12 Giugno 2024

Cybergang, quanto male fanno e a chi. Lo stato dell'arte in Italia

scritto da

Post di Marco Lucchina, Country Manager Italy, Spain & Portugal di Cynet - L’immagine di un hacker come quella di un ragazzo incappucciato che nella solitudine della sua stanza attacca le infrastrutture cybernetiche di aziende e privati in tutto il mondo per chiedere riscatti è ormai anacronistica, figlia di un tempo in cui le conoscenze sulla cybersicurezza erano ancora piuttosto vaghe. Così per anni si è portata avanti una narrazione “piratesca” su queste figure, che invece oggi è necessario delineare meglio. Con hacker si intende una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei...

04 Giugno 2024

Data center e GenAI, dalla potenza alle tariffe è una rivoluzione

scritto da

Post di Cosimo Verteramo, Life Science & High Tech Division Director di Deerns Group* -   Sostenibilità, riconversione dell’energia di raffreddamento e ottimizzazione nell’utilizzo del suolo. Sono solo alcuni degli aspetti chiave che dovranno caratterizzare i Data Center sostenibili di nuova generazione, in risposta  alle nuove esigenze che saranno imposte dall’intelligenza artificiale. Una rivoluzione digitale che sta ridefinendo in modo sempre più pervasivo l'approccio progettuale dei centri di elaborazione dati del futuro, ai quali viene chiesta una capacità di calcolo sempre più elevata, insieme ad una crescente...

03 Giugno 2024

ChatGPT in facoltà, ecco il tutor. Colloquio con Francesco Venier

scritto da

L'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con MIB Trieste School of Management, ha introdotto una significativa innovazione per gli studenti del corso di "Trasformazione Digitale delle Organizzazioni": il TDO Tutor. Questo assistente digitale, basato sull'intelligenza artificiale generativa di OpenAI ChatGPT-4o, è progettato per migliorare l'apprendimento e facilitare la comunicazione con i docenti, offrendo supporto continuo e personalizzato agli studenti. La notizia è particolarmente interessante, più per il fatto in sé (il tutor è ancora in fase sperimentale), per l’approccio positivo e propositivo nei confronti...

28 Maggio 2024

Intelligenza Artificiale, come cambia l’ecosistema dell'innovazione?

scritto da

Post di Tommaso Maschera, Director Plug and Play Italy - Sei grandi imprese italiane su dieci, in Italia, hanno avviato progetti di Intelligenza Artificiale (AI). Il mercato corre e, nel 2023, segna +52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Gli investimenti riguardano soluzioni di analisi e interpretazione di testi per ricerca semantica, classificazione, sintesi e spiegazione di documenti o agenti conversazionali tradizionali. Questo è quanto emerge dall'Osservatorio Artificial Intelligence 2024 del Politecnico di Milano. Sin dall'avvento di ChatGPT, tale tecnologia ha sottoposto la nostra società di fronte a...

24 Maggio 2024

Sviluppare prodotti sostenibili? È questione di metodo

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte Mentre nella mia Torino si conclude il G7 su Clima, Energia e Ambiente, torno a parlare di come le nostre industrie debbano ridurre le emissioni di CO2, non solo cercando nuove materie prime e fonti di energia e con pratiche di produzione più efficienti ma adottando nuovi metodi di ideazione e progettazione orientati al Design to Sustainability (DfS) ottimizzino la gestione della catena di fornitura e del ciclo di vita dei prodotti. A mia volta, ho partecipato a e-P Summit 2024 alla Stazione Leopolda di Firenze, dove è emerso come il mondo della moda e del Made in Italy...

21 Maggio 2024

Pmi e intelligenza artificiale: la chiave è il Management Generativo

scritto da

Post di Paolo Borghetti, Business & Digital Mentor, fondatore e Ad di Future Age Sempre più imprese tendono a mitizzare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, considerandola come una infrastruttura digitale pensante e, per certi aspetti, autonoma. Merito del marketing, che veicola il mito dell’AI come panacea miracolosa in grado di risolvere problemi complessi in tempo reale e senza sforzo, creando aspettative sovradimensionate. Eppure l’AI se utilizzata in modo corretto, potrebbe diventare un potente driver competitivo, nonché un moltiplicatore di performance e servizi per le Pmi. Ma quali sono...

16 Maggio 2024

Diritto d'autore e intelligenza artificiale: in concreto, quali tutele?

scritto da

Post di Alfredo Trotta, Equity Partner di Studio Rock, e Natalia Tardera, Associate di Studio Rock - In una realtà dove il termine cambiamento è spesso associato a quello di progresso tecnologico, sorge la necessità di individuare lo spazio che le nuove tecnologie ricoprono all’interno del nostro ordinamento giuridico, al fine di salvaguardare l’innovazione ma anche prevenire vuoti di tutela. Oggi è il turno di quella che, tramite un ossimoro, viene definita “l’Intelligenza Artificiale” conosciuta anche più semplicemente con l’acronimo “AI”. Tale sfida viene raccolta, in ambito nazionale, dal Consiglio dei...

07 Maggio 2024

Se artificiale è solamente umano perché fa paura?

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – “Ti faresti operare da un’intelligenza artificiale?”, così su Linkedin ha recentemente intitolato un post Rudy Bandiera, noto comunicatore e divulgatore. I commenti sono stati i più vari, ma se la frase fosse stata “Ti faresti operare da un bisturi?” forse nessuno avrebbe risposto. Nel primo caso, si percepisce la possibilità di un’autonomia della macchina (dunque potenzialmente cattiva), nel secondo invece tutta la responsabilità del chirurgo, umano dunque buono. Se è intelligente deve avere una propria...

07 Maggio 2024

Data breach, la tassa sui dati è sempre più salata. Come evitarla?

scritto da

Post di Diego Dimalta, co-Founder di BSD Legal & Privacy Week e Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week Ventisei miliardi di record e 12 terabyte di dati: sono i numeri di "Mother of all breaches" (MOAB), ovvero la recente violazione di dati più vasta della storia, secondo quando risulta agli specialisti di cybernews e al ricercatore di sicurezza informatica Bob Dyachenko. I dati frutto di violazioni hanno riguardato informazioni personali (nomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc); credenziali d’accesso (nomi utente, indirizzi email e password); dati finanziari, incluse le carte di credito, dettagli dei conti...

06 Maggio 2024

Rigenerare sistemi di crescita sostenibile: ecco la Peoplecology

scritto da

Post di Alessia Mistretta, managing partner e impact & sustainability manager di MIDA - Il nostro attuale modello di sviluppo sta esercitando un impatto devastante sull'ambiente e sulla società, esaurendo le risorse naturali e amplificando le disuguaglianze economiche e sociali. Diventa dunque prioritario adottare un nuovo approccio basato sulla sostenibilità e sulla circolarità delle risorse, che valorizzi le relazioni umane e promuova un benessere globale. Un modello da attuare con urgenza per rigenerare un futuro sostenibile, dove l'innovazione sia al servizio della collettività e della salute del pianeta. Un pensiero...