19 Aprile 2022

Energia, opportunità nel mezzo delle difficoltà: sarà la volta buona?

scritto da

Post di Lisa Da Re, Risk Security & Business Continuity Expert in BNPP Leasing Solutions e corsista EMBA Ticinensis -   “Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità”, afferma una frase attribuita ad Albert Einstein ed in queste ultime settimane di tensione non possiamo che affidare le nostre speranze al pensiero del fisico tedesco. Il conflitto Russo-Ucraino sta preoccupando non solo per il possibile e catastrofico scenario di guerra in Europa ma anche per le pesanti conseguenze in campo energetico e climatico. In una singola giornata di guerra il costo del petrolio europeo (Brent) è salito sopra i 100 dollari al barile,...

16 Aprile 2022

Sand, Snoop Dogg e Metaverso: gli impalpabili affari del mondo virtuale

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore - “Mi sono comprato un appezzamento accanto al rapper Snoop Dogg: un lotto mi è costato 70.903 SAND, ma presto sono sicuro che lo rivenderò a 200.000, c’è molta richiesta di gente che vuole vedere Dogg da vicino quando taglia l’erba nel suo giardino…” Fermi tutti! Chi è Snoop Dogg? Cosa sono 70.903 SAND? Chi ha mai visto il giardino del rapper? Chi mi ha parlato di questo favoloso affare non è un ragazzino col telefonino in mano e lo sguardo perso sul visore, ma uno stimato professionista, membro di un consiglio d’amministrazione di una...

07 Aprile 2022

Tanti posti, pochi sviluppatori: ecco le strategie per assumere i migliori

scritto da

Post di Nelly Bonfiglio, Chief Commercial Officer di Codemotion, la piattaforma di per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca dei migliori talenti in ambito tecnologico: Nelly si occupa di guidare la crescita dell’azienda e della sua community, consolidandone la presenza nel mercato italiano e internazionale - Le figure tech sono tra le più ricercate da parte delle aziende, che faticano a trovare sul mercato professionisti IT in linea con quanto richiesto. Da una parte, le imprese ammettono una certa difficoltà nell’individuare il candidato ideale; dall’altra, per gli sviluppatori è ancora...

07 Aprile 2022

PA, cloud e piattaforme, urge un cambiamento culturale prima che tech

scritto da

Post di Massimiliano Cipolletta, ceo Gruppo Scai, presidente Fondazione Torino Wireless - La migrazione dei dati dai server interni delle amministrazioni locali verso l’ambiente cloud costituisce una delle sfide basilari per riformare in chiave tecnologica il sistema della PA in Italia. D’altra parte il processo della migrazione cloud ha già mosso i primi passi e mostrato i primi risultati. Per esempio, in Piemonte 400 comuni, anche i più piccoli e sprovvisti di infrastrutture abilitanti, stanno concretizzando la trasformazione digitale dei propri servizi, grazie a un cloud pubblico, completamente Open Source, messo in campo già...

07 Aprile 2022

Industria e lavoro del futuro: intelligenza artificiale asso piglia tutto

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore della rivista jobnewsitaly, notizie sul mondo del lavoro e social media specialist - Negli ultimi anni il nuovo livello di maturità digitale è cresciuto, con un approccio sempre più orientato ad incrementare un percorso di transizione digitale e con un'attenzione specifica soprattutto all'intelligenza artificiale, tecnologia traversale a diverse funzioni aziendali, come ad esempio: la produzione, la qualità e il marketing. Questo significa che le tecnologie dell’industria 4.0 si sono estese a tutti i settori e a tutte le funzioni aziendali anche non direttamente industriali. Non sono più solo leve...

06 Aprile 2022

Pmi e digitalizzazione, perché il momento giusto è adesso

scritto da

Post di Alessandro D'Arpa, chief product and data officer di Credimi - La pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle imprese: secondo uno studio di Markets and Markets di febbraio, la spesa per la digitalizzazione in ambito aziendale passerà da 521 a 1.250 miliardi di dollari a livello globale entro il 2026, con un incremento medio anno su anno del 19%. Anche in Italia le imprese stanno cercando di restare al passo con la digitalizzazione, non senza qualche difficoltà dovuta principalmente al fatto che il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è formato per più del 90% da aziende piccole e medie. Tuttavia, durante la...

03 Aprile 2022

Apocalypse auto tra elettricità e petrolio: note minime di sopravvivenza

scritto da

Il recente annuncio di Starbucks che, in partnership con Volvo, ha installato 60 punti di ricarica in 15 dei suoi punti vendita tra Denver e Seattle stimola qualche riflessione. L’arrivo dell’ auto elettrica comporta inevitabilmente una profonda mutazione del contesto competitivo, non solo per i distributori di benzina e gasolio. Arrivano nuovi player: alcune macro tendenze convergono interessando segmenti industriali apparentemente scollegati. Voglio fare una premessa e parlare di un pregiudizio cognitivo in cui inciampiamo. Mi riferisco all’equazione petrolio=auto. Non è così, o meglio non è esattamente così; ne ho parlato...

30 Marzo 2022

Transizione energetica, le tre chiavi sono talenti (rari), cultura e leadership

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Industry Strategy & Transformation di Oracle, Energy & Utilities Industry Lead, EMEA e Andrea Petrone, Executive Coach and Advisor to CEOs - Le major petrolifere stanno allocando budget milionari su programmi di riqualificazione della forza lavoro per poter affrontare una delle sfide poste dalla transizione energetica: la scarsità di talenti. L'anno scorso, Equinor (ex-Statoil), il campione norvegese dell'energia, ha lanciato il programma Reskill@Scale per sostenere il trasferimento di competenze tecniche dal settore petrolifero, core business aziendale, a quello delle soluzioni low carbon...

29 Marzo 2022

Energia giusta per la transizione ecologica. Com'è profondo il mare?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore -  La guerra in Ucraina ha fatto esplodere drammaticamente i prezzi dei combustibili usati per produrre l’energia indispensabile alla produzione (sistema economico) ed alla vita (sistema famigliare). In poche settimane gas, petrolio e carbone hanno fatto registrare crescite prima inimmaginabili, creando situazioni insostenibili proprio in una fase in cui il costo della vita era già in movimento a causa della forte ripresa dell’attività produttiva dopo le forti flessioni legate alla pandemia. Il fenomeno colpisce tutti i paesi del mondo, ma il nostro è...

24 Marzo 2022

Il fotovoltaico e come arrivare all’indipendenza energetica da luce e gas

scritto da

Post scritto da Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, cofondatore di IMC Holding e ceo di Fotovoltaico Semplice. Il gruppo da anni si impegna a rendere l’energia fotovoltaica sempre più accessibile e trasparente, per favorire una reale transizione green del Paese - I forti aumenti delle bollette energetiche per famiglie e imprese, la cui causa principale è da ricercarsi nella guerra in Ucraina, secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) potrebbero sfiorare quest’anno il +131% per l’energia elettrica e il +94% per il gas naturale. Per far fronte al caro prezzi e alle possibili...