30 Marzo 2020

Partite Iva, Quinto Stato senza tutele ed emblema di una società diseguale

scritto da

Qualche giorno fa Alessandro Baricco su Repubblica ha invitato gli intellettuali a far emergere pensieri “audaci” per la fine dell’emergenza coronavirus. Sì, ne usciremo. Presto o tardi ci libereremo di questo maledetto virus. Tra le cose scritte da Baricco, una mi ha colpito e la riporto tale e quale: “Se c’è un momento in cui sarà possibile redistribuire la ricchezza e riportare le disuguaglianze sociali a un livello sopportabile e degno, quel momento sta arrivando. Ai livelli di diseguaglianza sociale su cui siamo attualmente attestati, nessuna comunità è una comunità: fa finta di esserlo ma non lo è. È un problema...

27 Marzo 2020

Un’imposta progressiva sull’eredità: analisi di una valida alternativa

scritto da

Questo articolo è stato scritto da Tortuga analizzando la Proposta numero 15 per la giustizia sociale del Forum Disuguaglianze Diversità. Una panoramica sul tema La storia recente dell’imposta sulle successioni e le donazioni (Isd) in Italia è stata piuttosto travagliata, ma con un chiaro trend. Dopo che nel 2000 il governo Amato ridusse le aliquote e tolse la franchigia unica, il governo Berlusconi abolì del tutto l’Isd l’anno successivo. Il governo Prodi reintrodusse l’imposta nel 2006, ma senza modifiche rispetto alla versione del 2000. Nella sua struttura attuale, l’Isd si applica a tutte le quote ereditarie e le...

26 Marzo 2020

Quel grosso guaio delle carceri al tempo del coronavirus

scritto da

Autrice del post è Mari Miceli, analista giuridico -  La questione carceri ai tempi del coronavirus sembra essere relegata a una questione di secondo piano; eppure, il totale dei detenuti nelle carceri italiane - secondo l’ultimo dato ISTAT – è pari a 50581 detenuti: di cui 48.308 uomini e 2.273 donne. Nelle scorse settimane si sono susseguite ondate di ribellioni in diversi istituti di pena, culminate con evasioni, morti e feriti in diverse carceri. I detenuti protestano perché esasperati dal rischio di contagi da Covid-19, e inoltre sono insofferenti per le nuove misure prese dal Governo, che hanno imposto restrizioni su...

25 Marzo 2020

Azzeradebiti in sette mosse, per rialzarsi dopo la guerra al coronavirus

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Un articolo. Sette commi. #azzeradebiti. Questa è la mia ricetta per ripartire, quando l’incubo del contagio da coronavirus sarà alle spalle. Un modo per far rialzare le imprese e, quindi, l’economia tutta. Il decretone c.d. “Cura Italia” è stato da poco approvato, lasciando asciutte molte bocche. Ma questo è. Le risorse stanziate per il primo contrasto all’emergenza sono state...

24 Marzo 2020

Dai debiti della Pa alla compensazione, 3 mosse per dare ossigeno all'economia

scritto da

Post di Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni - Qualche giorno fa avevamo delineato quali sono i 3 driver degli interventi che dovrebbero essere presi per sostenere l’economia italiana e quella del vecchio continente. Da quando abbiamo scritto sono avvenuti alcuni fatti importanti. Il patto di stabilità e crescita è stato, come avevamo previsto, sospeso; Ursula von der Leyen ha dichiarato una sorta di “whatever it takes” della Commissione europea; la BCE ha annunciato un Quantitative Easing di 750 miliardi in aggiunta ai 120 già deliberati. Difficile dire oggi se queste misure straordinarie e...

23 Marzo 2020

Il ricatto del debito, nato con la “Milano da bere”, quando “la nave andava”

scritto da

In questi giorni tristi, pieni di angoscia, la classe dirigente deve agire nel più breve tempo possibile e guardare oltre la siepe. Usciremo dalle tenebre, prima o poi. Come scriveva Victor Hugo, “ogni uomo nella sua notte se ne va verso la luce”. La politica monetaria può alleviare i problemi - la Fed e la Bce ce la metteranno tutta con politiche monetarie non convenzionali - ma non può certo risolverli. Tocca alla politica fiscale, ai governi, che sono costretti, questa volta per buone ragioni, a fare ricorso a dosi massicce di debito. Come ha detto a Beda Romano sul Sole 24 Ore il commissario Ue Paolo Gentiloni, “di fronte a...

22 Marzo 2020

Un grande ritorno in tempi di emergenza sanitaria: l'economia pubblica

scritto da

Post di Diego Bolchini, analista, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Al di là degli isterismi di mercato, di veri o presunti difetti comunicativi della BCE in tempi di crisi, occorre forse tornare ai fondamentali: l’intervento pubblico nell’economia reale, attraverso una programmazione economica-finanziaria basata su necessità e contingenze reali. Ciò che può salvare persone oggi e domani - al di là degli aiuti internazionali di altri Paesi e di elargizioni meritorie - è tra le altre cose, il public procurement di...

22 Marzo 2020

Proposta sul fisco: un patto per l’Italia e la sospensione dell’esercizio 2020

scritto da

In questo breve contributo si vuole ripercorrere ciò che è accaduto di rilevante nella settimana appena trascorsa, dal punto di vista economico, senza voler togliere attenzione alla vera emergenza umanitaria e sanitaria che ci sta mettendo tutti a durissima prova. Non si può però tacere il fatto che seppure con meno enfasi bisogna pensare anche all'economia reale del nostro Paese. Economia reale che rappresenta, usando una metafora forse audace, la capacità del nostro "sistema immunitario Paese" di reagire alle aggressioni esterne anche su scala globale come quella in atto. Molti piccoli e medi imprenditori continuano a domandarsi...

19 Marzo 2020

Uno shock esogeno e i rischi sul sistema paese: è ora di fare sul serio

scritto da

L'autore del post è Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni - Nel mezzo di quella che è probabilmente la crisi economica peggiore dal dopoguerra occorre cominciare a pensare a quali sono gli scenari che ci attendono dopo che l’emergenza sarà stata superata. Al momento non sappiamo quando sarà raggiunto il picco del contagio, quanto durerà il lockdown in Italia e quanto severe saranno le misure dei governi di quei Paesi che si apprestano ad affrontare la fase acuta dell’epidemia. Quello che è certo è che alla fine dell’emergenza sanitaria il quadro economico che ci ritroveremo ad...

17 Marzo 2020

Coronavirus e decreto Cura Italia: per i lavoratori autonomi può bastare?

scritto da

Post di Mari Miceli, analista giuridico, in collaborazione con l’avvocata Barbara Sciacca, esperta in diritto del lavoro e della previdenza sociale, responsabile del Dipartimento dei lavoratori di MGA (Sindacato Nazionale Forense) - Coronavirus e decretazione d’urgenza: quali benefici a sostegno dei lavoratori autonomi? Il nostro ordinamento dinnanzi a fenomeni emergenziali permette l’utilizzo della decretazione d’urgenza e questo è stato, ad oggi, messo in pratica dal Governo nel corso dell’emergenza Covit19. Dinanzi, infatti, a fenomeni persistenti - come, appunto, una pandemia - resta ferma la facoltà per legge di...