12 Aprile 2021

Superbonus, perché il 100% non è abbastanza e il senso del mattone ecosostenibile

scritto da

Post a cura dell'European Construction Sector Observatory della Commissione Europea - Secondo l'ultimo Country Factsheet dell'European Construction Sector Observatory (ECSO), gli edifici rappresentano ancora una delle principali fonti di emissioni di CO2 in Italia, costituendo il 19% delle emissioni di CO2 legate all'energia nel 2018. Secondo il rapporto di Climate Transparency "From Brown to Green Report - 2019" gli edifici in Italia emettono 1,80 tonnellate di CO2 pro capite, contro una media G20 di 1,54t di CO2, la causa principale è la mancanza di ristrutturazione degli edifici esistenti. Pertanto, per migliorare l'efficienza...

09 Aprile 2021

Dilemma codice appalti e Modello Genova: ecco cosa fare

scritto da

Un argomento fortemente correlato alla futura gestione delle risorse dedicate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riguarda la normativa sui contratti pubblici, affidata al D. Lgs. N. 50/2016 (“Codice” o, impropriamente, "Codice appalti" ). Si tratta di un tema molto importante, quindi giusto discuterne come si sta facendo, ma la confusione regna sovrana. Fin dalla sua entrata in vigore, il Codice ha avuto una vita molto travagliata. Si perde facilmente il conto di tutte le modifiche intervenute finora, in appena cinque anni di vita. Il tutto a danno delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici. Attualmente si...

09 Aprile 2021

Risk management anche nelle amministrazioni pubbliche: perché no?

scritto da

Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Primo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell'Europa, NextGeneration EU - L’iter di approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) avanza, sia pure tra molti ostacoli. Ci vorrà ancora un po’ prima del via alla fase esecutiva, un tempo che converrà utilizzare anche per riflettere sulla gestione del Piano, a cominciare dai numerosi rischi connessi all’esecuzione, relativi alla sua complessità (rischi di portafoglio) e alle singole azioni (rischi di progetto). Vediamoli in dettaglio. Rischi di...

08 Aprile 2021

Appalti, la deresponsabilizzazione e i rischi per NextGeneration Eu

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Le irregolarità liberalizzate attraverso la deresponsabilizzazione dei dipendenti pubblici rischiano di pregiudicare l’efficiente utilizzo delle ingenti risorse del Pnrr/Next Generation UE e di produrre conseguenze negative a carico della finanza pubblica Per sfruttare le enormi potenzialità del settore dei lavori pubblici, accelerando i tempi di realizzazione delle opere, nei mesi scorsi è stato approvato e convertito in legge il cosiddetto decreto semplificazioni, che introduce un regime speciale (provvisorio) per l’affidamento degli...

05 Aprile 2021

Italia in stallo. I vaccini sono l'unica priorità per il rilancio

scritto da

Il 21 febbraio abbiamo sorpassato il primo anno di COVID-19 e con esso il primo anno di pandemia in cui abbiamo sofferto e vissuto serie di restrizioni delle nostre libertà personali. Il virus ha messo alla prova non solo la scienza, impegnata nella ricerca di soluzioni concrete nella riduzione dei contagi, ma anche i singoli individui nella necessità di adattarsi a nuovi stili di vita. Col passare del tempo i governi cercano di ripartire grazie ai vaccini e ai loro programmi di somministrazione. Il successo di questi progetti ha una valenza prioritaria e necessaria se pensiamo al fatto che, secondo le stime della Commissione Europea,...

03 Aprile 2021

La nostra politica mangia draghi, una storia che si ripete

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – “Chi lascia la strada vecchia per quella nuova…”. “Ditemi, siete tutti vaccinati? E avete preso i ristori?”. “Era meglio quello di prima!”. Sono solo alcuni dei post che ridondano sui social network, che esprimono chiaramente quello che è un sentimento di disillusione nutrito da una fetta significativa di popolazione delusa dalle prime settimane di operato del nuovo Premier. Per...

29 Marzo 2021

Recovery plan, fondamentali le competenze e la velocità della Consulenza

scritto da

Post di Marco Valerio Morelli, Presidente di Assoconsult - Negli ultimi anni l'Italia ha perso cifre incredibili provenienti dall'Europa. Come Assoconsult abbiamo calcolato che dal 2014 al 2020 ben 46 miliardi di euro su 72,5 stanziati dalla Unione Europea non sono stati spesi. Bisogna assolutamente evitare che questa situazione si ripeta, se pensiamo all'importanza del momento e alla mole di fondi che stanno per arrivare con il Recovery Plan. Nel dettaglio, il basso livello di cura dei progetti e la poca attitudine a lavorare trasversalmente da parte di alcune realtà interne, tipicamente verticali, sommate alla necessità di una...

29 Marzo 2021

Sanità italiana in affanno: quanto dobbiamo preoccuparci per il futuro?

scritto da

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana (art. 32 Cost.). È questo il principio cardine alla base del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, un complesso di strutture e servizi aventi l'obiettivo di assicurare a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accessibilità all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie. Il SSN ha...

25 Marzo 2021

Sviluppo e welfare efficiente: il ruolo delle regole di contabilità pubblica

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Sono trascorsi 53 anni dal celebre discorso di Kansas City del marzo 1968, in cui Robert Kennedy evidenziava il ruolo marginale della dimensione economico - finanziaria rispetto ai “successi del Paese, alla salute delle famiglie, alla qualità della loro educazione, alla gioia dei loro momenti di svago, alla giustizia nei tribunali, all’equità” nei rapporti sociali. La globalizzazione, la trasformazione dei modelli e dei sistemi produttivi, le crisi economiche, l’evoluzione dei sistemi di welfare hanno notevolmente incrementato...

23 Marzo 2021

Via quota 100, cashback e 100 euro (ex 80) per un vero Recovery fund

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La ripresa dalla crisi pandemica passa necessariamente dal modo in cui saremo capaci di impiegare le risorse del Recovery fund. Non a caso, il nuovo premier ha tenuto “in mano” i ministeri maggiormente coinvolti nell’utilizzo di questi fondi, assegnandoli a tecnici vicini, lasciando alla politica le altre poltrone, in modo tale da accontentare i partiti chiamati a sostenerlo. Esiste, a mio...