04 Agosto 2020

Come affrontare il problema tasse nell'immediato (domani è tardi...)

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Era facilmente prevedibile che le prime conseguenze economiche della recente pandemia avrebbero riguardato il pagamento delle tasse. Il periodo di lockdown si è beffardamente posizionato proprio in prossimità delle scadenze fiscali più pesanti per imprese e contribuenti, coincidenti con i mesi di giugno e luglio (o agosto, con proroghe) di ogni anno. Gli effetti dei mancati incassi si sono...

03 Agosto 2020

Pandemia e digitale, così sono emersi i punti deboli del sistema Italia

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Blockchain, cybersecurity, 5G, big data, sharing economy, Internet of Things, smart cities sono termini entrati nel linguaggio comune, così come è ormai largamente condiviso il concetto che la trasformazione digitale ha una rilevanza strategica per la competitività e la crescita dell’Italia. Da un decennio l’innovazione tecnologica è al centro dell’agenda politica ed istituzionale con ingenti investimenti, programmi a livello nazionale e locale, gruppi di lavoro e task force che dibattono...

27 Luglio 2020

Lettera aperta a un direttore di task force per il Recovery Fund

scritto da

Osservando la realtà economica e sociale italiana muovere delle critiche risulta spesso più facile che fare delle proposte. Per questo motivo, non di rado chi analizza ed evidenzia le disfunzioni del nostro paese viene tacciato di eccessivo pessimismo e accusato di non fornire alcuna indicazione costruttiva. In questo breve post proverò a fornire delle proposte su un tema abbastanza caldo come quello del corretto impiego delle risorse derivanti dal Recovery Fund. Immaginiamo di scrivere una lettera al presidente di una immaginaria task force istituita per individuare le modalità ottimali di impiego delle risorse ottenute grazie al...

27 Luglio 2020

Per Mario Draghi un futuro a Palazzo Chigi o al Quirinale?

scritto da

Da parecchi mesi ormai si affaccia sempre più spesso nel dibattito pubblico il tema dell’adeguatezza dell’attuale compagine governativa italiana ad affrontare la più grave crisi economica e sociale dal secondo (se non dal primo) dopoguerra. In effetti, le recenti stime della Commissione Europea prevedono una caduta del reddito nazionale nel 2020 nell’ordine del 10%, seguito da una lenta ripresa dovuta allo scarso potenziale di crescita dell’economia (stimato intorno allo 0.6% reale annuo), che porterebbe l’Italia a tornare a livelli di attività economica pre-crisi non prima di un decennio. Come necessaria conseguenza della...

21 Luglio 2020

Leadership e potere: un (modesto) tentativo di fare chiarezza

scritto da

Nella letteratura manageriale, specie degli ultimi 15 anni, sono stati scritti diversi articoli (e anche qualche libro) che mettono in primo piano la contrapposizione, nella gestione dei team, tra un approccio che fa leva sul potere ed uno centrato sulla leadership. (Un altro filone piuttosto florido è quello “leadership vs management”). Vedo due limiti in questo approccio: 1) un pensiero dicotomico che, pur se molto efficace in termini comunicativi, non rende giustizia della complessità, della mutevolezza e, spesso, dell’ambiguità della vita organizzativa; 2) una scarsa chiarezza nella definizione dei termini in gioco, per cui...

17 Luglio 2020

Appalti, come le irregolarità tributarie possono affossare le imprese italiane

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In una bozza del Decreto “Semplificazioni”, che sta prendendo forma in questi giorni, è risputato un vecchio fantasma che si era manifestato al tempo dello “Sblocca Cantieri” dello scorso anno: l’esclusione dagli appalti pubblici, in presenza di irregolarità tributarie solamente contestate e non definitive. Puntuale, come quel doloretto alla cervicale di cui pensavi di esserti...

08 Luglio 2020

Il grosso problema dello Stato minimo con l’economia di mercato

scritto da

Articolo di Ivan Giovi (laureando in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Muratore (Business Analyst in Accenture) e Lucio Mamone (dottorando in filosofia alla Goethe Universität di Frankfurt am Main), collaboratori di Kritica Economica e analisti presso l’Osservatorio Globalizzazione - Interveniamo nell’interessante dibattito che si è sviluppato su queste colonne a proposito del concetto di Stato imprenditore, prima nell’articolo di Guerani e Barbera e poi nella risposta di Ferrari e Bullian. Il nostro contributo non è unicamente a favore di quell’idea innovativa di Stato-imprenditore di cui fa...

06 Luglio 2020

I trend del mercato del lavoro. Prospettive per scongiurare un cortocircuito

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche – Secondo il Fondo monetario internazionale l’Italia sarà fra i Paesi più colpiti dallo shock economico post Coronavirus, con un crollo del PIL del 12,8% nel 2020. Leggermente più ottimistici, ma non di certo rassicuranti, i dati Istat, secondo cui nell’anno corrente registreremo una contrazione del PIL dell’8,3% che, sempre a quanto sostiene l’Istituto di statistica, si accompagnerà a una brusca riduzione dell’occupazione (- 9,3%) misurata in termini di ULA (unità di lavoro equivalenti a tempo pieno). Una...

06 Luglio 2020

Fondo perduto, un'occasione persa: com'è e come poteva essere

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il Decreto Rilancio ha introdotto nel sistema economico una fattispecie decisamente inusuale nel panorama nazionale, ancorché graditissima alle imprese: l’assegnazione di risorse a fondo perduto provenienti direttamente dallo Stato, a compensazione del calo di fatturato patito a causa del Covid-19. A differenza delle altre misure, dunque, non si tratta di prestiti, che generano liquidità ma...

03 Luglio 2020

26 miliardi per il Reddito di Cittadinanza, 11,6 per la ricerca: Italia ultima

scritto da

Nel triennio 2020-2022, il Reddito di Cittadinanza graverà sui conti pubblici per 26 miliardi di euro, cui occorrerà aggiungere altri 9,7 miliardi da destinare alle politiche attive per il lavoro. In totale, considerando la ratio della misura, si tratta di 35 miliardi di euro. La notizia non è originale né recente. I dati di pertinenza, infatti, ci riportano indietro di circa centoottanta giorni, fino al mese di gennaio, periodo in cui Unimpresa diffuse la risultanza di una propria indagine. Un misfatto piuttosto recente, invece, riguarda l’esito dei 22.151 interventi fatti dalla Guardia di Finanza allo scopo di accertare...