30 Dicembre 2024

AI, la rivoluzione culturale che cambierà il mondo del lavoro

scritto da

Post di Luigi Congedo, Founder e Presidente di Data Masters - Negli ultimi 18 mesi, l'umanità ha vissuto una svolta epocale: siamo passati dal “ChatGPT moment” alla consapevolezza collettiva del potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della sua integrazione nel lavoro quotidiano. Non stiamo solo affrontando una nuova tecnologia; siamo di fronte a una rivoluzione culturale e operativa che ridefinirà il futuro del lavoro. Come affermato da Sam Altman, CEO di OpenAI, siamo entrati nell’“Era dell’Intelligenza” (“The Intelligence Age”). Paragonabile a innovazioni come la scoperta del fuoco o l'introduzione...

20 Dicembre 2024

AI, grande illusione italiana. Dietro la moda, il vuoto di competenze

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist e Digital Temporary Manager - Si chiama effetto bandwagon (noto come “effetto carrozzone”) quello per cui tendiamo a seguire la massa, a prescindere. Quando qualcosa “va di moda” può esserci il desiderio di conformarsi, magari per il solo timore di restare indietro. Tuttavia il rischio di questo modus operandi è ben palese: si possono prendere decisioni affrettate e poco strategiche. E se c’è una cosa che ad oggi va sicuramente di moda è l’AI o meglio strumenti come ChatGpt, Gemini e via dicendo. E siccome “tutti li usano” allora anche noi dobbiamo usarli, ignorando...

13 Dicembre 2024

Aziende, se migrare al cloud non basta (e occhio ai fornitori)

scritto da

Post di Frédérique Liaigre, Direttore Generale Benelux e South EMEA di Verizon Business La tecnologia sta evolvendo velocemente, con innovazioni come l'edge computing, l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) sempre più presenti nelle attività della vita quotidiana e nelle strategie aziendali. Le imprese, infatti, spinte dalla costante ricerca di progresso, stanno investendo in misura crescente in strumenti di ultima generazione. In questo scenario, grazie ai numerosi vantaggi offerti dalla migrazione al cloud, in primis la connettività dell'ecosistema aziendale, molte organizzazioni stanno trasferendo...

12 Dicembre 2024

Siamo pronti per la legge europea sull’intelligenza artificiale (IA)?

scritto da

Post di Jason Albert, Global Chief Privacy Officer ADP Con il lancio sul mercato di prodotti e servizi innovativi basati sull’intelligenza artificiale (IA), i governi di tutto il mondo si trovano di fronte alla sfida di bilanciare i benefici e il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria, assicurando al contempo la protezione delle persone dai rischi che ne derivano. In definitiva, è la società che stabilisce le regole d'uso della tecnologia, cercando di trovare l'equilibrio ideale tra innovazione e tutela. Il 21 maggio scorso, l'Unione Europea ha approvato una legge cruciale sull'intelligenza artificiale, la prima...

09 Dicembre 2024

Che traffico nello Spazio, basterà l'IA a renderlo sicuro?

scritto da

Post di Lorenzo Feruglio, CEO e co-fondatore di AIKO* L’industria aerospaziale sta vivendo un momento di estrema espansione, grazie alla cosiddetta New Space Economy. Secondo l'ESA prevede che da qui al 2032 verranno lanciati in media 2.800 satelliti all'anno (pari a 8 al giorno) mentre se ne stimano, entro il 2050, oltre 30.000 in orbita. Da tale incremento deriverà una sempre maggiore complessità operativa e un conseguente aumento della domanda di automazione. In un contesto in così rapida evoluzione, l'intelligenza artificiale (IA) non è più un'opzione ma una necessità per garantire efficienza, sicurezza e...

04 Dicembre 2024

Gli algoritmi di Google e LinkedIn penalizzano le piccole imprese?

scritto da

Post di Giambattista Bernocchi, Country Director Italia di B2B Stars - Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell'economia italiana, generando oltre il 63% del valore aggiunto e occupando circa il 76% della forza lavoro. Nonostante il loro ruolo centrale, queste realtà si trovano oggi a fronteggiare una sfida sempre più complessa: rimanere competitive in un mercato digitalizzato dove la visibilità online diventa fondamentale per attrarre clienti e crescere. In questo contesto così sfidante, come può una PMI emergere se l’accesso a questa visibilità è determinato da algoritmi e dinamiche difficili da controllare e...

02 Dicembre 2024

Oltre i benefici e i rischi: le provocazioni dell’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate e fellow (MIT), adjunct professor (Unimore)* -  L’acronimo HITL è human-in-the-loop (come sperano i filosofi) o hardware-in-the-loop (come progettano gli informatici)? Ad avere l’ultima parola sarà l’umano o la macchina? Come si intuisce è una questione più esistenziale che strumentale, più fondativa che operativa. Per rispondere a queste domande radicali occorrerebbe, tuttavia, superare il discorso corrente (un po' ingenuo) in cui molti sono invischiati: quello che vede nell’intelligenza artificiale, di volta in volta, o una cornucopia di meraviglie o un coacervo...

29 Novembre 2024

International Esg Day: primo, superare i fogli di calcolo

scritto da

Post di Bruno Natoli, CEO di Mia-FinTech - Il 30 novembre si celebra l’International ESG Day, una giornata dedicata alla promozione dei principi di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance etica. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) offrono una guida fondamentale per adottare pratiche aziendali sostenibili e responsabili. Questa ricorrenza rappresenta l’occasione ideale per riflettere sull'importanza di misurare e migliorare le performance in queste aree, evidenziando il ruolo cruciale di una gestione efficace dei dati e la necessità di superare le sfide legate all’uso di strumenti...

11 Novembre 2024

Intelligenza artificiale: l'uso sommerso in azienda è un problema?

scritto da

Post di Lino del Cioppo, CEO e Presidente di Key Partner È ormai assodato come l’imperversare dell’intelligenza artificiale è un tema che si lega a triplo filo con quello dell’occupazione e quello della ricerca della migliore efficienza operativa. Una connessione che storicamente si ricompone ogni qualvolta irrompe nella nostra quotidianità una nuova tecnologia, potenzialmente in grado di fare quello che fa l’uomo ma con minori costi e maggiore efficienza ed efficacia. La correlazione tra consolidamento di una tecnologia disruptive, i sospetti per le ripercussioni sul posto di lavoro e la naturale curiosità per un...

06 Novembre 2024

GenAI: competenze e pensiero critico per lavorare al meglio

scritto da

Post di Emanuela Pignataro, Head of Execution & Head of Business Transformation di Cegos Italia - L'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, richiedendo abilità che superino quelle tecniche tradizionali, ma è anche uno strumento per ottimizzare la gestione delle competenze aziendali e mitigare i rischi di carenza e obsolescenza di skill o di sovra-qualificazione. Secondo l'OCSE[1], l'IA non solo impatta i livelli di occupazione e la qualità dei ruoli, ma anche sull'organizzazione, sulla struttura e sulla natura dei compiti, aumentando la domanda di esperti in sviluppo e utilizzo...