22 Marzo 2022

Transizione ecologica, la narrazione erronea sulla formulazione dei prezzi

scritto da

Post di Livio de Santoli, Presidente del Coordinamento FREE Fonti Rinnovabili Efficienza Energetica, Prorettore alla Sostenibilità presso la Sapienza Università di Roma, Presidente Consiglio d'Area di Ingegneria Energetica, Facoltà di Ingegneria - Come Coordinamento Free, raggruppamento delle principali associazioni che si occupano di fonti rinnovabili, transizione ecologica ed efficienza energetica, vorremmo tornare sul post da voi pubblicato il 24 febbraio scorso, a firma Enrico Mariutti (ricercatore e analista in ambito economico ed energetico) dal titolo “Se avessimo installato più rinnovabili pagheremmo bollette meno...

08 Marzo 2022

Edilizia, l'indipendenza dalle fonti fossili passa anche di qui. Ecco come

scritto da

Post di Nicola Greco, senior facade expert Deerns Italia Il settore dell’ edilizia è sempre di più chiamato a fare la sua parte per per garantire l’indipendenza energetica del Paese dalle fonti fossili, soprattutto alla luce degli ultimi sviluppi geopolitici tra Russia e Ucraina che rischiano di mettere il nostro Paese in difficoltà: il 35% di tutta la nostra domanda di energia è soddisfatto dalla Russia. Si tratta di un impegno epocale, perché con un patrimonio edilizio molto anziano e palazzi poco efficienti dal punto di vista energetico, diventa urgente non solo realizzare nuovi edifici a basso impatto ambientale, ma...

07 Marzo 2022

Alfabetizzazione nel mondo crypto: il senso, la necessità e il modo di farlo

scritto da

Post di Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform, nella lista Under 30 di Forbes per il settore consumer technology, speaker TEDx - Nonostante la crescita e il conseguente potenziale che le criptovalute stanno dimostrando negli ultimi anni, sia in termini finanziari che tecnologici, ci si scontra spesso con la scarsa conoscenza generale di questo settore. Il 18% degli italiani dichiara di possedere Bitcoin, ma solo l’8% afferma di “saperne molto” sulle criptovalute. La prima metà del 2021 è stata uno dei periodi più attivi per il mercato delle criptovalute, il quale ha toccato nuovi massimi storici in termini di...

04 Marzo 2022

Imprese e intelligenza artificiale: l'abc per trattenere i talenti

scritto da

Post di Gianluca Maruzzella, Co-founder e CEO di Indigo.ai, e Federica Pasini, Co-founder e CEO di Hacking Talents - Cinquecentomila dimissioni volontarie registrate solo tra aprile e giugno del 2021 dal Ministero del Lavoro. Una situazione record creata dal Covid che ha travolto l’Italia, e il resto del mondo, a partire da marzo del 2020. Secondo un’indagine di Aidp, l’Associazione per la direzione del personale, la fascia d’età maggiormente coinvolta è quella dei 26-35enni, che rappresenta il 70% del campione, seguita dalla fascia 36-45 anni. I motivi più ricorrenti che hanno spinto alle dimissioni sono la ripresa del...

23 Febbraio 2022

Crypto, YouTube e giovani, è il momento giusto per fare debunking

scritto da

Cercare di comunicare con una generazione, che guarda video di 15 secondi su Tiktok e trova noioso un testo più lungo di 2-3mila caratteri, non è facile e qualunque stratagemma che risulti efficace per attirare e mantenere l'attenzione andrebbe salutato positivamente. Aggiungete due complicazioni in più. In primo luogo, un argomento, come l'educazione finanziaria, nel quale storicamente abbondano i conflitti d'interesse, per i quali chi offre consulenza ottiene i guadagni maggiori dal collocamento di alcuni prodotti, che non necessariamente sono quelli più convenienti per i propri clienti. In secondo luogo, un ambito ancora più...

18 Febbraio 2022

Bitcoin, la criptovaluta morta 444 volte. Ma è davvero così?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont – Il Bitcoin è morto? Ne parliamo con Antonio Simeone, esperto di algorithmic trading e founder di Euklid. Nel 2013, ha fondato – insieme a Davide Mancini e ad Annalaura Ianiro – “Discover Bitcoin”, il primo osservatorio europeo sul Bitcoin in collaborazione con il professor Gennaro Olivieri e l’Università LUISS Guido Carli di Roma ed è contributor di Econopoly, nonché autore di libri come “Psicheconomia”. Con la sua StonePrime, oggi punta ad automatizzare il lavoro del...

17 Febbraio 2022

Noi soli contro gli attacchi cyber: ecco quanto ci costeranno

scritto da

"Anno nuovo, vecchie abitudini". Si spera di no. Almeno nel campo della cybersecurity, le cui problematiche rimangono piuttosto rilevanti. A dimostrare ciò, i dati del 2021 che indicano che le minacce informatiche hanno riguardato le organizzazioni di tutto il mondo, senza distinzione di grandezza o di settore. Si fa riferimento, in modo particolare, ad attacchi ransomware, ovvero malware che minacciano di pubblicare i dati personali della vittima o di bloccarne perpetuamente l'accesso qualora non venga pagato un riscatto. Con un numero di violazioni che sta aumentando rapidamente, è chiaro che nessuno può ritenersi esente dalla...

01 Febbraio 2022

Raddoppiare il mercato assicurativo in meno di 10 anni? Ora si può

scritto da

Il modello embedded insurance prevede la copertura assicurativa assieme all’acquisto di un prodotto o servizio, in modalità inclusiva o opzionale per il cliente finale. Questo nuovo approccio, che prevede la collaborazione con player non assicurativi, punta a invogliare l’utente a dotarsi di uno strumento di protezione associato al prodotto o servizio acquistato, facendo leva su vantaggi economici e un’esperienza d’acquisto di valore. Post di Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA, e Yuri Poletto, head dell'Open Insurance Observatory -  La cosiddetta embedded insurance, ovvero la vendita di una polizza assicurativa...

01 Febbraio 2022

Ecco come l’analisi predittiva rende le smart cities ancora più intelligenti

scritto da

Post di Giulia Baccarin, ceo di MIPU* -  Gestione delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare, efficientamento dei servizi idrici, della fornitura energetica, della pulizia e della raccolta rifiuti, attraverso un modello focalizzato sulla raccolta e l’elaborazione dei dati e sull’utilizzo di analitiche predittive. Le smart cities di oggi ripartono da qui: le città intelligenti possono definirsi tali solo se sono in grado di porsi al servizio della tutela dell’ambiente e del benessere dei cittadini. Ciò è possibile solo attraverso modelli più inclusivi, capaci di abbattere il divario digitale che oggi esclude alcune...

31 Gennaio 2022

L’Ue e l’intelligenza artificiale (AI) : i vantaggi per aziende e cittadini

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio, ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Torino,  PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard e fondatore e amministratore delegato di eVISO* - L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa materia per scienziati e ingegneri, riguarda sempre più il cittadino comune. Proprio per questo motivo è in corso tra le istituzioni dell’Unione Europea un dibattito per l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act, proposto dalla Commissione Europea e in attesa di approvazione da parte del Parlamento e Consiglio Europeo prima della partenza definitiva. In questo documento, vengono definite alcune norme che...