27 Settembre 2024

Truffe in rete sempre più sofisticate con la GenAI. Come difendersi?

scritto da

Post di Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe & Israel Sales Engineering, Proofpoint - La posta elettronica è storicamente il principale vettore di minacce. Ma sempre più spesso, le aziende sentono la necessità di includere anche social media, sms e chiamate vocali nella formazione sulla sicurezza informatica. Perché? Perché l’AI generativa (GenAI) trasforma il social engineering (ingegneria sociale) e i gli attori delle minacce ne fanno ampio uso per rubare l’identità di persone, più o meno note. I cybercriminali possono utilizzare l’AI generativa per creare immagini, testi, contenuti audio e video ed elaborare...

25 Settembre 2024

Settore IT e intelligenza artificiale, la sfida del costo del lavoro

scritto da

Post di Claudio Sandri, Regional Vice President, Sales Italy, Apptio, società di IBM -  L'innovazione è il motore che guida la crescita di ogni organizzazione, soprattutto nel settore IT. Dall'adozione del cloud agli investimenti in intelligenza artificiale (IA), le aziende lungimiranti cercano di anticipare i cambiamenti del mercato, sfruttandoli a proprio vantaggio: come riuscirci mantenendo elevati livelli di efficienza, senza perdere di vista obiettivi e risultati? Boom degli investimenti in IA anche nelle imprese italiane Queste grandi trasformazioni generano un impatto importante sugli investimenti in tecnologia:...

18 Settembre 2024

Intelligenza artificiale: quanto è realmente necessaria?

scritto da

A cura di Piergiorgio Vittori, CEO di Spitch Italia e International General Manager di Spitch - La promessa dell'intelligenza artificiale (AI) generativa di trasformare le aziende, le industrie e le società continua a destare clamore in tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria corsa, alimentata dalla crescente visibilità delle soluzioni AI e dal timore delle aziende di rimanere indietro in termini di competitività. Secondo un report Workday, quasi tre quarti (73%) dei business leader globali sentono la pressione di dover implementare strumenti di intelligenza artificiale nelle loro organizzazioni, coinvolgendo e dando...

12 Settembre 2024

L’algoritmo del talento: abbinare competenze e opportunità con l'AI

scritto da

Post di Tiziano Bertolotti, CEO, Peoplelink In un mondo del lavoro in continua evoluzione, trovare il giusto equilibrio tra le aspirazioni individuali e le esigenze aziendali è una sfida sempre più complessa. Da un lato, le persone desiderano percorsi professionali stimolanti e gratificanti, in linea con le proprie competenze e ambizioni. Dall’altro, le aziende necessitano di talenti in grado di adattarsi rapidamente a contesti mutevoli e di contribuire al raggiungimento di obiettivi di business altrettanto dinamici. Si tratta di tendenze che nella realtà non per forza convergono. Secondo il Bollettino annuale 2023 del...

11 Settembre 2024

Rivoluzione digitale e fiducia: vantaggi e rischi dell'AI

scritto da

Post di Igor Marcolongo, Head of Business Evolution, InfoCert-Tinexta Group - Ogni cambiamento radicale (disruption) porta con sé opportunità e rischi. Nel caso della transizione digitale questi ultimi sono associati alla reputazione, alla cyber security, ai pregiudizi generati da contenuti falsi (deep fake news). Svilupperò allora una riflessione lungo due assi: da un lato prenderò in esame alcuni casi di utilizzo dell’ AI all’interno di ecosistemi digitali, in particolare nel settore dei servizi fiduciari digitali (digital trust). Dall’altro cercherò di mettere a fuoco  le condizioni che permettono un approccio sicuro...

11 Settembre 2024

L'Italia e l'ampio fossato delle competenze digitali. Che fare?

scritto da

Post di Dario Vignali, co-fondatore di Marketers, community per imprenditori, aziende e giovani che desiderano lanciare o scalare business digitali - La trasformazione digitale è in pieno corso, e mai come ora le competenze digitali sono fondamentali per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. In Italia, però, siamo ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei. Il rapporto sul Decennio Digitale 2024 evidenzia che solo il 45,8% della popolazione possiede competenze digitali di base, un dato che ci posiziona ben al di sotto della media UE del 55,6%. Questo divario non è solo un numero: è una realtà che limita...

02 Settembre 2024

Istruzioni per evitare che l'intelligenza artificiale ci distrugga

scritto da

Post di Carmen Dal Monte, CEO e co-fondatrice di Takeflight - Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, anche l’intelligenza artificiale (AI) è stata accolta con un mix di attese messianiche e ostilità luddista. Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, anche l’AI troverà nel tempo la sua misura, le sue applicazioni cambieranno il panorama del lavoro, in modi che ancora non immaginiamo. Nello stesso tempo dovremo guardarci dai suoi pericoli, primo fra tutti quello dell’inquinamento. Se le grandi fabbriche, oltre a creare ricchezza e trasformare la nostra vita inquinano l’aria e l’acqua che ci danno la vita, e...

26 Agosto 2024

Customer Care e Intelligenza Artificiale, consumatori finalmente soddisfatti?

scritto da

Post di Gabriele Moretti, presidente e fondatore di Covisian* - Nel corso degli ultimi venticinque anni, il settore del Customer Care ha vissuto una trasformazione radicale. Inizialmente, il telefono era l'unico canale di comunicazione, successivamente, l’introduzione di web, email, mobile e social media ha reso la gestione della Customer Experience sempre più complessa e sofisticata. La necessità di gestire più canali, oltre a portare ad un incremento dei costi, ha richiesto una maggiore capacità di integrazione e coordinamento, e ha reso estremamente sfidante riuscire a soddisfare I clienti finali. Questo scenario ha creato...

08 Agosto 2024

Solo 16 mesi per il treno della Transizione 5.0 (ma si può fare bene)

scritto da

Post di Guido Rovesta, Presidente di Gruppo Finservice* -  Prende il via il Piano Transizione 5.0 ed è davvero il caso di dire “finalmente”. Con gli investimenti industriali in discesa (il Centro Studi di Confindustria registra un calo del 20% a fine giugno degli ordini nel settore dei beni strumentali), si apre per le imprese italiane una nuova stagione di opportunità, rappresentata da 6,3 miliardi di risorse del Pnrr che andranno a finanziare gli interventi in transizione green e digitale mediante lo strumento del credito d’imposta, con aliquota massima del 45% e tetto dei costi ammissibili fissato a 50 milioni di euro per...

07 Agosto 2024

Intelligenza artificiale e data center, la rivoluzione va gestita

scritto da

Post di Cosimo Damiano Gianfreda,CEO E4 Computer Engineering -  L’avvento tumultuoso e prepotente di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning, le applicazioni avanzate del supercalcolo e il cloud computing a livello hyperscale, hanno imposto trasformazioni radicali alle infrastrutture informatiche dei data center che non erano certamente prevedibili solo qualche anno fa. Data Center, il cuore pulsante delle infrastrutture tecnologiche Oggi in Italia si contano oltre 110 data center, secondo la Data Center Map: si tratta di imponenti opere ingegneristiche e tecnologiche che rappresentano la linfa...