09 Gennaio 2023

Democrazie occidentali e loro sopravvivenza: le sei condizioni

scritto da

L'autore è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Co-autore del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Oggi vorrei salutarvi con un addio e un arrivederci. Addio, perché dopo aver commentato per anni cose diverse, ho l’impressione di avere vissuto un eterno giorno della marmotta, perché il nocciolo dei commenti era spesso lo stesso. Ho pure provato seguire un percorso più strutturato, per esempio commentando le tappe della riforma della giustizia. Poi ho riordinato tutto in un libro dal titolo Libertà, regole e zombie, ispirato a due noti libri di Milton Friedman e Paul...

23 Dicembre 2022

La stella polare per la crescita italiana è la produttività

scritto da

Post di Yassin Sabha, Esperto globale di Sviluppo Economico, e Carlo Giannone, Consulente e Fondatore di Pillole di Politica blog e Finanza, Pizza e Mandolino podcast -  Il 2023 sarà un anno difficile per il sistema Italia e soprattutto per le nostre imprese: aumento dei tassi di interesse, innalzamento dei costi energetici, diminuzione del potere di acquisto dei consumatori e della reperibilità di materie prime e di beni intermedi. Per queste ragioni, il FMI prevede un calo del nostro PIL dello 0.2% mentre l’UE e l’OCSE, più ottimiste, una crescita solo dello 0.3%. Ma oltre ad affrontare la crisi di breve termine, quali...

21 Dicembre 2022

I diritti degli immigrati e le preoccupazioni elettorali dei partiti

scritto da

Post di Simone Moriconi, Professore di Economia presso IÉSEG School of Management e direttore del Centro di Ricerca IÉSEG sull'Economia della Famiglia, il Lavoro e la Migrazione   Giovanni Peri, Professore di Economia presso University of California, Davis Riccardo Turati, Assistente Professore presso il Dipartimento di Economia Applicata dell'Universitat Autonoma de Barcelona -   I diritti di cittadinanza ai figli degli immigrati nel dibattito politico La concessione del diritto di cittadinanza ai figli degli immigrati ricopre un ruolo importante nel dibattito politico italiano da quasi 20 anni. Dalle prime proposte di uno...

16 Dicembre 2022

La politica locale non crea crescita: per il Sud meno regioni e più stato

scritto da

Pubblichiamo l'ultimo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dal vincitore della categoria senior, Leonardo D'Amico (dottorando presso l'Università di Harvard). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui e qui è possibile leggere i contributi degli altri...

15 Dicembre 2022

Flat tax, i forfettari una spanna sopra i lavoratori dipendenti

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – In attesa che le condizioni dei conti pubblici e i vincoli di bilancio imposti dalla Ue permettano l’adozione generalizzata della flat tax – semmai si presenteranno - il nuovo governo di centro-destra ha voluto dare un segnale della volontà di perseguire il suo obiettivo proprio con il disegno di legge di bilancio 2023, all’esame del Parlamento. Con l’art. 12  ha elevato il limite...

14 Dicembre 2022

PNRR da rivedere? Indispensabile per migliorare le scelte infrastrutturali

scritto da

Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus – Il governo Meloni ha segnalato ripetutamente che il PNRR è in ritardo, e questo sembra un dato acquisito. Ma è anche oggettivo che le scelte su cui si fonda sono datate, a causa di eventi sopravvenuti non prevedibili all’atto della sua formulazione (guerra in Ucraina e inflazione). Nel settore delle grandi infrastrutture, dominato da quelle ferroviarie, i motivi di una riflessione in effetti paiono numerosi e solidi. Anche perché queste scelte, come argomenteremo, sembrano basate più che su altro sulla fretta di spendere le risorse. Se tale fretta risultasse superabile,...

12 Dicembre 2022

Le molte maschere del MES e la solitudine dell'Italia

scritto da

Post di Bruno Salerno, Laureando in Politiche Europee e Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Co-Founder di Pillole di Politica - Sono tanti i temi su cui la politica italiana, insieme all’opinione pubblica, si è fortemente polarizzata per via di posizioni ideologiche immischiate a cattiva informazione. L’European Mechanism Stability, ad esempio, meglio noto come MES, è uno di quei temi su cui molti partiti nel corso degli anni hanno creato inutili allarmismi per soli fini propagandistici. In queste settimane e soprattutto in questi giorni se ne sta parlando tanto. Ma cosa è realmente? E perché interessa...

12 Dicembre 2022

Economia circolare: la questione rifiuti e il ruolo delle Regioni

scritto da

Pubblichiamo il terzo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto da uno dei tre finalisti della categoria senior, Marco Compagnoni (dottorando presso l'Università di Trento). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui è possibile leggere il contributo in un...

09 Dicembre 2022

Pandemia e perdita di apprendimento: come recuperare

scritto da

Pubblichiamo il secondo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Dopo i vincitori della categoria junior, di seguito l'articolo scritto da uno dei tre gruppi finalisti della categoria senior, composto da Alessandro Pompa Pacchi (dottorando presso Barcelona School of Economics e Universitat Pompeu Fabra) e Flavio Squartini (dottorando...

05 Dicembre 2022

Scuola, un tutoraggio estivo per salvare i piccoli studenti da vacanze e Dad

scritto da

Pubblichiamo il primo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dai vincitori della categoria junior: Alberto Salio (Erasmus Mundus QEM), Filippo Dell’Andrea (Università Ca' Foscari di Venezia), Ludovico Campagnolo (LSE-Bocconi) e Vasileios Kostakis (LSE-Bocconi). L’idea che l’istruzione e...