09 Dicembre 2020

Perché il MES fa tanta paura? Ripasso prima del voto

scritto da

“La paura del nome non fa che incrementare la paura della cosa stessa”, recitava il personaggio di Hermione nel secondo film della saga di Harry Potter, in riferimento al temibile Voldemort, e non c’è dubbio che, come concetto, esso sia effettivamente vero: il solo pronunciare il nome di qualcosa che spaventa la rende in un certo senso più reale, oltre a farla percepire più imminente. Ne devono certamente sapere qualcosa 16 senatori e 42 deputati grillini: dopo aver appreso che il 30 novembre scorso l’Eurogruppo ha raggiunto un accordo di massima circa la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, i quasi 60 parlamentari...

07 Dicembre 2020

Recovery fund: gli esperti non bastano, serve capacità gestionale

scritto da

Post scritto dall'associazione Bussola Italia - Il Governo ha annunciato che istituirà una cabina di regia con sei manager e trecento esperti per gestire i fondi del Recovery fund. Bene ma attenzione alla trappola della gestione. Sì, perché come qualunque manager sa bene non basta avere idee e fondi a disposizione perché queste si realizzino. Perché ciò accada occorrono competenze gestionali solide e credibili, occorre cioè quella strana competenza indispensabile a definire gli obiettivi da raggiungere, le azioni da mettere in campo e i criteri con i quali misurare e monitorare il raggiungimento di questi obiettivi. Capacità...

05 Dicembre 2020

Perché la nuova patrimoniale potrebbe essere un flop

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai– Ad intervalli più o meno regolari si rincorrono voci sull'istituzione di una imposizione patrimoniale (in settimana con riferimento ad un emendamento alla legge di stabilità sottoscritto da deputati di LEU e PD). Queste notizie scatenano, in molte persone, reazioni esagerate: alcuni vedono questo tributo come se fosse una confisca “sovietica” dei propri risparmi, altri, invece, vi ripongono speranze di giustizia sociale piuttosto fuori luogo. Occorre chiarire subito un equivoco:...

04 Dicembre 2020

Finanza locale, il prezzo salato dell’autonomia malata

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Il numero di enti locali che hanno mancato il pareggio di bilancio è raddoppiato rispetto agli esercizi precedenti, e la Corte dei conti segnala che i ritardi nel percorso di superamento del criterio della spesa storica e nel processo di definizione dei fabbisogni legati alle funzioni fondamentali, la strutturazione di un sistema di finanziamento che interrompe il virtuoso circuito tra tassazione e rappresentanza, l’incertezza dei meccanismi perequativi, le criticità che caratterizzano la gestione amministrativa e finanziaria e le diverse...

02 Dicembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto sulle regioni italiane

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda ondata. Nel primo articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani ed il settore dei servizi. Nel secondo ci siamo concentrati sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Come cambia però il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considera l’Italia non nel suo insieme ma nella sua suddivisione regionale? Durante la prima...

28 Novembre 2020

Dai monopattini al saldo Irap, come sono andate le misure anti Covid

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Siamo ormai nel pieno di quella che è stata definita “la seconda ondata”, esplosa dopo un’estate di tregua (apparente) dal Covid-19. A differenza della prima fase della crisi pandemica, avremmo dovuto avere il vantaggio di conoscere il virus, saperlo contrastare e curare meglio, facendo bagaglio della recente esperienza primaverile. Ciò si è rivelato parzialmente vero, o meglio, è...

26 Novembre 2020

Spid raddoppia in meno di due anni e rende l'Italia un po' più digitale

scritto da

Post di Michele Leone, membro di Eutopian - Osservatorio europeo sull'innovazione democratica. Digital Media Specialist e Project Designer/Manager di progetti europei presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) - SPID, ovvero l’identità digitale del Sistema Pubblico italiano, raggiunge numeri significativi, oltre 13 milioni e mezzo di identità erogate (post di AGID su Facebook). Un vero e proprio raddoppio in un tempo limitato (meno di due anni), come è agevole verificare dal sito di monitoraggio dell’avanzamento digitale del progetto SPID. Ma come accade spesso, insieme alla notorietà, diffusione ed accettazione...

25 Novembre 2020

Il Recovery Fund è un'occasione per investire nella medicina digitale

scritto da

Post di Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto della cybersecurity -  La crisi sanitaria imposta dal Covid-19 ha evidenziato in maniera lucida le criticità e l’arretratezza di un sistema sanitario ancora troppo analogico e de-strutturato. L’Italia si trova a dover pagare oggi il prezzo di mancati investimenti nella telemedicina e nell’infrastruttura tecnologica del sistema ospedaliero. Tuttavia, sebbene l’emergenza abbia evidenziato le lacune e i ritardi nella digitalizzazione di questo settore, ha anche accelerato la trasformazione...

20 Novembre 2020

Rilancio e risparmi con una vera semplificazione della malaburocrazia

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Gli adempimenti burocratici, costano al sistema produttivo e alla finanza pubblica nazionale circa 150 miliardi di euro in termini di “oneri di transazione”, debiti non pagati nei confronti delle imprese, sprechi di risorse che non consentono di ridurre la pressione fiscale nella media Ue, costi del deficit logistico-infrastrutturale. Per far fronte a questa insostenibile situazione e semplificare un sistema troppo complicato e “ricco” di regole si invocano nuove leggi, ma la “semplice” applicazione delle norme vigenti renderebbe il...

20 Novembre 2020

Le rigide condizionalità del MES e perché non porta risparmi

scritto da

Articolo di Riccardo D’Orsi (dottorando in Economia presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds e assegnatario della “Leeds Doctoral Scholarship”), analista di Kritica Economica. È notizia di queste settimane quella riguardante la caduta in territorio negativo degli interessi sui BTP triennali, seguita dall’annuncio del rifiuto all’attivazione del MES da parte del premier Conte. Abbiamo già avuto modo come redazione di Kritica Economica di esporre i punti che renderebbero l’ausilio di tale strumento inutile, per non dire dannoso. Riteniamo che i recenti sviluppi sul mercato dei titoli di Stato forniscano...