14 Settembre 2020

Perché è crollato il Pil? Ecco le strategie per rilanciarlo

scritto da

Il Pil – Prodotto interno lordo – italiano, nel primo trimestre del 2020, è crollato del 5.3%. Più incisivo il crollo del secondo trimestre: 12.8%. Numeri che spaventano, ma che rischiano di confondere la percezione della buona o cattiva salute della nostra economia. Quel 12.8%, infatti, si riferisce ad un periodo storico in cui le imprese sono state inizialmente chiuse, per poi gradualmente ripartire al netto della normativa sul contenimento, la quale ha imposto non poche restrizioni. Premessa doverosa, necessaria per comprendere da cosa è composto quel numero: perché il Pil è crollato? E soprattutto, qual è la strada da...

07 Settembre 2020

Patronati e CAF: enti privati con 700 milioni di soldi pubblici?

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Il buffo sistema italico è costituito da un carrozzone di enti, uffici, funzionari, piccoli centri di potere e di spesa, creati dal nulla da una legislazione oramai allo stadio terminale, senza oramai più alcuna difesa immunitaria. La “semplicità” del sistema tributario e previdenziale necessita addirittura della presenza di pesanti strutture intermedie finalizzate all’assistenza del cittadino, dato che gli...

04 Settembre 2020

Istruzione, l'handicap italiano. Ecco da dove ripartire

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Il declino dell'economia italiana è un fenomeno ormai difficile da negare. Tale processo si riflette, peraltro, anche sulla posizione complessiva che il nostro Paese occupa sulla scena mondiale. Si è consolidata nel tempo anche un'ampia letteratura che affronta il tema del più generale deterioramento nazionale, enumerandone le cause e proponendo soluzioni. In questa sede intendo limitarmi ad associare la traiettoria economica italiana ad un dato da più parti giudicato rilevante: il...

04 Settembre 2020

Un’architettura delle scelte per salvare la democrazia

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Proviamo a connettere i punti di alcuni fatti recenti: la rottura dei tabù del doppio mandato e delle alleanze da parte dei pentastellati, la politica “corsara” descritta da Sabino Cassese nel suo ultimo editoriale e i ripensamenti dell’ultima ora sul referendum del 21 settembre. Il disegno che ne emerge è che in politica (mai come oggi) “non ci sono idee, ma solo interessi”, per usare le parole di un noto giornalista consegnato alla damnatio memoriae che incarna l’ultima cifra del nostro presente sempre più...

02 Settembre 2020

Cassa integrazione e blocco licenziamenti da thriller psicologico

scritto da

Si tratta di un gioco orwelliano o, per così dire, di un bug di sistema? Forse, un po’ dell’uno e un po’ dell’altro. Un lavoratore finisce in cassa integrazione; il che, di questi tempi, non ci stupisce affatto. Pertanto, saltiamo a piè pari il pàthos di circostanza e puntiamo dritti ai fatti. Il malcapitato, da salariato medio, percepiva 1.500 euro al mese. Adesso, informandosi qua e là, sa di dovere ricevere l’80% della retribuzione. Gli tocca solo stringere i denti per un paio di mesi; forse, meno, visti gli aggiustamenti degli ultimi mesi. Dunque, fatti due conti, come si suol dire, può aspettarsi serenamente 1.200 euro....

01 Settembre 2020

Fotografia del declino nella breve storia di un reclamo mai inviato

scritto da

Mentre mi apprestavo a scrivere un messaggio di reclamo al direttore del museo di Paestum ho pensato che sarebbe stato più efficace e utile per la collettività comporre una breve Cautionary Tale. Metti che sai accompagnando un gruppo di amici milanesi in giro per la terra dove sei cresciuto e che, dopo una scarpinata sul Vesuvio per visitare il gran cono, un tour di Napoli sotterranea più centro storico con tanto di pagnuttiello imbottito di parmigiana di melanzane ti venga in mente di visitare il parco archeologico di Paestum. Visto che ci sono le misure di sicurezza per via della pandemia ti premuri di verificare via internet se...

28 Agosto 2020

Basta un click e la solita favoletta del fisco semplice

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Basta un click per il contributo a fondo perduto. Basta sempre un click per chi non svolge la professione, per chi produce procedure senza alcuna consapevolezza dell’impatto per i contribuenti (e per gli studi), per chi non usa il PC, per chi non conosce il nostro sistema tributario, ma soprattutto per chi abusa del proprio ruolo solo per ottenere visibilità. Basta sempre un click, tanto è tutto dentro il PC:...

24 Agosto 2020

I bonus che contano davvero e l'occasione mancata dei big data

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Tra le molte incertezze scaturite a seguito del Covid e del lockdown, c’è probabilmente un’unica certezza, indiscutibile: la mole di misure adottate per la gestione dell’emergenza, a tratti caotiche. Dal bonus per le partite Iva al bonus vacanze, passando per quello per baby sitter, fino ad arrivare al più recente “bonus dei furbetti”. Insomma, se ne è parlato, se ne parla e verosimilmente se ne parlerà ancora molto. Se è vero, come è vero, che le persone interrogano il motore di ricerca per capire e conoscere...

19 Agosto 2020

Se anche la giustizia se ne va in cassa integrazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il primo luglio scorso il governo ha deciso di dare un concreto impulso alla fase 3 del post covid, con la quasi normalizzazione nel funzionamento di ristoranti, bar, pizzerie, prima sottoposti a rigidissimi paletti. A fronte di ciò, tuttavia, la cittadinanza non ha potuto ignorare (per usare un eufemismo) il fatto che, contemporaneamente, non si sia provveduto a regolare lo svolgimento...

12 Agosto 2020

Il futuro del Sud, tra i nuovi incentivi del decreto agosto e i vecchi problemi

scritto da

Sembrano abbastanza sterili le polemiche territoriali generate dagli annunci relativi alle misure del cosiddetto decreto agosto. In particolare, molti hanno tirato per la giacchetta la proposta di taglio del 30% sui contributi pensionistici pagati dalle imprese nelle aree del Mezzogiorno. Dal Nord si sono levate alcune reazioni di sorpresa, considerato che la caduta del Pil nel 2020 sarà più marcata nel settentrione che nel Sud (-9,6% contro -8,2%, secondo i dati SVIMEZ). Dall'altro lato della penisola, si sono udite e lette le solite lamentele del “è troppo poco”. Con riferimento a quest'ultime, come evidenziato da Angelo...