09 Aprile 2024

Gestione patrimoniale, i due volti della transizione demografica

scritto da

Post di Frédéric Leroux, responsabile del cross asset di Carmignac e gestore di Carmignac -  La demografia rappresenta un tema importante per la gestione patrimoniale. Da un lato l’invecchiamento della popolazione, che crea sicuramente opportunità in molti settori di attività, fa temere pressioni deflazionistiche analoghe a quelle giapponesi per tutti i Paesi in fase di invecchiamento demografico, soprattutto a livello macroeconomico. Dall’altro lato, la crescita della popolazione a livello globale spinge alcuni a sostenere la decrescita economica al fine di contrastare l’esaurimento delle risorse naturali. Invecchiamento...

21 Marzo 2024

Investimenti: come muoversi in un mondo sempre più diviso?

scritto da

Post di Nannette Hechler-Fayd’herbe, Head of Investment Strategy, Sustainability and Research, CIO EMEA Banque Lombard Odier & Cie SA - Dinamiche di perdita: è così che il Munich Security Report 2024 descrive l'attuale grave stato delle relazioni internazionali. Molti governi, sostiene il rapporto, non vedono più i vantaggi della cooperazione internazionale e sono sempre più concentrati nell’affermare i propri interessi. In questo mondo profondamente frammentato, gli investitori hanno bisogno di chiarezza sul futuro dell’economia mondiale e dove dirigere i propri investimenti. Ma quali sono le sei forze trainanti da tenere in...

19 Marzo 2024

Pmi fuori dai radar delle banche, ecco i numeri della paura

scritto da

Post di Matteo Tarroni, founder e ceo di Workinvoice* -  La paura delle aziende è nei numeri. E in quella percezione di incertezza e instabilità che si traduce nel 56% di Piccole e medie imprese che pensa di aver bisogno di accedere a un finanziamento entro una settimana. Per arrivare a quel 31% che ne ha urgenza – o così percepisce – in meno di 48 ore. Soldi che servono a finanziare gli investimenti per la crescita, le normali uscite di cassa e alle volte a coprire fenomeni inattesi come, per esempio, l’improvviso rincaro di una materia prima. Il risultato del sondaggio condotto da Workinvoice, in collaborazione con...

14 Marzo 2024

Euribor “manipolato”: è davvero possibile una class action?

scritto da

Post di Manuela Malavasi, Partner di BonelliErede e membro del Focus Team Banche -  Nel corso delle ultime settimane, si è parlato molto del cosiddetto Euribor “manipolato” e della possibilità, per chi ha pagato rate di un mutuo o finanziamento a tasso variabile, indicizzato all’Euribor, di ottenere la restituzione degli interessi pagati. L’attenzione, anche mediatica, per l’argomento trae origine da un’ordinanza della Corte di Cassazione del dicembre 2023 che è stata letta (a mio avviso in modo un po’ frettoloso) come possibile punto di avvio di un contenzioso bancario massivo per il rimborso degli interessi...

14 Marzo 2024

Tesla non cresce più e per il mercato non è poi così magnifica

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro - Tesla continua la sua preoccupante tendenza al ribasso. Nella seduta di giovedì 14 marzo ha perduto oltre il 4% – circa 25  miliardi di dollari di capitalizzazione, ma è oltre -33% nel 2024, passando da circa 800 a 510 miliardi – dopo che Wells Fargo mercoledì ha declassato il titolo Magnificent 7 a sell da hold. L’analista della banca americana ha anche tagliato il suo obiettivo di prezzo da 200 a 125 dollari, circa il 27% al di sotto dei livelli attuali. In una nota ai clienti, Wells Fargo ha sottolineato che Tesla "non ha un aspetto così magnifico", evidenziando la...

01 Marzo 2024

Tasso Euribor manipolato, sarà risarcimento di massa?

scritto da

Post di Marco Fabio Delzio, founding partner e CEO di Martingale Risk - Una decisione della Commissione Europea nel dicembre 2013 sta creando una concreta opportunità di recupero per moltissimi cittadini che hanno contratto finanziamenti prima del 2008. Con Ordinanza n. 34889 del 13/12/2023, la Cassazione ha dichiarato la nullità del parametro Euribor e conseguentemente di tutti i pagamenti effettuati a titolo di interessi su mutui, finanziamenti e leasing legati a tale tasso, stipulati precedentemente o nel corso del periodo intercorrente tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 in quanto frutto di manipolazione da parte di...

20 Febbraio 2024

I rating ESG stanno perdendo appeal?

scritto da

Post di Daniele Cat Berro, Managing Director, MainStreet Partners -  Negli ultimi mesi numerosi articoli – classificabili in due gruppi - hanno criticato gli investimenti ESG offrendo teorie e prospettive diverse a sostegno dei loro argomenti: il primo di autori che mancano di conoscenze fondamentali in materia di ESG, il secondo comprendente coloro che mirano a stimolare conversazioni significative per il miglioramento dell'industria. Gruppo 1: Mancanza di conoscenze fondamentali in materia ESG Fondamentalmente, gli investimenti ESG implicano l'integrazione di valutazioni relative a pratiche ambientali, sociali e di governance...

16 Febbraio 2024

Separati in casa. Economia e mercati vanno in direzioni opposte

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro -  La divergenza sempre più marcata tra i mercati azionari e l'economia è un fenomeno evidente. Mentre i mercati azionari guardano al futuro, i dati economici riflettono il passato. Nella recente seduta caratterizzata da battute d'arresto economiche, come il rallentamento in Europa, la recessione nel Regno Unito e in Giappone, e le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, i mercati azionari hanno sorprendentemente chiuso in rialzo in tutte le principali piazze finanziarie globali. Il mercato americano ha mostrato un deciso interesse per le small cap insieme a tre settori che...

16 Febbraio 2024

La Borsa e le sue porte girevoli, perché la grande sbornia è lontana

scritto da

Il delisting recentemente annunciato da due società molto conosciute, anche per la notorietà dei loro azionisti - Tod’s e Saras - ci porta nuovamente a riflettere su questa tendenza ormai chiara a uscire dai listini dei titoli quotati presso la Borsa Italiana. Il Sole 24 Ore del 13 febbraio ci informa infatti che sono ormai quasi 300 le società che hanno provveduto a chiedere di uscire della Borsa di Milano negli ultimi vent’anni, cioè dopo la grande sbornia della IPO milionarie dei primi anni Duemila. Un altro caso recente è stato quello di IMA, la multinazionale bolognese del packaging da 1,7 miliardi di fatturato, che...

08 Febbraio 2024

Verso un pianeta più sostenibile: qual è il ruolo del Fintech?

scritto da

Post di Steve Anavi, Presidente e Co-founder di Qonto - Nel momento in cui le aziende tech registrano una rapida crescita, spesso iniziano a trascurare questioni fondamentali come la sostenibilità, la diversità e l'inclusione. In tutto l'ecosistema tecnologico, i fondatori e il management team dovrebbero prendersi un momento per valutare il cambiamento che stanno compiendo e comprendere il nuovo panorama di opportunità per loro stessi, le loro aziende e le loro persone. Questa valutazione dovrebbe avvenire in settori che inquinano a causa di una presenza fisica predominante sul territorio, così come tra coloro che cercano soluzioni...