04 Novembre 2020

La politica italiana ha deciso di impadronirsi del mercato

scritto da

Co-autore di questo post è Beniamino Piccone L’Economist ha scomodato persino l’amato Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per condire un pezzo molto amaro sul declino del capitalismo italiano. In realtà, sempre rimanendo in tema di letteratura siciliana, sarebbe stato forse più appropriato citare romanzi borghesi, come quelli di Giovanni Verga o di Stefania Auci (che ha raccontato l'epopea dei Florio, i Buddenbrook nostrani), piuttosto che un romanzo aristocratico. Ma l’accostamento resta comunque affascinante. L’articolo, dopo aver enunciato qualche numero (solo 7 aziende italiane quotate rientrano nelle top 1000...

02 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: il costo per i più giovani, dati alla mano

scritto da

L’aggravarsi della situazione sanitaria, con il recente aumento dei contagi e dei ricoveri in terapia intensiva, ha riaperto nel paese la discussione riguardante un possibile lockdown delle attività economiche. Questa prospettiva induce osservatori e cittadini a interrogarsi su quale compromesso sia giusto adottare fra il rischio di una nuova diffusione della pandemia e le disastrose ricadute economiche di un nuovo stop delle attività produttive. Le conseguenze della prima ondata Il mercato del lavoro italiano ha subito gravi ripercussioni dopo la prima onda pandemica, con la perdita certificata di 656.000 posti di lavoro e un calo...

30 Ottobre 2020

Pensioni, il sistema italiano è davvero una bomba a orologeria?

scritto da

Post di Gianluca Carnevale Garé, Head of Sales, Retail Italy & Milano Branch Manager presso Ram Active Investments (Gruppo Mediobanca) e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia – Chi mai pagherà la mia pensione? Secondo i risultati di una recente ricerca di Moneyfarm, sono davvero in molti coloro che condividono tale preoccupazione: 1.380 investitori residenti in Italia intervistati in piena emergenza Covid-19, hanno infatti fatto emergere un quadro ben poco rassicurante. La pandemia, infatti, ha aumentato il senso di incertezza verso il futuro, il che comprende anche la questione delle...

27 Ottobre 2020

Lo statale evasore e l'autonomo fannullone: se i luoghi comuni vengono ribaltati

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La crisi pandemica che ha colpito il nostro Paese ha evidenziato, oltre ai ben noti effetti economici e sociali, un’aspra contrapposizione tra due categorie di lavoratori, dando vita ad una (inopportuna) battaglia ideologica: statali contro autonomi. Da un lato, gli autonomi, che osteggiano un nuovo lockdown, mortifero per la sopravvivenza delle proprie attività, accusando invece gli statali,...

19 Ottobre 2020

NEET e lavoro: come rilanciare una generazione in difficoltà?

scritto da

La pandemia ha colpito, in termini occupazionali, quasi tutte le categorie di lavoratori. Ce ne sono alcune, però, che sono più esposte di altre: tra queste figurano sicuramente i giovani, che spesso entrano nel mercato del lavoro con contratti di stage o a tempo determinato. I primi ad essere sacrificati durante questa crisi economica, dunque, sono stati proprio loro: i giovani. Un altro aspetto che li ha coinvolti riguarda la sfiducia nel mercato occupazionale. Durante il lockdown, l’Italia ha subito un evento molto particolare: la disoccupazione, che misura le persone in cerca di un impiego, è diminuita. Lo scoraggiamento ha...

16 Ottobre 2020

Burocrazia difensiva e immobilismo, è l'ora di una riforma epocale

scritto da

L’autrice di questo post è Mari Miceli, consulente senior, si occupa di assistenza tecnica e legale in materia di programmi ed interventi cofinanziati con i Fondi strutturali dell’Unione Europea nelle Pubbliche Amministrazioni - La funzionalità del nostro sistema amministrativo è una variabile chiave dell’efficienza del nostro Paese. Il recente decreto n. 76 del 2020 ha apportato tra le misure di semplificazione, modifiche in tema di “responsabilità del personale dell’amministrazione” al fine di fronteggiare le ricadute economiche conseguenti all’emergenza COVID19. Per effetto del d.l., la modifica più interessante...

07 Ottobre 2020

Il fondo perduto del decreto agosto è affondato con la sanificazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Era quasi ferragosto, precisamente il giorno 14, quando in Gazzetta Ufficiale faceva la sua comparsa il Decreto Legge 104/2020, noto ai più come “Decreto Agosto”. Sulla scia del buon successo del c.d. “fondo perduto”, misura di sostegno introdotta dal Decreto Rilancio, di gran lunga la più apprezzata su larga scala dal mondo dell’impresa alle prese con la pandemia, nel citato Decreto...

06 Ottobre 2020

Il diritto ad Internet diventi una realtà a partire dalla scuola

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Sui social è diventata virale l’immagine di due bambine sedute per terra, fuori da Taco Bell in California, che cercano di connettersi al wi-fi del ristorante per fare i compiti con i loro computer. Rappresentano il simbolo di ciò che hanno vissuto migliaia di studenti in giro per il mondo perché il Covid-19 ha esacerbato le situazioni già note in precedenza come le disuguaglianze sociali legate al digitale. Nel mondo 3,7 miliardi di persone non hanno accesso ad internet, soprattutto nei paesi e...

29 Settembre 2020

Funzionari e dipendenti della PA, semplificare senza deresponsabilizzare

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario - In una fase di emergenza economica diventa essenziale l’esercizio efficiente dei poteri pubblici, ed in particolare dell’attività amministrativa concernente l’erogazione di risorse, prestazioni e servizi e la gestione dei procedimenti che incidono sull’esercizio di attività di impresa (appalti, rilascio di autorizzazioni, concessioni, licenze, nulla osta, pareri ecc). Basti pensare che la difficoltà a gestire le procedure autorizzative, le gare di appalto e l’esecuzione dei lavori impedisce di spendere circa 200 miliardi già stanziati...

23 Settembre 2020

Che facciamo se una PA digitalizzata ha bisogno di meno dipendenti?

scritto da

Una PA veramente Digitale è il sogno di tutti quelli che hanno sperimentato la frustrazione di doversi recare di persona presso uno sportello pubblico per svolgere attività che si potrebbero risolvere con pochi click dal cellulare. Si tratta anche di un importante fattore abilitante lo svolgimento di qualunque attività economica e di una condizione fondamentale per conseguire gli incrementi di produttività necessari al nostro paese per tornare a crescere. Non sorprende allora che questo ambizioso obiettivo figuri in cima alle priorità del piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund anche...