03 Maggio 2021

Tasse, perché adesso è il momento giusto per una riforma complessiva

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - "Il sistema tributario è meccanismo complesso, le cui parti si legano l’una all’altra. Non è una buona idea cambiare le tasse una alla volta”. Sono queste le parole con le quali il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha aperto il capitolo sulla fiscalità nel suo discorso di insediamento al Senato, che denotano una precisa consapevolezza del significato di “sistema tributario” cui fa...

29 Aprile 2021

I dubbi vantaggi del coprifuoco (e quei problemi con la Costituzione)

scritto da

Del nuovo decreto-legge, approvato il 20 aprile, i punti che colpiscono sono principalmente due: la proroga del coprifuoco alle 22 e l’abbandono dello strumento dei DPCM. Se da un lato si fanno sempre più forti i dubbi sulla legittimità costituzionale del coprifuoco, soprattutto alla luce dei dati scientifici sulla diffusione del virus all’aperto, dall’altro l’utilizzo dello strumento del decreto-legge pone inedite perplessità, in particolare per quanto riguarda le conseguenze di un’eventuale mancata conversione in legge entro 60 giorni che, ai sensi dell’art. 77 Cost, comporterebbe la perdita di efficacia del decreto-legge...

28 Aprile 2021

Debito, così export e mercato interno possono metterlo in sicurezza

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – In un quadro di complessiva debolezza del sistema economico nazionale, ampiamente sottolineato dalla quasi totalità degli osservatori, alcuni punti di forza emergono qua e là. Vale la pena di rimarcarli, anche perché sarà proprio da questi elementi che l'Italia potrà, se ne sarà in grado, riprendere il cammino verso il progresso e, fattore non del tutto secondario, gli italiani potranno ricostituire una migliore considerazione di sé stessi. Da questo punto di vista, uno degli aspetti più...

28 Aprile 2021

Ora che il PNRR ha l'ok delle Camere quali sfide per il nostro Paese?

scritto da

Post di Ignazio La Candia e Pietro Pennuto dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati Restano ancora due giorni (fino al 30 aprile prossimo) per l’Italia per presentare alla Commissione Europea il proprio Piano nazionale di ripresa e resilienza - passato al vaglio delle Camere - che si inserisce nel più ampio progetto di rilancio dell’economia varato a livello europeo in risposta allo shock da Covid-19. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Il NextGeneration EU è uno strumento per favorire la ripresa economica post crisi pandemica concordato dai leader europei nel mese di luglio 2020 e che trova la sua...

27 Aprile 2021

Neutralità climatica, come liberarci di 200 milioni di tonnellate di CO2

scritto da

Post di Danilo Bonato, Direttore Generale Erion Compliance Organization -  Immaginiamo che la neutralità climatica al 2050 sia effettivamente una priorità. Per come stanno attualmente le cose, tutta la comunità internazionale è destinata a fallire. Cosa dovrebbe fare l’Italia per vincere la sfida? Nel 2020 il nostro Paese ha generato circa 400 milioni di tonnellate equivalenti di CO2, già al netto di 36 milioni di tonnellate assorbite dalle aree boschive e dalle foreste. Il Ministero della Transizione Ecologica ha stimato che, grazie gli interventi a oggi programmati (contenuti nel PNIEC), al 2050 possiamo sperare di ridurre...

26 Aprile 2021

Pubblica Amministrazione e imprese: serve una rivoluzione culturale

scritto da

Le voci dei giovani imprenditori nel ciclo di interviste Call Me Startup hanno indicato come la digitalizzazione, l’agilità e la capacità di adattamento siano alla base del DNA delle startup. Era dunque naturale che le diverse inefficienze burocratiche della macchina statale fossero viste come gravi ostacoli all’avvio e alla gestione di una nuova impresa. E se i giovani imprenditori insistono nel chiedere snellezza negli incentivi e nei rapporti con la pubblica amministrazione, forse è il caso di iniziare a ripensare il contesto nel quale queste imprese si trovano a operare per cercare di renderlo, se non fertile, quantomeno non...

25 Aprile 2021

Draghi, il Pnrr e l'impresa titanica di riformare giustizia, fisco e PA

scritto da

Dopo quasi quattro mesi di trattative e molteplici veti incrociati, il 21 luglio 2020, durante il Consiglio Europeo, i capi di governo degli stati membri hanno istituito il Next Generation EU (NGEU), che comprende al proprio interno il Recovery Fund, lo strumento di intervento più corposo. Le risorse finanziarie del Recovery Fund destinate agli stati membri si dividono in due categorie: finanziamenti a fondo perduto, pari a 312,5 miliardi, e prestiti, pari a 360 miliardi. La divisione delle risorse non è ancora definitiva, ma sarà rivalutata nel corso del prossimo anno in base all’andamento del PIL. Tuttavia, una prima valutazione...

21 Aprile 2021

Salute e sicurezza sul lavoro: ogni euro investito ne genera due

scritto da

Il 28 Aprile si celebra la Giornata della salute e della sicurezza sul lavoro (SLL), l’occasione per ricordare che coniugare il diritto al lavoro e anche alla salute è una priorità sociale ed un imperativo civile. L’Italia ottiene buoni risultati in proposito ma può fare di più verso l'obiettivo Zero Infortuni, anche cogliendo spunti dai progetti attivati in Europa e partendo dai propri primati. Sicurezza sul lavoro: la situazione italiana in 4 grafici L’analisi della serie di infortuni anche mortali nell’ultimo quinquennio ante Covid-19 (nel 2020 la pandemia con la profusione di lockdown e smart-working ha comportato dati...

21 Aprile 2021

La cybersecurity al centro dell’agenda strategica italiana ed europea

scritto da

Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Terzo e ultimo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell’Europa, NextGeneration EU – Crescita e sostenibilità sono concetti sempre più pervasivi nelle politiche e nelle strategie dei paesi europei. La digitalizzazione e la cybersecurity sono due dei loro fattori abilitanti fondamentali e proprio per tale motivo ricoprono un ruolo primario nel Next Generation EU (NGEU), il più ampio fondo europeo stanziato dall’UE fino ad oggi, con l’obiettivo di favorire la ripresa ed il rilancio dell’Unione, attraverso...

12 Aprile 2021

Il Recovery Fund va forte su Twitter. Ma è ancora troppo poco

scritto da

Post a cura dell'associazione Bussola Italia Il Recovery Fund è l’occasione ideale per avviare la ricostruzione del tessuto economico e sociale del Paese, stremato dal Covid. Ovvero rimettere al centro del dibattito quella necessità di pianificazione che Bussola Italia chiede da tempo, per dare appunto una direzione al Paese. Il piano per accedere ai fondi del Recovery Fund (PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza) costituisce l’occasione perfetta per questa pianificazione, attenzione però all’aspetto gestionale. Bussola Italia chiede alle istituzioni che l’implementazione del PNRR venga affidata a persone con