06 Luglio 2021

La narrazione diffusa sul lavoro è errata e ce lo dimostrano i dati

scritto da

Post di Alessandro Guerriero, laureato in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica “I posti ci sono, mancano i lavoratori”: è questo il titolo di un recente articolo de “la Repubblica” sul mercato del lavoro. In realtà non è un caso isolato, dato che dall’inizio di giugno è ricominciata la solita narrazione sul lavoro, che ormai va avanti da anni e che si riaccende con l’inizio della bella stagione: gli imprenditori cercano lavoratori, offrendo anche stipendi molto alti, ma non li trovano poiché quest’ultimi preferiscono accettare il reddito di cittadinanza o altri sussidi. In sostanza...

30 Giugno 2021

Nell'Italia dei mille enti la governance del Pnrr non fa ben sperare

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.it, autore di "Criptoattività, criptovalute e bitcoin" Il concetto di Recovery fund sta entusiasmando: recupereremo e #andràtuttobene! Soldi a pioggia e tutto funzionerà. Le riforme della Giustizia, del Fisco e della Pubblica Amministrazione vedranno finalmente la luce e sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno! Non sono bastati slogan e refrain pubblicitari che da oltre un anno ammorbano le illudibili menti? Nessuno...

30 Giugno 2021

Cervelli in fuga e laureati in calo: come fermare l'emorragia di talenti?

scritto da

I cervelli italiani fuggono sempre di più all’estero, dal 2013 sono aumentati del 41,8 per cento. È quanto ha concluso la Corte dei Conti nel Referto sul sistema universitario 2021, identificando la tra le cause “le persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro” e “il fatto che il possesso della laurea non offre [..] possibilità di impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore”, oltre a “le limitate prospettive occupazionali con adeguata remunerazione” Trovare talenti nazionali impegnati con successo in altri Paesi non costituisce una grande novità (anche se il tasso di...

29 Giugno 2021

S'avanza la riforma della giustizia, fra ipocrisie e qualche timidezza

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale -  La riforma della giustizia dovrebbe arrivare sul tavolo del Governo nei prossimi giorni. Si tratta di una riforma essenziale non solo per l’erogazione dei fondi del PNRR, ma anche per la competitività e l’affidabilità del Paese. Il testo della legge delega non è ancora disponibile, ma secondo le linee guida del PNRR la riforma dovrebbe snodarsi su cinque ambiti di intervento prioritari. Il primo è l’ufficio del processo, che dovrebbe affiancare il giudice con un team qualificato per agevolarlo nelle attività...

28 Giugno 2021

Pnrr al via: basterà per colmare il divario Nord-Sud?

scritto da

“Il divario fra Nord e Sud sarà colmato solo nel 2020” recitava uno dei titoli del Corriere della Sera del 13 settembre 1972. Era la previsione - oggi disattesa - elaborata per l’allora Ministero del Bilancio che immaginava un’Italia diversa cinquant’anni dopo. Da allora la questione meridionale è sempre stata nelle parole di tanti, ma nei progetti di pochi. A dimostrarlo è il rapporto Svimez 2019 che testimonia il progressivo disinvestimento della politica economica nazionale nel Mezzogiorno, evidenziando come - a dispetto di ciò che si potrebbe pensare - il livello di spesa pro capite al Sud sia inferiore al resto del...

23 Giugno 2021

Alzheimer: una nuova cura, i costi per le famiglie e la lezione del Covid-19

scritto da

L’Agenzia americana del farmaco ha approvato per il trattamento della malattia dell’Alzheimer (AD) l’Aducanumab. Si tratta di un anticorpo monoclonale in grado di agire sulle cause molecolari della malattia, rimuovendo la proteina beta-amiloide depositata a livello del tessuto cerebrale e tossica, preservando così il mantenimento della memoria e dell’autonomia (nell’immagine l’evoluzione dei sintomi della demenza).

Dopo 18 anni, è la prima nuova cura autorizzata e la sola in grado di agire sui meccanismi alla base dello sviluppo della malattia. Si aprono quindi grandi prospettive, anche se sono necessari ancora...

11 Giugno 2021

Appalti pubblici: dalla centrale di committenza alla centrale di competenza

scritto da

Post di Gaetano Scognamiglio, presidente Promo PA Fondazione e Mario Messuri, general manager Jaggaer Italia e vicepresidente South Europe -  L’ultimo, in ordine di tempo, a tornare sulla questione in modo chiaro, dalle pagine del Sole 24 Ore, è stato Luigi Donato, capo del dipartimento Immobili e Appalti di Banca d’Italia: senza una riduzione e una nuova qualificazione delle stazioni appaltanti italiane il PNRR, con la sua ottima progettualità, rischia di naufragare. E dal nostro punto di osservazione, come Promo PA Fondazione e come Jaggaer - che ha tra i suoi clienti di tecnologia alcuni delle principali amministrazioni...

09 Giugno 2021

Letta e i 10mila euro ai giovani. Fine giusto, mezzi sbagliati

scritto da

Post di Giorgio Michalopoulos, studente di Economia e collaboratore di Kritica Economica e Osservatorio Globalizzazione - Ora che il paradigma della moneta come risorsa scarsa è stato ristabilito dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, il dibattito pubblico italiano ha ripreso a stagnarsi su un vecchio approccio alla gestione delle finanze pubbliche. Questa visione considera lo Stato come un’azienda che per sopravvivere deve generare per lo meno un pareggio di bilancio. Da qui la necessità per ogni costo di essere coperto da un ricavo. Ogni spesa addizionale, cioè, va finanziata con un aumento delle tasse. È il caso della...

04 Giugno 2021

Referendum, propositivo e senza quorum perché serva a qualcosa

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Dal primo luglio, Lega e Radicali inizieranno nelle piazze la raccolta delle firme per un referendum sulla giustizia. Lo scopo dichiarato è quello di formulare almeno cinque quesiti referendari, aventi ad oggetto la separazione delle carriere, la riforma del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e della custodia cautelare; e, in sostanza, per porre ammenda a quelle situazioni ormai venute...

03 Giugno 2021

Stato o mercato? Post-Covid la collaborazione è la carta vincente

scritto da

La pandemia ha messo a nudo le fragilità di un pianeta interconnesso. Pur meno letale. Per costruire una società sostenibile, più prospera e inclusiva, l’obiettivo è mantenere - all’interno di un sistema democratico - l’equilibrio tra mercato e Stato. In altre parole, le democrazie devono saper garantire: 1) la libertà individuale (i.e.: il diritto all’autorealizzazione); e 2) l’equità, almeno come principio di giustizia distributiva (i.e.: un’equa ripartizione di costi e benefici). Più concretamente, è imperativo ripensare: i) le regole democratiche - poiché la maggior parte delle scelte politiche ha un impatto sulle...