisi d'impresa, e per la sua gestione efficace, prima che essa sfoci nell’insolvenza; se paragoniamo...

09 Novembre 2019

Il gran pasticcio Ilva e la politica pizzicata dalla Taranta

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Pizzicati dalla Taranta. Così devono essersi sentiti gli indiani di Arcelor Mittal dopo essersi imbattuti nel caso Ilva, la nota azienda siderurgica tarantina che non trova pace da decenni. Anche l’ultima cordata, quella appunto della multinazionale Arcelor Mittal, sembra essersi tirata definitivamente indietro, restituendo la patata bollente allo Stato Italiano. Tanto per renderci conto e...