05 Dicembre 2022

L'esplosiva questione dei salari in Italia

scritto da

Articolo a cura di Davide Lanticina per Accademia Politica - 

Una delle maggiori criticità che affliggono l'economia italiana è il ridotto potere d'acquisto del denaro. Questo è dovuto non solo all'inflazione (12,8% su base annua, come riportato dall’Istat), che peraltro è comune a tutti i Paesi occidentali, bensì soprattutto ai salari praticamente bloccati da oltre 30 anni. Rispetto all'anno 1990, l'Italia è infatti l'unico Paese UE con salari addirittura decrescenti (-2,9%), a fronte di incrementi corposi nelle altre economie mature.

Fonte: Openpolis

A dispetto di facili conclusioni, questa situazione non è imputabile né...

05 Dicembre 2022

La Composizione Negoziata della Crisi: primi dati a un anno dall'introduzione

scritto da

Con il complesso cantiere legislativo che ha portato al varo del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ("CCII") entrato in vigore lo scorso 15 luglio, ed il suo lungo percorso, passato per la Commissione Rordorf e poi per i successivi interventi della Commissione Pagni, il legislatore ha ripensato profondamente i diversi strumenti previsti dall’ordinamento per la risoluzione delle crisi d’azienda. In questo spazio ci siamo spesso soffermati sulle principali novità che sono state via via annunciate e poi varate. Abbiamo usato un occhio di riguardo alla prospettiva di noi consulenti e manager che lavoriamo nelle...

02 Dicembre 2022

Ischia non è un caso isolato. Lo strumento necessario è una legge quadro

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Questo era lo stato dei luoghi della frana di Ischia nel 1935. È evidente la presenza di attività agricola, di terrazzamenti, di canalizzazioni. Vi era una cultura diffusa degli agricoltori, che conoscevano molto bene, come gestire il territorio. Una cosa era chiara. Lì passava l'acqua e quel passaggio veniva rispettato e gestito e usato per coltivare la terra. Oggi Attività agricola scomparsa, terrazzamenti scomparsi, senza piantare alberature, canale scomparso. Anzi, al loro posto strade (impermeabili) e case abusive. Zero...

28 Novembre 2022

La migrazione e il mercato del lavoro: gli errori da evitare

scritto da

Post di Mariano Carrella per Accademia Politica

È un dibattito recente e molto spesso riaperto quello riguardante la quantità ottimale dei flussi migratori. Sono effettivamente troppi i migranti che sbarcano in Italia? Abbiamo condizioni di mercato capaci di integrare tutti gli stranieri? Le attuali politiche migratorie sono inefficienti? Ci sono in effetti più migranti clandestini che regolari?

I numeri della migrazione sono in realtà peculiari e quasi inaspettati. Oggigiorno ci sono apparentemente meno migranti nel mondo non solo relativamente alla popolazione, ma anche rispetto ai numeri assoluti della storia. Come dimostrano...

11 Novembre 2022

Codice della crisi, la partenza lenta della Composizione negoziata

scritto da

Post di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Partner presso Orsingher Ortu, Avvocati Associati -  Il 15 novembre del 2021 è entrato in vigore un istituto decisamente nuovo per il nostro ordinamento: la composizione negoziata, uno strumento agevolativo delle trattative tra le imprese in difficoltà economico-finanziarie e i suoi creditori, trattative finalizzate ad un accordo che eviti una crisi conclamata o l’insolvenza, e alle quali contribuisce istituzionalmente un professionista definito “esperto”, con il ruolo di facilitatore tra le parti interessate. Nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in...

11 Novembre 2022

DL Aiuti Bis: il doppio binario nella normativa dello smart working

scritto da

Post di Vittorio De Luca, managing partner di De Luca & Partners - Lo scorso 21 settembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 la legge n. 142/2022, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge n. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Decreto Aiuti-bis) recante "misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali", e che ha introdotto significative novità in materia di lavoro agile. Tra le novità introdotte in materia di smart working, si segnala la proroga fino al 31 dicembre 2022: - della procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica del lavoro agile...

04 Novembre 2022

Elezioni, non c'è più l'affluenza di una volta. Come va cambiato il voto

scritto da

Le elezioni dello scorso 25 settembre hanno presentato un dato molto grave nel panorama politico sia italiano che europeo. L’affluenza alle urne ha subito un calo a livello nazionale di 9 punti percentuali, attestandosi al 63,9% degli aventi diritto. Il dato rappresenta il maggior crollo di partecipazione nella storia repubblicana. E rientra tra i dieci maggiori cali di affluenza nella storia europea dal 1945 a oggi. Le regioni con il maggior calo si concentrano nel Meridione e includono Molise (-15 punti percentuali), Campania (-14,9 p.p.) e Calabria (-12,8 p.p.). Le regioni che hanno invece resistito maggiormente a questa presa di...

18 Ottobre 2022

Elogio dei tecnici che danno virtù alla politica

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d'impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Dopo le esperienze di governi “tecnici” – Ciampi (1994), Dini (1995), Prodi (1996), Amato (2000), ancora Prodi (2006), Monti (2011) e Draghi (2021) – non particolarmente brillanti per efficacia dell’azione ed effetti risolutivi di problemi strutturali e contingenti del Paese, ci dovremmo aspettare una cesura netta rispetto al passato e, ancora di più, con il presente doloroso. La stessa...

14 Ottobre 2022

Autonomia differenziata: cosa farà il nuovo Governo?

scritto da

Il prossimo 22 ottobre saranno già passati cinque anni dai referendum promossi dalle Regioni Lombardia e Veneto per l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e per l'attuazione dell'autonomia differenziata. L'obiettivo era quello di ottenere più autonomia nelle materie di cosiddetta "competenza concorrente" ed in tre materie oggi devolute alla competenza esclusiva dello Stato. Da allora, le due Regioni, alle quali si è aggiunta l’Emilia-Romagna, in due legislature hanno ottenuto “solo” tre accordi preliminari, all’epoca del Governo Gentiloni (febbraio 2018). Dopodiché, nei Governi presieduti da...