04 Dicembre 2020

Banche e fintech, alleanze strategiche e ricadute sul private banking

scritto da

Post di Cristiano Busnardo, amministratore delegato di ClubDealOnline - Il settore bancario sta affrontando una fase di profonda trasformazione, dovuta sia alle modifiche regolamentari (introduzione della direttiva PSD2) che al mutamento del contesto competitivo per via dell’ingresso di nuovi player non bancari, della nascita di ecosistemi alternativi al mondo bancario (criptovalute e blockchain) e dell’affermarsi delle fintech, che stanno ponendo le banche di fronte a nuove sfide strategiche riguardo ai servizi offerti e alle modalità di approccio ai clienti. Le aziende fintech, grazie a tecnologie a supporto dell’innovazione...

03 Dicembre 2020

La cancellazione del debito: tra ipocrisia, malafede e saggezza

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – Il tema della cancellazione dei debiti sovrani è tornato prepotentemente all’attenzione dei Governi, dei media e degli economisti, dopo che il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in una intervista a Repubblica domenica 15 novembre, l’ha definita “una ipotesi di lavoro interessante, da conciliare con il principio cardine della sostenibilità del debito”. È stata, o per meglio dire,...

01 Dicembre 2020

Lo strano caso Unicredit, tra banca di sistema e banca di mercato

scritto da

Di fronte al successo dell'offerta di acquisto da parte di Intesa Sanpaolo su UBI banca a fine luglio avevo parlato proprio su questo blog di una differenza culturale tra Banca di Sistema e Banca di Mercato mettendo a confronto le strategie divergenti dei primi due gruppi bancari del paese. Questa chiave di lettura mi sembra utile ed efficace per leggere la decisione dell’amministratore delegato di Unicredit, Jean Pierre Mustier di lasciare l'istituto al termine del proprio mandato il prossimo mese di aprile. Quale banchiere italiano, cresciuto ben inserito e nel "sistema" avrebbe osato resistere ad un' "offerta che non si può...

23 Novembre 2020

Spread, Bce, lavoro e reddito. Seguite il dialogo tra Monti e Brancaccio

scritto da

Pubblichiamo stralci di un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Mario Monti su euro, austerity e spread, il cui testo integrale è stato appena pubblicato nel nuovo libro di Emiliano Brancaccio: “Non sarà un pranzo di gala”, edito da Meltemi - Emiliano Brancaccio. [..] Sulla storia e i destini del processo di unificazione europea, l'esperienza del governo Monti ha rappresentato un fondamentale caso di studio. In particolare, c’è un episodio che reputo rilevantissimo dal punto di vista scientifico. Dopo l’approvazione della imponente manovra di finanza pubblica contenuta nel cosiddetto decreto “Salva Italia”, è importante...

18 Novembre 2020

Riflessioni sulla cancellazione del debito (la finanza è un gioco a somma 0)

scritto da

Alcune recenti esternazioni del presidente del parlamento europeo David Sassoli hanno riacceso la discussione sulla ipotesi di cancellazione del debito pubblico. Nello specifico, in questo frangente si farebbe riferimento al debito originato dalle spese legate alla pandemia e la cancellazione sarebbe limitata ai titoli detenuti dalla Banca Centrale Europea. Una proposta in questo senso era stata pubblicata in ottobre sul quotidiano Avvenire dall'economista Leonardo Becchetti che è ritornato sul tema con un altro articolo il 17 novembre in seguito alle esternazioni di Sassoli, alle quali ha prontamente replicato il vice presidente dalla...

06 Novembre 2020

Ma poi, quanta crescita porterà veramente il Recovery fund?

scritto da

Le ultime previsioni di autunno pubblicate dalla Commissione Ue contengono un approfondimento che si propone di stimare gli effetti macroeconomici di medio periodo dell’attivazione del piano Next generation EU (NGEU), che prevede fra le altre cose la distribuzione di risorse ai paesi europei tramite gli strumenti che abbiamo imparato a conoscere come Recovery fund. Prima di entrare nel merito, vale la pena spendere poche righe per riepilogare le premesse del modello utilizzato da Bruxelles per arrivare alle sue conclusioni, che non sono previsioni, come si affrettano a sottolineare gli autori, ma una ragionevole aspettativa frutto di...

29 Ottobre 2020

Tre settori su cui investire tra rischio e opportunità dopo Covid-19

scritto da

Continuiamo a commettere lo stesso errore: sottovalutiamo l’importanza di assumere un approccio di risk management nella gestione del business e finiamo, nostro malgrado, ad occuparci inevitabilmente di crisis management. È proprio quello che stiamo vivendo oggi nel corso della pandemia da coronavirus. Si sente parlare spesso di evento “cigno nero” quando ci si riferisce all’impatto da Covid-19, tuttavia preferisco definirlo evento “six-sigma” in quanto statisticamente definibile. Ma il vero punto non è la corretta definizione accademica, piuttosto come gli investitori possano orientare le proprie scelte in un contesto di...

26 Ottobre 2020

Il Recovery Fund al ballo del cane che si morde la coda

scritto da

Da mesi il mondo è alle prese con i problemi sanitari causati dal Covid-19 e con i guai economici conseguenza delle misure adottate per contenere la diffusione del virus. Sembra il ballo del cane che si morde la coda. Mentre i paesi occidentali si cimentano in piroette e plié per contemperare le fondamentali esigenze in conflitto con metodi democratici, i paesi dove le più basiche libertà individuali non sono riconosciute possono permettersi di ballare una haka maori. Insomma, con modalità diverse tutti affrontano le stesse tematiche: salute ed economia. E col passare del tempo, il rischio di dimenticarsi definitivamente dei problemi...

23 Ottobre 2020

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

scritto da

L'autore del post è Vincenzo Di Nicola, cofondatore e co-Ceo di Conio, membro della commissione Blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico -  Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta. Cos’è l’Euro digitale? Il denaro contante sta già oggi sparendo, superato progressivamente da strumenti quali carta di credito, bonifico e, in Italia, ad esempio Postepay, Satispay, Hype. Screenshot dalla ricerca di Statista sull’uso del...

22 Ottobre 2020

Cosa manca all'Area Euro per rendere felici i suoi cittadini?

scritto da

Post di Lorenzo Padella, laureato con lode in Economia e Finanza all’Università di Pisa, master in Inghilterra in Behavioural Economics ed in Germania (in corso) per specializzarsi in International Financial Economics - Il processo di integrazione europea nasce come risposta alla Seconda Guerra Mondiale allo scopo di evitare che ideologie nazionali autoritarie possano dar luce a nuovi conflitti. In effetti, il periodo che va dalla fine delle ostilità nel 1948 ad oggi è il più largo orizzonte temporale senza guerre in Europa, paragonabile solamente ai 41 anni trascorsi tra la fine della guerra Franco-Prussiana del 1881, e l’inizio...