11 Aprile 2020

La liquidità di Conte non è "immediata". La sproporzione tra parole e fatti

scritto da

“Diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese”: l’asserzione del Presidente Conte è incongrua, impropria e, di fatto, scorretta, priva di fondamento.  Il sostantivo “liquidità” e l’aggettivo “immediata”, così combinati all’interno della frase, fanno sorgere parecchi dubbi sulle reali intenzioni del parlante. Di certo, è difficile credere che Giuseppe Conte non fosse consapevole del contenuto delle proprie dichiarazioni. Si sarebbe trattato allora di un errore di comunicazione, di una sorta di vuoto espressivo o, come comunemente si dice, di una caduta di stile? Il male dell’economia è...

08 Aprile 2020

Sospensione rate mutuo prima casa: imprenditori esclusi

scritto da

L’autore di questo post è Alessio Argiolas, dottore tributarista –  La pandemia COVID19 lascerà segni indelebili sul nostro sistema paese, le cui finanze non consentono i margini di manovra delle economie virtuose. Anche questa legislatura non pare ispirarsi ai manuali di economia o di logica elementare, ma alle partite di calcio in stile Italia contro “Resto del Mondo”. La politic(os)a scorda che tale attitudine ispirò poco lusinghieri aforismi: Mi piacciono gli italiani, vanno alla guerra come fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come fosse la guerra - Winston Churchill Facciamo un breve passo...

07 Aprile 2020

Lo strano effetto del Covid-19 sul gradimento dei leader

scritto da

Tutto sembra andare per il peggio di questi tempi. La pandemia non si arresta, i mercati vacillano, le nostre sicurezze fanno altrettanto, e le persone si domandano quando avranno indietro la loro libertà. Uno scenario apocalittico insomma, che ha trovato il mondo intero impreparato. Come mai allora gli indici di gradimento dei leader politici di molti Paesi si sono impennati nell’ultimo mese? È aumentata notevolmente la fiducia nei confronti di Angela Merkel ad esempio. Sono forse il suo passato da scienziata e una longeva carriera politica, in cui di crisi ne ha sicuramente vista più di una, a renderla adatta a gestire...

05 Aprile 2020

Un Paese diviso e il furto intergenerazionale della lobby dei pensionati

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari (MSc Economics presso l'Università Cattolica, stagista al Servizio Studi di UbiBanca) e Pietro Mistura (Junior Economist presso Osservatorio CPI dell'università Cattolica di Milano) -  Da quando è scoppiata l’epidemia di Covid-19, si sono susseguite diverse critiche circa le scelte di politica fiscale italiana degli ultimi anni, colpevoli di aver tagliato la spesa sanitaria. Ci siamo dunque chiesti: sarebbe stato possibile destinare più risorse alla spesa sanitaria? E, in caso affermativo, dove si sarebbero potute trovare tali risorse? Per dare una risposta a queste domande, è utile confrontare...

04 Aprile 2020

I tagli alla sanità? Si spiegano con la crescente povertà dell'Italia

scritto da

L’autore del post, Antonino Iero, oggi in pensione, è stato responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai  – L’emergenza Coronavirus ha riacceso la polemica sul grado di finanziamento della sanità pubblica. Le difficoltà registrate sul fronte sanitario (carenza di posti letto, ridotta capienza nei reparti di terapia intensiva, assenza di presidi a tutela degli operatori sanitari, insufficienza di macchinari e, in definitiva, di medici), connesse con una scadente gestione operativa dell’emergenza, hanno sollevato preoccupate perplessità in numerosi osservatori. Tra gli altri aspetti, da...

04 Aprile 2020

Emergenze e sussidi, ecco dove sono finiti i soldi della sanità

scritto da

L'autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione - Con la diffusione del Covid-19, è tornata prepotente l’attenzione su tematiche trascurate da molto tempo: il diritto alla salute, l’efficienza dei sistemi sanitari, lo stato delle aziende del settore. La mancanza di mascherine, non solo in Italia ma in tutta l’Europa, ha evidenziato come negli anni la produzione sia stata completamente delocalizzata in paesi come la Cina o il Vietnam. Così come la scoperta di un’unica azienda di 35 dipendenti, la Siare Engineering, che produce ventilatori...

03 Aprile 2020

L'intervento a pelle di leopardo (fiscale) che affossa le imprese

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Questo si, quello no, quell’altro forse. È il commento che mi viene naturale a pensare alle proroghe - proroghette - ed alle sospensioni di versamenti e adempimenti tributari disposti dall’ormai ben noto Decreto Cura Italia, la prima spugna chiamata ad assorbire l’allagamento da Coronavirus che ha travolto l’economia italiana. L’intervento a macchia di leopardo operato in ambito...

03 Aprile 2020

Inps e cassa integrazione, proviamo a evitare un altro disastro?

scritto da

Gli autori del post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it  e Beatrice Pucci, consulente del lavoro, partner dello Studio Associato Capaccioli Pucci Guiducci. Il CoViD19 ha portato al blocco del paese. Blocco totale eccetto alcune attività essenziali, con milioni di lavoratori, pubblici e privati sospesi dal lavoro o a servizio ridotto. Il decreto #CuraItalia introduce una nuova Cassa Integrazione, generalizzata e diffusa, per nove settimane, pari all’80% della retribuzione...

02 Aprile 2020

Sindaci presi d’assalto, ma i 4,3 miliardi non servono per gli aiuti diretti

scritto da

Accade molto di frequente che ci si accontenti del titolo di un articolo, tralasciandone il contenuto e finendo col condividere sulla propria timeline testi che si conoscono a malapena. Ciò è parte del paradosso storico dell’informazione: il lettore negligente e frettoloso, in genere, accusa il giornalista di adottare espedienti linguistici e moduli d’enfasi a discapito della trasparenza della notizia, ma, nello stesso tempo, dimentica di avere un ruolo attivo nel processo della conoscenza. Per carità, nessuno intende negare l’esistenza dei titoli ‘acchiappalike’. Però, è proprio il caso di dirlo: gli articoli vanno letti....

31 Marzo 2020

Il Coronavirus richiede statisti, ma vince la burocrazia e abbiamo solo statali

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Il Coronavirus è una tempesta che smaschera e mette a nudo le verità, offrendole alla vista di tutti o, almeno, di chi le vuole vedere. La bulimia normativa della nostra pubblica amministrazione ha dimostrato tutto il suo splendore e le sue capacità: in due mesi sono state generate più di 300 pagine di decreti legge, Decreti del Presidente del consiglio dei ministri, decreti ministeriali, ordinanze della protezione...