30 Marzo 2020

Europa, se non ora, quando? La dissoluzione è a un passo

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra - Il livello dei contagi continua a crescere a ritmi vertiginosi e purtroppo la traiettoria della curva non suggerisce ancora una vera flessione. Ovviamente il governo non può far altro che prolungare lo shut down finché le statistiche non iniziano a dare segnali positivi. Come ormai tutti sanno, questo sta provocando uno shock economico senza precedenti. Milano ha perso un terzo del suo valore, le stime sulla crescita del PIL sono catastrofiche e la tenuta stessa dell' Europa potrebbe essere in discussione. Tuttavia,...

26 Marzo 2020

Le cose che Draghi non ha detto (specie sugli Eurobond)

scritto da

In un editoriale sul Financial Times Mario Draghi ha indicato con chiarezza le misure di politica economica che si rendono necessarie per evitare che l'emergenza sanitaria comporti danni permanenti ai sistemi economici costretti a rallentare fino a fermarsi onde limitare la diffusione del contagio. Con l'autorevolezza e la lucidità di uno statista che non ha eguali al momento non solo in Europa, ma probabilmente a livello mondiale, l'ex presidente della BCE ha detto che occorre fare tutto quanto è necessario (quasi citando se stesso nel celeberrimo Whatever it takes con il quale nel 2012 salvò l'area euro dalla dissoluzione)  per...

25 Marzo 2020

Una Autorità sanitaria europea e un salute bond per battere Covid19

scritto da

Post di Gianluca Codagnone, direttore generale della brokerage house Fidentiis Equities e Thomas Manfredi, statistico Ocse -  La diffusione della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ha già assunto proporzioni pandemiche, colpendo oltre 100 paesi in poche settimane. È evidente che tutti i Paesi sono stati colpiti da uno shock sanitario sistemico e omogeneo. La BCE ha reagito con un programma PEPP di nuova concezione per mitigare il rischio di liquidità, guadagnando tempo prezioso. Le banche centrali sono infatti essenziali per mitigare la corsa alla liquidità, sia per i lavoratori sia per le imprese. Ma le...

25 Marzo 2020

Aziende, chi comanda in Germania: tra politica, sindacati e stakeholder

scritto da

Nelle scorse settimane (prima dell’emergenza coronavirus) l’amministratore delegato del colosso dell’auto Volkswagen ha dichiarato di essere in cerca di un attivista climatico per farsi supportare “aggressivamente” nelle politiche ambientali aziendali: <<We have so many ideas, but they take too long to implement in our big organisation, so I need someone really aggressive internally>>. La Volkswagen con più di 670 mila dipendenti e diversi marchi (tra cui Audi, Seat, Skoda, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Porsche e Ducati) ha già un comitato di consultazione per la sostenibilità creato in seguito allo scandalo dieselgate. Tra...

21 Marzo 2020

Italia insolvente? Ecco che cosa rivelano le parole di Conte sul Mes

scritto da

Hanno fatto molto discutere le dichiarazioni rilasciate al Financial Times dal nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. “Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes o Esm nell'acronimo inglese, più conosciuto come fondo Salva-stati, ndr) è stato creato con un diverso tipo di crisi in mente, dunque adesso deve essere adattato alle nuove circostanze, in modo da poter usare tutta la sua potenza di fuoco … la strada da seguire è quella di aprire una linea di credito per tutti gli Stati membri, in modo da aiutarli a combattere le conseguenze dell'epidemia di Covid". Se le ragioni che stanno alla base di tali dichiarazioni...

20 Marzo 2020

Prima lo spread, poi il Pepp. Da 1 a 10 quanto è credibile la Lagarde?

scritto da

Il coronavirus può essere assunto come causa emblematica e, nello stesso tempo, annoverato tra le concause, che sono numerose. Ma il nuovo ordine sociale ed economico si è già sovrapposto al modello europeo e, forse, anche a quello globale. È accaduto, senza che il cittadino comune se ne accorgesse o avesse il tempo di fermarsi a ragionare. Ogni confine è stato ridisegnato, forzato a smarrirsi nella separazione e nella lontananza, in parte anche sotteso dall’emergenza sanitaria e – si badi bene! – reinventato, di fatto, dall’algoritmo, alla cui egemonia s’è sacrificato l’ultimo residuo di socialità: la compartecipazione...

17 Marzo 2020

Europa e spesa pubblica, la via stretta verso il coordinamento fiscale

scritto da

Durante queste ultime settimane, i costi umani legati alla pandemia del COVID-19 sono aumentati a un ritmo allarmante. Dal punto di vista macroeconomico, l’emergenza sanitaria legata al coronavirus rappresenta un grave shock per il mondo e per le economie dell’Area Euro con un duplice impatto negativo sia sulla domanda che sull’offerta. Cercheremo qui di spiegare l’effettività del pacchetto di misure messe in atto dalle istituzioni europee e proveremo poi a capire perché questa pandemia può aprire una finestra per l'Europa per ripensare gli strumenti di armonizzazione fiscale. - La via stretta della politica...

17 Marzo 2020

Dalla peste nera al coronavirus, il risveglio traumatico del finanziere

scritto da

Era da solo. Completamente da solo. Non era andato in quel paesino sul mare altrimenti. Doveva staccare. Staccare completamente. E non lo faceva per sé stesso. Anzi. Fosse stato per lui avrebbe continuato a correre. Aggredire la vita a morsi. Era il suo motto. Dentro di lui c’era un’impronta felina. Così diceva. Ed è quello che piaceva raccontare a sè stesso. Ma non sarebbe servito adesso. Nessuna voce lo avrebbe salvato. Perché era inciampato letteralmente nel mare. Nel profondo mare. Ed era in apnea ora. Non poteva respirare. Era un finanziere. Un gestore di fondi. Rispettabilissimo e aveva circa 50 anni. E no. Non...

15 Marzo 2020

Settimana di paura, ma i mercati devono restare aperti. Ecco perché

scritto da

Questo post è stato scritto a 6 mani con due miei allievi dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc, Jacopo Toia, imprenditore fintech, e Francesco Toia, studente double degree - Durante le lezioni di “Sistema finanziario” gli studenti fanno fatica a comprendere con immediatezza il concetto di “efficienza informativa” dei mercati finanziari. Si parte citando Eugene Fama - premio Nobel per l’Economia nel 2013 - e si spiega come i mercati siano delle spugne che incorporano immediatamente tutte le informazioni disponibili. Di conseguenza, maggiore è l’efficienza, maggiore è il cambiamento dei prezzi. Se i prezzi si modificano...

12 Marzo 2020

Le conseguenze economiche del coronavirus: riecco l'helicopter money

scritto da

Post di Diego Bolchini, analista, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la PCM - 101 anni dopo la pubblicazione del celebre testo sulle conseguenze economiche della pace di John Maynard Keynes, all’epoca dimissionario dall’incarico di rappresentante alla Conferenza di pace di Versailles (1919), nuove nubi si addensano sull’Europa. Esse non sono più correlate a questioni di frontiere e di sovranità post-bellica, ma a sanità pubblica e circolazione economica. In attesa dell'onda lunga della crisi /recessione - per l’Italia e per l’Europa - correlata al...