04 Febbraio 2025

Con Dora la finanza si blinda per l'era digitale

scritto da

Post di Fabio Pascali, Regional Vice President di Cloudera - Cuore pulsante dell’economia globale, il mondo finance si trova oggi ad affrontare una nuova e cruciale sfida per la resilienza digitale: l’entrata in vigore del Digital Operational Resilience Act (DORA). Pur offrendo enormi opportunità di innovazione ed efficienza, la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e l’adozione pervasiva del cloud hanno amplificato la superficie di attacco per i criminali informatici. A titolo d’esempio, in Italia, gli attacchi cyber sono aumentati del 23% nel primo semestre del 2024, come riporta l’ultimo Rapporto Clusit....

29 Gennaio 2025

DeepSeek tra innovazione, tutela della privacy e cyber-rischi

scritto da

Post di Ivan Ranza, CEO di Epicode - Il lancio di DeepSeek-r1 ha stravolto le logiche dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), scardinando una delle teorie cardine secondo cui il successo di questi sistemi dipende dalla quantità di risorse computazionali e dalla dimensione del training del modello. Un fattore chiave della rapida ascesa dell'app cinese (che non è più disponibile negli appstore Apple e Google mentre quest post viene pubblicato, ndr), costata oltretutto molto meno rispetto alle controparti americane, è stato il modello di business freemium, oltre all’architettura open source che consente agli utenti di...

24 Gennaio 2025

Rivoluzione AI nei servizi: opportunità o minaccia per il lavoro?

scritto da

Post di Kyle Wilkinson, strategic industry advisor for Professional Services, Workday - Sono passati anni dalle prime previsioni sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale e il machine learning avrebbero avuto sul mondo del lavoro. Alcuni futuristi ci avevano promesso nientemeno che una nuova rivoluzione industriale e molti di noi sono ancora in attesa che questo accada. Secondo un recente report di Bain il settore dei servizi professionali potrebbe essere tra i più colpiti dalla trasformazione. L'analisi rivela che fino al 41% del tempo lavorativo potrebbe essere automatizzato. Una percentuale che supera quella prevista per i...

23 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale fai-da-te in ufficio? Come invertire il trend

scritto da

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, organizzatori dell’AI Week “Il rispetto nasce dalla conoscenza e la conoscenza richiede impegno, investimento e sforzo”. Mai banali le parole del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, che definiscono nel migliore dei modi la contemporaneità e il mondo del lavoro, soprattutto, se collegate alle nuove tecnologie. Entrando più nel dettaglio, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore, numerosi professionisti a livello globale utilizzano strumenti e tool d’intelligenza artificiale generativa senza conoscerli nel migliore dei modi e,...

21 Gennaio 2025

Nemica delle persone? L'intelligenza artificiale vi sorprenderà

scritto da

Post di Marco Frenquellucci, Service and Solution Country Leader, Italy, Lenovo - Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l'intelligenza artificiale, un anno in cui questa innovazione non solo consoliderà la sua posizione centrale nella trasformazione digitale, ma amplierà ulteriormente i suoi orizzonti. Siamo ancora agli albori di questa rivoluzione tecnologica e i suoi sviluppi continuano ad aprire nuovi orizzonti. Ma come si concretizzerà l'impatto dell'AI sulle nostre vite e sul mondo del lavoro? L'iper-personalizzazione raggiungerà livelli senza precedenti  Se pensate che l'intelligenza artificiale vi conosca già,...

13 Gennaio 2025

Etica, dati, algoritmi e persone: le sfide (e i limiti) dell’AI

scritto da

Post di Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo - L’applicazione dell’intelligenza artificiale è ormai trasversale a tutti settori e, anche nel nostro Paese, l’interesse verso le potenzialità di questa tecnologia è in costante aumento: infatti, secondo l’ultimo Rapporto di Anitec-Assinform, “Il digitale in Italia”, nel primo semestre del 2024 il valore del mercato dell’AI in Italia è stato di 39,2 miliardi di Euro, con un incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Di pari passo, però, cresce sempre più anche l’attenzione verso le questioni etiche legate all’impiego dell’AI e alle decisioni...

08 Gennaio 2025

Legal Tech, ecco come l'AI sta trasformando il mondo del diritto

scritto da

Post di Tommaso Ricci, avvocato e sviluppatore informatico, Legal Tech Ambassador di DLA Piper Il settore legale sta entrando in una nuova era di trasformazione digitale grazie alla tecnologia applicata al campo del diritto, nota come Legal Tech. Questa tecnologia non è più soltanto uno strumento di supporto per le attività operative quotidiane, ma si sta affermando come una risorsa strategica capace di fare la differenza. Basti pensare che gli investimenti in questo settore stanno incrementando in maniera vertiginosa. Ad esempio Harvey, startup statunitense che usa l’intelligenza artificiale di OpenAI, ha raccolto di recente...

30 Dicembre 2024

AI, la rivoluzione culturale che cambierà il mondo del lavoro

scritto da

Post di Luigi Congedo, Founder e Presidente di Data Masters - Negli ultimi 18 mesi, l'umanità ha vissuto una svolta epocale: siamo passati dal “ChatGPT moment” alla consapevolezza collettiva del potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della sua integrazione nel lavoro quotidiano. Non stiamo solo affrontando una nuova tecnologia; siamo di fronte a una rivoluzione culturale e operativa che ridefinirà il futuro del lavoro. Come affermato da Sam Altman, CEO di OpenAI, siamo entrati nell’“Era dell’Intelligenza” (“The Intelligence Age”). Paragonabile a innovazioni come la scoperta del fuoco o l'introduzione...

20 Dicembre 2024

AI, grande illusione italiana. Dietro la moda, il vuoto di competenze

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist e Digital Temporary Manager - Si chiama effetto bandwagon (noto come “effetto carrozzone”) quello per cui tendiamo a seguire la massa, a prescindere. Quando qualcosa “va di moda” può esserci il desiderio di conformarsi, magari per il solo timore di restare indietro. Tuttavia il rischio di questo modus operandi è ben palese: si possono prendere decisioni affrettate e poco strategiche. E se c’è una cosa che ad oggi va sicuramente di moda è l’AI o meglio strumenti come ChatGpt, Gemini e via dicendo. E siccome “tutti li usano” allora anche noi dobbiamo usarli, ignorando...

13 Dicembre 2024

Aziende, se migrare al cloud non basta (e occhio ai fornitori)

scritto da

Post di Frédérique Liaigre, Direttore Generale Benelux e South EMEA di Verizon Business La tecnologia sta evolvendo velocemente, con innovazioni come l'edge computing, l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) sempre più presenti nelle attività della vita quotidiana e nelle strategie aziendali. Le imprese, infatti, spinte dalla costante ricerca di progresso, stanno investendo in misura crescente in strumenti di ultima generazione. In questo scenario, grazie ai numerosi vantaggi offerti dalla migrazione al cloud, in primis la connettività dell'ecosistema aziendale, molte organizzazioni stanno trasferendo...