28 Dicembre 2020

Nuova voluntary disclosure sul contante, i rischi e l'alternativa

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – La presentazione in Commissione Bilancio della Camera da parte di Forza Italia, LeU e Centro Democratico, di tre emendamenti alla legge di bilancio 2021 aventi ad oggetto l’emersione e la regolarizzazione del denaro contante e valori mobiliari non dichiarati detenuti all’estero e in Italia, aveva riportato all’attenzione un tema particolarmente delicato, anche per l’immagine di chi governa. La...

21 Dicembre 2020

Lavoro tra sgravi fiscali e incentivi: quanto aiuta la nuova legge di bilancio?

scritto da

Nei primi tre articoli di questa serie ci siamo occupati di inquadrare gli effetti prodotti dalla crisi per la prima ondata di Covid-19 sull’economia italiana, da varie prospettive: nel primo abbiamo analizzato le ricadute sui giovani, nel secondo quelle su donne, stranieri e inattivi, e nel terzo ci siamo concentrati sulle differenze tra regioni. In questo quarto articolo, avendo un quadro piuttosto chiaro di chi ha pagato il conto più salato per la prima ondata della pandemia, ci dedicheremo a porre al vaglio le riforme programmate nella ventura legge di bilancio per combattere gli effetti catastrofici del virus sul mercato del...

17 Dicembre 2020

La Cassa per il Mezzogiorno e il Recovery fund: lezioni da non sprecare

scritto da

Post di Tancredi Buscemi, dottorando in Economics all'università di Perugia; l'autore si  occupa di Storia Economica e principalmente di Questione Meridionale e disuguaglianze regionali -  Con l’interesse crescente sulla gestione del Recovery fund, tema che ormai è al centro del dibattito pubblico, mi è capitato più volte di sentire durante le varie trasmissioni televisive una frase ripetuta come un mantra: “Attenzione a non fare come la Cassa per il Mezzogiorno” senza una specificazione ulteriore, perché nell’immaginario collettivo del Bel Paese alla frase “Cassa per il Mezzogiorno” il naturale meccanismo di...

16 Dicembre 2020

Appalti veloci ed efficienti con il decreto semplificazioni? Macché

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – I dati del Rapporto annuale sulle infrastrutture strategiche e prioritarie attestano che i lavori pubblici potrebbero costituire uno dei settori trainanti della crescita economica: il fabbisogno di infrastrutture strategiche ammonta a 273 miliardi di euro, di cui 219 per opere prioritarie, e risulta assistito da una copertura finanziaria pari a 199 miliardi (73 per cento del costo complessivo), di cui 155 di risorse pubbliche e 44 di fondi privati (1). Queste potenzialità, però, vengono sfruttate in minima parte, dato che soltanto l’11 per...

15 Dicembre 2020

Cinque buoni motivi per abolire il reddito di cittadinanza

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il dover affrontare una crisi economica da pandemia come quella in atto, pone l’esecutivo di ogni Paese coinvolto nella scomoda posizione di fare scelte difficili, talvolta impopolari, talaltra addirittura rischiose. Si tratta, a grandi linee, di decidere come impiegare le risorse a disposizione, in situazione di “scarsità” delle stesse, in maniera tale da garantire quantomeno la...

09 Dicembre 2020

Perché il MES fa tanta paura? Ripasso prima del voto

scritto da

“La paura del nome non fa che incrementare la paura della cosa stessa”, recitava il personaggio di Hermione nel secondo film della saga di Harry Potter, in riferimento al temibile Voldemort, e non c’è dubbio che, come concetto, esso sia effettivamente vero: il solo pronunciare il nome di qualcosa che spaventa la rende in un certo senso più reale, oltre a farla percepire più imminente. Ne devono certamente sapere qualcosa 16 senatori e 42 deputati grillini: dopo aver appreso che il 30 novembre scorso l’Eurogruppo ha raggiunto un accordo di massima circa la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, i quasi 60 parlamentari...

07 Dicembre 2020

Recovery fund: gli esperti non bastano, serve capacità gestionale

scritto da

Post scritto dall'associazione Bussola Italia - Il Governo ha annunciato che istituirà una cabina di regia con sei manager e trecento esperti per gestire i fondi del Recovery fund. Bene ma attenzione alla trappola della gestione. Sì, perché come qualunque manager sa bene non basta avere idee e fondi a disposizione perché queste si realizzino. Perché ciò accada occorrono competenze gestionali solide e credibili, occorre cioè quella strana competenza indispensabile a definire gli obiettivi da raggiungere, le azioni da mettere in campo e i criteri con i quali misurare e monitorare il raggiungimento di questi obiettivi. Capacità...

05 Dicembre 2020

Perché la nuova patrimoniale potrebbe essere un flop

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai– Ad intervalli più o meno regolari si rincorrono voci sull'istituzione di una imposizione patrimoniale (in settimana con riferimento ad un emendamento alla legge di stabilità sottoscritto da deputati di LEU e PD). Queste notizie scatenano, in molte persone, reazioni esagerate: alcuni vedono questo tributo come se fosse una confisca “sovietica” dei propri risparmi, altri, invece, vi ripongono speranze di giustizia sociale piuttosto fuori luogo. Occorre chiarire subito un equivoco:...

04 Dicembre 2020

Finanza locale, il prezzo salato dell’autonomia malata

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Il numero di enti locali che hanno mancato il pareggio di bilancio è raddoppiato rispetto agli esercizi precedenti, e la Corte dei conti segnala che i ritardi nel percorso di superamento del criterio della spesa storica e nel processo di definizione dei fabbisogni legati alle funzioni fondamentali, la strutturazione di un sistema di finanziamento che interrompe il virtuoso circuito tra tassazione e rappresentanza, l’incertezza dei meccanismi perequativi, le criticità che caratterizzano la gestione amministrativa e finanziaria e le diverse...

02 Dicembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto sulle regioni italiane

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda ondata. Nel primo articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani ed il settore dei servizi. Nel secondo ci siamo concentrati sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Come cambia però il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considera l’Italia non nel suo insieme ma nella sua suddivisione regionale? Durante la prima...