19 Aprile 2023

Pensioni e riforme: la ragione del no dei francesi e un confronto con l’Italia

scritto da

Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro, autrice e host del podcast Previdenti Nelle ultime settimane, la Francia è investita da mobilitazioni e scioperi dei cittadini contro la riforma delle pensioni varata a fine marzo dal governo Macron. La riforma innalza il requisito minimo di accesso alla pensione (64 anni di età anziché 62, a partire dal 2030) ed elimina i cosiddetti regimi speciali (come quelli che consentono l’accesso anticipato alla pensione a determinate categorie di lavoratori), ma il sistema di calcolo resta retributivo e quindi il sistema previdenziale continua ad essere un sistema a ripartizione (chi lavora...

07 Aprile 2023

Cosa ci può insegnare la riforma delle pensioni in Francia

scritto da

Continuano da giorni le proteste a Parigi contro la riforma delle pensioni ormai diventata legge. Il cuore della riforma prevede un graduale innalzamento dell’età pensionistica: mentre al momento in Francia si va in pensione a 62 anni, grazie all’approvazione di questa riforma si andrà in pensione a 64 anni dal 2030. Il caso della Francia è di particolare interesse dal punto di vista italiano, poiché i due sistemi hanno grosse similarità. Sia Italia che Francia, infatti, hanno dei sistemi pensionistici piuttosto costosi. Secondo l’Ageing Working Group (gruppo di lavoro della Commissione Europea), la spesa per le pensioni in...

03 Aprile 2023

Proposta: come risolvere il problema dei crediti del superbonus

scritto da

Post di Costantino Ferrara, vice presidente di sezione, Corte di Giustizia Tributaria di Roma. Già Got del Tribunale di Latina. Presidente Associazione Magistrati Tributari Provincia di Frosinone - L’attuale Governo ha compiuto una scelta impopolare, ma probabilmente necessaria, nel porre un freno al superbonus 110%. La decisione ha suscitato diverse proteste e generato preoccupazioni e problemi per i cittadini e gli operatori del settore: ciò determinerà un sicuro rallentamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, soprattutto in un contesto economico non brillantissimo come quello attuale. Alla resa...

29 Marzo 2023

PNRR e burocrazia, è corto circuito. Così va messa a punto la macchina

scritto da

Uno dei grandi limiti della gestione del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è la notevole lentezza della macchina amministrativa intesa come una burocrazia pachidermica che rallenta le procedure della gestione dei fondi. A tal riguardo si è resa necessaria una riorganizzazione per affrontare al meglio le scadenze imposte dal Piano rafforzando i ruoli della struttura di governo strategico del PNRR in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e quella tecnico-operativa in capo al MEF. Un ruolo inoltre primario avrà il Servizio Centrale della Ragioneria Generale rinominato Ispettorato generale del PNRR. Al via la...

27 Marzo 2023

Pubblica amministrazione verso il privato: le occasioni perse per il rilancio

scritto da

Post di Renata Villani, Funzionario Amministrativo presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e corsista EMBA Ticinensis –  Proviamo a partire da una definizione e soprattutto dal contenuto. Quando parliamo di dipendente pubblico parliamo della maestra dei nostri figli, del medico di famiglia, del dottore che vi soccorre in pronto soccorso, del chirurgo che vi opera in ospedale, del dipendente comunale che vi prepara i certificati, del professore che si occupa della formazione universitaria dei vostri figli, del poliziotto di quartiere, dei vigili del fuoco che spengono gli incendi nella vostra città,...

01 Marzo 2023

La legge sul nuovo processo civile: vera riforma o alibi comunitario?

scritto da

Post di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, partner presso Orsingher Ortu, Avvocati Associati -  Eccoci alle prese con l’ennesima riforma del processo civile, entrata in vigore il 28 febbraio 2023 e mossa, come sempre, dalle migliori intenzioni, questa volta influenzate dagli impegni comunitari  legati al PNRR. L’obbiettivo è sempre il medesimo, finora mai raggiunto: mitigare l’inefficienza del nostro sistema giudiziario. Non sono certo bastati a mascherare gli insuccessi i dati sulla durata dei processi che, grazie all’assemblamento di riferimenti temporali disomogenei, prospettano un miglioramento solo apparente agli...

24 Febbraio 2023

Composizione negoziata, le maggiori criticità a un anno dal via

scritto da

Post a cura di Krino, associazione tra Studi legali - La Composizione Negoziata Si tratta di un istituto completamente nuovo, con finalità e potenzialità lodevoli: tuttavia per il momento il percorso soffre di problemi di gioventù e di un ambiente, inteso come approccio culturale dei vari operatori, probabilmente non ancora maturo per sfruttarne appieno le caratteristiche. Il dato empirico ne indica per ora un utilizzo ed un'efficacia assai distanti da quanto si era prefigurato il legislatore che ha pensato la composizione negoziata come uno strumento estremamente versatile e semplice, il più possibile out-of-court (e...

22 Febbraio 2023

Ucraina e Nord Stream2, la guerra è iniziata il 22 febbraio 2022

scritto da

La cronaca fa iniziare la guerra in Ucraina il 24 febbraio. Eppure, se leggiamo il conflitto con gli occhi del business, la guerra è iniziata il 22 febbraio 2022. Riassumiamola con un titolo giornalistico: Scholz stoppt Zertifizierung von Nord Stream 2, in italiano Scholz blocca la certificazione del Nord Stream 2. È, appunto, il 22 febbraio 2022 quando l’ufficio federale per gli Affari esteri della Germania diffonde la notizia, ripresa dall’agenzia Dpa: il cancelliere tedesco Olaf Scholz interrompe il processo di approvazione del gasdotto Nord Stream 2 (NS2) che, dunque, in assenza della certificazione di sicurezza...

15 Febbraio 2023

Autonomia differenziata: quali sono i (veri) rischi?

scritto da

Sono quasi sei anni che si discute di autonomia differenziata, ma per la prima volta c’è una maggioranza politica notoriamente più interessata all’argomento. Difatti, il tema era già ben presente nel programma elettorale del centrodestra. Il disegno di legge preparato dal Ministro Calderoli è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei ministri e potrà ora iniziare il suo iter parlamentare. Occorre premettere che il Ddl Calderoli non è eversivo, non è un atto di secessione. Chi lo pensa, dovrebbe forse prendersela con il comma costituzionale da cui discende, perché la proposta di legge si muove entro quei limiti....

09 Febbraio 2023

Whistleblowing, molto rumore per nulla. Ecco la differenza fra noi e Usa

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l’Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Sta per concludersi l’iter per il recepimento in Italia della Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing. Non ci si dovrebbe aspettare modifiche sostanziali rispetto allo schema di decreto approvato lo scorso dicembre dal Consiglio dei Ministri, su cui di recente vi è stato anche il parere positivo del Garante per la Protezione...