17 Giugno 2022

NFT e carbon credits: se il bambù certifica su blockchain la CO2 assorbita

scritto da

Post di Emanuele Rissone, CEO e fondatore di Forever Bambù -  Abbiamo imparato a capire che la versatilità degli NFT è infinita: ma non lo è meno il bambù, pianta negletta per secoli perché considerata infestante e oggi elisir green dalle mille proprietà. Forever Bambù è nata per utlizzare i bambuseti per l’assorbimento delle emissioni delle aziende italiane: ci sembrava illogico compensare le emissioni in Amazzonia per aziende e progetti made in Italy. E le aziende ci hanno dato fiducia, trasformandoci nella società leader in Europa per la piantumazione di bambù gigante: ma perché limitarci a coltivare e immagazzinare? Il...

14 Giugno 2022

Criptovalute, è tutto finito o Tether è too big to fail?

scritto da

“E Berta filava E filava la lana La lana e l'amianto Del vestito del santo…” Da una finestra in Trastevere la voce di Rino Gaetano continuava a cantare. Era la stanza di una ragazza adolescente che indossava la maglietta della Roma. Di Abraham. Mourinho il giorno prima piangeva. Un pianto di gioia che si era trasferito su tutta la Capitale. Che riprendeva tutt’ insieme vita, energia, vigore. Finita la fase di euforia, però, ritornava velocemente al suo antico sopore, come descritto da Sorrentino nel suo film “ La Grande Bellezza”. Era Settembre, ed ero con Chiara alla Rinascente.  A Via del Tritone. Lei sorseggiava...

09 Giugno 2022

Il fattore umano nel new normal della data-driven economy

scritto da

Post di Francesco Trapani, Data Analyst presso Si-Net, Microsoft Gold Certified Partner e corsista EMBA Ticinensis Creare un’esperienza di valore per i clienti può basarsi solo sull’analisi dei dati? I dati scambiati in rete, a partire dai diversi lockdown, sono aumentati in modo esponenziale. Le informazioni raccolte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) indicano, per le reti fisse, un aumento del 90 per cento nel primo mese di lockdown rispetto al marzo 2019. Ciò è stato possibile grazie ai benefici derivati dalla migrazione di sistemi e applicazioni nel Cloud, in termini di velocità, storage,...

08 Giugno 2022

Il cloud computing cambia il lavoro, ecco le professionalità più richieste

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore della rivista jobnewsitaly.com, social media specialist - Tutte le grandi aziende del mondo dell’Information Technology si sono mosse in direzione del Cloud per diventare fornitori di questi servizi, altre aziende hanno scelto di amministrare quello che viene proposto dai grandi provider, customizzando e configurando l’offerta con l’aggiunta di software ad hoc. Il vero cambiamento, tuttavia, dovrebbe essere al livello delle medie e piccole imprese che potrebbero vedere alla loro portata strumenti che prima erano a disposizione solo delle aziende più ricche. Questa tecnologia dunque rappresenta una...

04 Giugno 2022

Così il Metaverso può cambiare il lavoro per come lo conosciamo oggi

scritto da

Post di Nicolò Joswig, Bsc Student in Business Administration - Provate ad immaginare una realtà in cui sia possibile chiacchierare al bar con dei colleghi, seguire un congresso di lavoro mentre visitate la Galleria degli Uffizi o teletrasportarsi dalle splendide spiagge delle Bahamas al proprio ufficio di Milano, il tutto senza realmente muovere un solo passo fuori dalla porta di casa. Questi esempi, fino a una manciata di anni fa, sarebbero stati definiti dai più “fantascienza”. Oggi offrono invece uno sguardo, appena superficiale, alla visione del lavoro promesso dal “Metaverso”. Sebbene sia attualmente, come dichiarato...

01 Giugno 2022

Immobiliare, dati e intelligenza artificiale per transazioni più veloci e sicure

scritto da

Post scritto da Pietro Pellizzari, founder e Ceo di Wikicasa - L'applicazione degli strumenti tecnologici e digitali al settore immobiliare ha dato vita al neologismo “PropTech”, che fonde i vocaboli property e technology, per indicare l'utilizzo di Big Data nel Real Estate. Ma quali sono i possibili utilizzi pratici in un mercato complesso e stratificato come quello immobiliare? I Big Data sono già oggi un asset fondamentale per il settore e in futuro lo saranno sempre più. Dalla progettazione alla costruzione, passando per le fasi di gestione e commercializzazione di un immobile, il PropTech è diventato un alleato prezioso...

30 Maggio 2022

Musei, il digitale dimezzerà i tempi per tornare ai livelli pre-pandemia

scritto da

A cura di Alessandra Sciolotto, Direttore Generale di Secutix Italia - La crisi sanitaria ed economica che perdura a livello mondiale ha avuto un profondo impatto sul mondo della cultura. ICOM - International Council of Museums - ha stimato perdite economiche per il settore museale a livello globale tra il 75 e l'80% nel 2020, prevedendo la chiusura del 30% dei musei statunitensi in assenza di sostegno finanziario. A livello locale, Federculture ha evidenziato nel Rapporto Annuale 2021 che nel primo anno della pandemia i siti museali pubblici italiani hanno subito una perdita di visitatori media del 75,6%, rispetto all'anno precedente;...

25 Maggio 2022

Metaverso, quanti ce ne saranno? Ecco pro e contro del mondo virtuale

scritto da

“Metaverso” è un termine coniato nel romanzo Snow Crash da Neal Stephenson, esponente del cyberpunk, genere narrativo che trae spunto dalla critica di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia. Lo scrittore ha creato questa parola per descrivere l’ambiente virtuale in cui vive l’avatar digitale del protagonista del libro, uscito nel 1992. Da allora sono stati soprattutto i film di fantascienza a mettere in scena il Metaverso – seppur molto spesso nella sua accezione distopica – in primis Ready Player One, dove le persone passano gran parte del loro tempo in un mondo virtuale in cerca di premi. Stephenson descrive...

24 Maggio 2022

Senza embedded finance, non ci sarà la rivoluzione dell’e-commerce

scritto da

Post di Geoffroy Guigou, COO e co-fondatore di Younited - Le ondate di COVID-19 che si sono susseguite hanno creato una serie di difficoltà per i brand del settore retail, costringendoli a pensare su due piedi come compensare il calo del traffico in negozio. Sebbene il passaggio accelerato all’e-commerce sia cominciato prima della pandemia, quest’ultima ha chiaramente svolto un ruolo importante nella sua ascesa, spingendo i retailer a modernizzare i siti web retail e le catene logistiche. Nel 2020, secondo la FEVAD[1], le vendite online hanno superato il 10% del commercio al dettaglio nazionale e in Francia veniva creato un nuovo...

20 Maggio 2022

Blockchain contro pirateria e contraffazione: le Pmi ci credono

scritto da

Post di Claudio Gibilisco, Chief Lending Officer di Credimi -  La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso atto consapevoli che le spese in tecnologia non siano un costo, ma un investimento altamente redditizio. Basti pensare alla filiera del Made in Italy: secondo un report dell’Ocse la contraffazione dei prodotti marchiati dallo stivale costa al Sistema Paese 25 miliardi di euro l’anno, quanto una legge di...