03 Febbraio 2023

Il premio aziendale non motiva le persone. Perché si usa ancora?

scritto da

In questo articolo esploreremo perché il premio aziendale basato su obiettivi non è sempre efficace nel migliorare la motivazione delle persone. Questa tecnica l'ha introdotta negli anni '50 Peter Drucker con il suo management by objectives (MBO). L'obiettivo principale era quello di aumentare la motivazione e l'impegno dei dipendenti coinvolgendoli nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e tempestivi (S.M.A.R.T.). Secondo questa tecnica, i dipendenti lavorano per raggiungere gli obiettivi stabiliti e il loro successo viene valutato periodicamente, con un premio in denaro proporzionale al loro...

31 Gennaio 2023

ChatGPT: l'illusione della fine del lavoro e le insidie dei cybercriminali

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, CMO di Ermes cybersecurity -  In un’epoca digitale in cui nulla sembra più sorprenderci e anche fenomeni all’apparenza più complicati da capire, come il metaverso o le crypto, sono stati ben masticati dalla maggioranza, ecco che nelle prime settimane del nuovo anno è arrivato nella cronaca ChatGPT, un nuovo strumento che sembra semplificare il lavoro dell’essere umano, aiutandolo in query di contenuto e fornendo risposte pratiche a domande talora complesse. Che cos'è il chatbot del momento: ChatGPT Di cosa si tratta? ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale creato dalla società...

31 Gennaio 2023

Startup e investimenti: ecco come cresce l'ecosistema Italia

scritto da

Post di di Marta Zava, Academic Fellow presso Dipartimento di Finanza Università Bocconi - I dati raccolti da Crunchbase e CB Insights evidenziano un trend in crescita per gli investimenti in startup in Italia nel 2022. L'analisi ha riguardato 323 deals, di cui 277 hanno condiviso i nomi degli investitori e 266 hanno reso pubblico l’ammontare dell'investimento, totalizzando più di 2 miliardi di euro. I dati mostrano che il 73% degli investimenti sono stati effettuati nelle fasi iniziali di supporto alla crescita, come l'angel, pre-seed e seed, ma queste fasi hanno raccolto solo il 12% del totale del capitale investito. Startup,...

25 Gennaio 2023

La Great Resignation si ferma se i talenti lavorano in luoghi da sogno?

scritto da

Post di Francesco Marino, CEO e Co-Founder di Cosmico - Il biennio appena trascorso ha sicuramente contribuito a far emergere nuove tendenze nel mondo del lavoro, tra cui un maggiore utilizzo dello smart working e una crescente attenzione al work-life balance e alla qualità del lavoro, che hanno portato al fenomeno che ormai tutti conosciamo come Great Resignation. Di conseguenza, la gestione delle risorse umane, nel senso più ampio, ha acquisito un ruolo sempre rilevante nella vita aziendale, cercando nuovi modi per attirare i talenti ma soprattutto coinvolgerli e gratificarli, così che scelgano con consapevolezza l’azienda...

20 Gennaio 2023

Criptovalute e soldi veri, occhi aperti per evitare insolvenze e truffe

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e autore del libro "Pinocchiocoin" – Anche chi non ha mai seguito il mondo delle cosiddette criptovalute, ha avuto notizia del crack di uno dei più grandi intermediari del settore, FTX, una “piattaforma” creata da uno dei tanti enfant prodige del web che in pochi anni era diventato uno degli uomini più ricchi del mondo. Una criptopletora di monete virtuali  In poche settimane la società è diventata insolvente, facendo svanire cifre stimate in circa 30 miliardi di dollari versati fiduciosamente da oltre un milione di investitori, di cui centomila italiani. La...

19 Gennaio 2023

Auto, telefoni, aziende: cosa ci aspetta nel new normal dei cyber attacchi

scritto da

Post di Mirko Gatto, ceo di Yarix, Divisione Digital Security di Var Group - Mondo reale e digitale sono oggi così strettamente collegati da poter sostenere che siano uno il Sottosopra dell’altro: ciò che accade nel mondo di Sopra è collegato e proporzionale al mondo di Sotto. Ad un mondo che, sconvolto dalla pandemia, scopre una nuova epifania digitale, risponde la cyber-criminalità che nel Sottosopra del dark web si mette a proprio agio nel new normal accedendo attraverso nuovi portali alla vita politica, aziendale e personale e influenzando lo sviluppo tecnologico, culturale e militare del Paese. Criminali e congiuntura...

12 Gennaio 2023

Permacrisi: servono permainnovazione e permaottimismo

scritto da

Nell’era a.C. (avanti Covid-19) si parlava di crisi lunghe, ma a tempo determinato. Nell’era d.C. (dopo Covid-19) si parla sempre più insistentemente di permacrisi o crisi permanenti su molteplici fronti. Come dimostra l’analisi dei media (web, stampa, radio e tv) condotta per Econopoly dall’Eco della Stampa, dal 1° novembre a oggi la presenza della parola permacrisi si è intensificata: fattore scatenante è stato la scelta del dizionario Collins di indicarla come parola dell’anno per sottolineare – come ha spiegato Alex Beecroft, direttore generale di Collins Learning – «il periodo esteso di instabilità e...

10 Gennaio 2023

Space Economy, il grande business da un trilione di dollari

scritto da

A cura di Luca Maltauro per Accademia Politica - 

16 novembre 2022 - è finalmente decollato verso la Luna il vettore NASA SLS con alla sommità la capsula Orion, dopo i rinvii delle settimane scorse dovuti a cause tecniche e maltempo. Il programma Artemis è quindi ufficialmente operativo. Dopo 50 anni, ci stacchiamo finalmente dall'orbita bassa e torniamo sulla Luna, questa volta con tutta l'intenzione di restarci, costruirci insediamenti e sfruttarne le risorse, specie minerarie. In poche parole, inizia una nuova fase della cosiddetta New Space Economy.

Space Economy – di cosa parliamo?

La Space Economy (SE) o Space-based Economy...

05 Gennaio 2023

Perché anche il futuro delle banche è nel Metaverso?

scritto da

Post di Franco Di Michino, Co-founder and Chief of Consultant Services di Armundia Group - Siamo sicuri che il futuro della banca sia un modello sempre più ubiquo e olistico, costruito intorno ai clienti e iperconnesso, con l’obiettivo di offrire un'esperienza bancaria sempre più fluida, contestuale e personalizzata. La strada da percorrere è dunque quella di costruire strategie e infrastrutture basate sul mix di fisico, digitale e virtuale, facendo leva su web 3.0 e tecnologie intelligenti quali l’AI, la blockchain e le realtà estese. Continuerà ad avere un valore importante il fattore umano, soprattutto nei servizi...

23 Dicembre 2022

Dispositivi medici indossabili: l’evoluzione passa dalla consapevolezza

scritto da

Post di Marcello Ottaviani, Presidente di SaluberMD Italia - Il mercato dei dispositivi medici indossabili è in forte crescita: secondo una stima di Insider Intelligence il settore arriverà a valere miliardi nei prossimi anni, precisamente 1,7 miliardi di dollari dal 2027, con un incremento del 125% rispetto ad oggi. Attraverso sensori, attuatori e software collegati al cloud, i device intelligenti diventeranno strumenti fondamentali per una nuova visione della medicina, sempre più paziente-centrica. Questi dispositivi consentiranno infatti la raccolta, l’analisi e la trasmissione in tempo reale di dati sanitari personali, e...