06 Dicembre 2022

La nuova alba delle frodi online, ecco i passi da compiere

scritto da

Post di Tiziana Egidi, Granting & Fraud Manager di Younited Italia - Secondo alcuni studi condotti da Bankitalia,[1] le frodi finanziarie hanno conosciuto un grande picco nel 2020, quando si sono registrate oltre 10.000 denunce da privati per frodi già avvenute. Dallo scoppio del Covid19, risulterebbero infatti aumentate sensibilmente le frodi, in particolare attraverso i canali online. Nel 2021, invece, il numero totale di frodi si abbassa di oltre il 10%, e così ancora nel 2022 (meno di 3.000 segnalazioni), ma aumentano le truffe online, in particolare tramite accesso all’home banking, si sono registrati oltre 15.000 furti di...

02 Dicembre 2022

Metaverso, il modello Meta è redditizio solo per Zuck. Sarà vincente?

scritto da

Post di Luca Poma, professore di Reputation Management e Scienze della Comunicazione all’Università LUMSA di Roma e all’Università della Repubblica di San Marino -  Di Metaverso, il futuristico mondo virtuale sempre più sulla bocca di tutti, si è iniziato a parlare su larga scala nell’ottobre 2021, dopo che Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook con l’occasione ribattezzata Meta, ha annunciato il lancio di una nuova modalità d’interazione con il web, consistente in un sistema di realtà virtuale che sarebbe in grado di garantire un nuovo standard di esperienza totalmente immersiva per gli utenti. Quanto crescerà il...

22 Novembre 2022

Dati e democratizzazione delle tecnologie: microimprese come le Big Tech

scritto da

Post di Nazzareno Gorni, Chief Executive Officer di Growens - Quali dati sono fondamentali in una strategia di marketing digitale di successo? Parliamo di dati di navigazione web, di engagement, di quelli immagazzinati nel CRM o relativi all’attività e-commerce, e dei dati rilasciati dalle attività social. Le principali sfide per ogni impresa sono due, in particolare: - i dati sono tanti e spesso immagazzinati in più “contenitori”, ovvero gestiti da diverse piattaforme che non parlano tra loro. È quindi difficile trarne insight e, di conseguenza, utilizzarli al meglio; - sono non organizzati e molte aziende (ancora di...

18 Novembre 2022

Startup e imprenditoria digitale, 10 mosse per un vero cambio di rotta

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy - Secondo il report Mise, il 2021 si è chiuso con una crescita sostenuta delle attività imprenditoriali arrivando a soglia 332.596 nuove iscrizioni al Registro delle Imprese, con un incremento pari al +14% in più rispetto al 2020. Il Mezzogiorno è l’area del Paese che ha visto - nell’ultimo anno - il maggior numero di iscrizioni: 109mila le nuove aziende nate lo scorso anno, a fronte di circa 72mila cessazioni. Una crescita che rappresenta l’emblema del potenziale del tessuto imprenditoriale italiano. Soprattutto se si guarda a un Paese - l’Italia -...

14 Novembre 2022

Benvenuti nella Longevity Economy: in pensione dopo i 70 anni

scritto da

Post di di Emanuele Cacciatore, Head of Digital Offering & Go-to-Market, Engineering Ingegneria Informatica e Antonio Ragusa, Dean e Founder Rome Business School - Una formidabile combinazione di macro-trend sociali, economici e tecnologici, sta ridisegnando da qualche anno il futuro del lavoro. I due cigni neri rappresentati dalla pandemia di SARS Cov2 prima e dalla guerra in Ucraina poi, hanno impresso un’accelerazione significativa a molte delle tendenze già in atto, in particolare ai processi di digitalizzazione e di automazione del lavoro. C’è tuttavia un trend silenzioso ma implacabile che più di altri contribuirà a...

10 Novembre 2022

Supply chain, così la digitalizzazione trasforma l'attività finanziaria

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Board of Advisers di Vernewell Management Group, Membro/Delegato Tax Technology Committee - CFE Bruxelles, Advisory Council - Blockchain for Europe - La tecnologia Blockchain è destinata ad avere un impatto sul settore finanziario a livello globale. Essa, nella sua architettura, è pronta a consentire un'elaborazione più rapida e conveniente delle transazioni finanziarie. L'attività di Supply Chain Finance, d'altra parte, è uno degli strumenti più rivoluzionari a disposizione dell'industria finanziaria soprattutto quella Fintech. Il suo contributo principale è...

04 Novembre 2022

Machine learning e intelligenza artificiale: il futuro è oggi

scritto da

Il machine learning (ML), sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (AI), è definito quale insieme di tecniche matematiche che, implementate su sistemi informatici, consentono di estrarre informazioni, scoprire modelli e trarre inferenze dai dati. In particolare, fa riferimento alla capacità di una macchina di utilizzare algoritmi e processi che sono in grado di generalizzare i dati e le esperienze passate per prevedere i risultati futuri.

Questo articolo si pone l’obiettivo di dimostrare quanto il machine learning sia pervasivo nella realtà odierna e sia stato capace di cambiare il modo di vivere e lavorare di ciascuno. Due...

04 Novembre 2022

I dati sono un bene scarso? Allora creiamoli con l’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI e Piergiorgio Stano Director, Head of Data & Analytics Italy presso BearingPoint L’adozione dell’AI continua a essere in costante aumento: il 56% delle persone intervistate nella Global Survey 2021 di McKinsey sull’intelligenza artificiale riferisce che la propria azienda usa l’intelligenza artificiale in almeno una funzione, rispetto al 50% del 2020. Tuttavia, numerose analisi di mercato concordano che ancora nel 2022 la maggior parte delle iniziative di intelligenza artificiale (nell’ordine del 60%-80%) non entra in produzione. Perché? Principalmente per...

27 Ottobre 2022

Editoria e creators da TikTok a Substack: opportunità o minaccia?

scritto da

Post di Marie Sophie Von Bibra, Chief Marketing Officer di Readly - I media evolvono rapidamente, e questo è in particolar modo vero per i social media. Il recente periodo di campagna elettorale pre-elezioni ha reso - casomai ce ne fosse bisogno - ancora più evidente il ruolo sempre più definito degli influencer e della nuova economia dei creators. L’attenzione sul tema è stata posta anche dal Governo italiano, che nei mesi scorsi ha di fatto riconosciuto una nuova categoria di lavoratori del settore digital & tech italiano, inserendo l’emendamento “Content Creators” nel ddl Concorrenza. Ed è di questi giorni la nascita...

21 Ottobre 2022

Metaversity: perché le Università dovrebbero investire nel Metaverso

scritto da

Post di Michela Cobelli, Head of International Mobility di Università di Pavia e corsista EMBA Ticinensis In mancanza dell'almanacco sportivo di Ritorno al Futuro 2, chi è abituato ad analizzare cosa succede nel mondo sa che prima di capire cosa ci sarà nel dopo, bisogna vedere cosa c'è stato nel prima. E per vedere quale sarà l'impatto di medio e lungo periodo della pandemia bisogna capire perché ci si era organizzati in un determinato modo per portare avanti i processi produttivi del passato. Prendiamo il settore dell'Educazione Superiore ad esempio. Settore che ha avuto un altissimo sviluppo nell'800, che ha subito...