01 Luglio 2020

I sette nodi economici che mettono a rischio la democrazia

scritto da

 Il COVID-19 non cambierà il mondo. Chi detesta il capitalismo, l’immigrazione e l’inquinamento si augura che il virus li elimini tutti, e in un colpo solo. Tuttavia - come dimostrato da crisi del passato - cambiare è difficile. Solo un decennio fa, la crisi finanziaria globale del 2008 (global financial crisis - GFC) diede adito ad ambiziosi propositi di riforma – tutti disattesi. Uno status quo pericoloso. Cambiare è necessario: in assenza di decisioni coraggiose, l’aumento della disuguaglianza favorirà il populismo e il nazionalismo, mettendo a rischio la democrazia (Figura 1). In primis, la crescita rimarrà al di...

24 Giugno 2020

È arrivato il momento di superare il clickday in Italia

scritto da

Ha fatto notizia l’ultimo bando di assegnazione delle risorse “Impresa Sicura” di Invitalia, la società del Ministero dell’Economia presieduta da Domenico Arcuri, in cui 50 milioni di euro destinati a rimborsare le imprese per gli acquisti di mascherine, gel disinfettanti, e dispositivi di protezione, sono stati assegnati in pochi secondi usando il metodo del “clickday”. Questa pratica è spesso usata quando le risorse da distribuire sono insufficienti a coprire le richieste dei legittimi richiedenti e vengono allocate in base all’ordine temporale di presentazione delle domande. Nel caso di Impresa Sicura, delle 194.175...

22 Giugno 2020

Per risolvere i nostri problemi dobbiamo rinunciare alla democrazia?

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Uno dei mantra di questi giorni è che l’emergenza covid possa diventare un’opportunità per rilanciare il paese. Speriamo. Ma non si può nemmeno escludere che questo refrain da magnifiche sorti e progressive rischi di tradire le promesse. E non sarebbe la prima volta. In questi giorni si sono affastellati ben tre piani di rilancio del paese: quello della task force di Colao, quello del Governo e quello dell’Associazione Casaleggio. A quest’ultimo ho contribuito anch’io. Al di là del disorientamento che può...

19 Giugno 2020

Perché il bonus del 110% per le ristrutturazioni è un potenziale boomerang

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le misure di spicco contenute nel decreto Rilancio, giocano un ruolo principale le detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico e sismico degli edifici, innalzate alla misura del 110% per i lavori commissionati dai privati sulle abitazioni. In particolare, più che l’innalzamento della misura del bonus, oggi addirittura superiore alla spesa, la parte di maggior interesse...

19 Giugno 2020

Covid-19 e università in crisi, ecco le sfide che ci attendono in autunno

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza - Il sistema universitario sta attraversando una profonda crisi, persino nei paesi in cui l’istruzione rappresenta una voce fondamentale del PIL, come il Regno Unito, dove si prevede una perdita nel settore di almeno 2,5 miliardi di sterline. Situazione simile anche negli Stati Uniti, i cui college sono largamente dipendenti dalle rette pagate dagli studenti che provengono da tutto il mondo (e, in particolar modo, della Cina) e che stanno già iniziando a soffrire delle ripercussioni...

15 Giugno 2020

Il Piano Colao sugli appalti pubblici è un altro flop. Ecco perché

scritto da

Sono anni che si discute della revisione, sospensione o cancellazione del Codice degli appalti [1] (“Codice” nel prosieguo). Media, tecnici, politici... Tutti sembrano concordare sull'opportunità di far qualcosa, con il fine di poter accelerare i processi burocratici che spesso si interpongono tra le decisioni della politica e l’esecuzione effettiva di quanto deciso. Il tema è affrontato anche nel corposo rapporto predisposto dal “Comitato di esperti in materia economica e sociale”, cosiddetto “Piano Colao”. Il principio indicato è quello di una “revisione del codice degli appalti per allinearlo agli standard...

14 Giugno 2020

Grande Gatsby, e-learning e smart working: come ridurre la disuguaglianza

scritto da

Post di Nicolò Andreula, direttore scientifico del Master in Digital Enterpreneurship di H-Farm, e Alessandro Cascavilla, junior economist dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani -  A Natale 2018, il governo gialloverde decide di dare una sterzata alla politica economica del Paese con il reddito di cittadinanza e quota 100, a sostegno di disoccupati e pensionati. “Aboliremo la povertà”, dichiara il ministro dello Sviluppo Economico. Tutto ha un prezzo: per finanziare queste riforme, si decise di ridurre gli investimenti destinati al settore scolastico e agli incentivi per le imprese, cioè al futuro dei giovani e al...

09 Giugno 2020

Mascherine chirurgiche in carcere, l'occasione per conoscere un'altra economia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino - Con la firma del protocollo per la produzione di mascherine chirurgiche all’interno degli istituti penitenziari, ha avuto avvio il progetto RICUCIAMO, un’iniziativa di inclusione lavorativa del Ministero della Giustizia e del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 che coinvolge 320 detenuti di Bollate, Rebibbia e Salerno nella realizzazione da 400.000 a 800.000 dispositivi destinati alle necessità delle case circondariali. RICUCIAMO si inserisce tra i molti progetti di...

30 Maggio 2020

Nell’incertezza della pandemia, Visco invoca riforme e giustizia sociale

scritto da

Quest’anno assistere in diretta video alle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia è sembrata un’esperienza distopica: l’unico a viso scoperto era Ignazio Visco, mentre tutto il Direttorio e i pochi presenti distanziati indossavano la mascherina. Che tempi! Fin dalle prime righe delle Considerazioni finali - la summa del pensiero della Banca d’Italia – il linguaggio tipicamente felpato di Via Nazionale assume toni preoccupati: “E’ una crisi senza precedenti nella storia recente, che mette a dura prova l’organizzazione e la tenuta dell’economia e della società”. In un contesto normale sarebbe...

29 Maggio 2020

Il grosso problema dello stato imprenditore con l'economia di mercato

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari e Pietro Bullian, laureati magistrali in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - In un recente articolo pubblicato qui su Econopoly, i due autori (Alessandro Guerani e Filippo Barbera) hanno preso le difese dell’idea di Stato Imprenditore delineata da Mariana Mazzucato, esponendo come—a loro avviso—tale proposta sia ben distinta dalla pianificazione centrale (“statalismo”) e dalla proprietà collettiva dei mezzi di produzione (“sovietizzazione”). Tuttavia, ci sembra che l’idea di Stato Imprenditore—anche nella versione “emendata” da Guerani e Barbera—rimanga incompatibile,...