14 Settembre 2023

Dalla privacy alla sicurezza: le sfide per le aziende nel metaverso

scritto da

Post di Francesco Trapani, Senior Data Consultant presso Serco e corsista Emba Ticinensis Secondo le stime di Bloomberg, il valore potenziale del mercato del metaverso sarà di 800 miliardi di dollari entro il 2024. Termine coniato dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel 1992, il metaverso è un insieme di mondi digitali interattivi, abilitati dal convergente sviluppo di una pluralità di tecnologie chiave: blockchain e NFT, hardware e software per la realtà virtuale ed aumentata, tecnologie di grafica 3D e Internet of Things (IoT). In questo senso, il metaverso rappresenta un’evoluzione incrementale del mondo...

13 Settembre 2023

End of Waste, cos’è e perché incentiva l’economia circolare

scritto da

Post di Andrea Giustini, Presidente del Gruppo EcoEridania - Sempre più evidenze scientifiche dimostrano che la transizione verso l'economia circolare sia imprescindibile per riuscire a ridurre la domanda di risorse naturali del nostro pianeta (pericolosamente in esaurimento) e a garantire una crescita economica sostenibile. Definito come prioritario anche dalle Nazioni Unite all’interno del 12° dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Consumo e produzione responsabili), il raggiungimento di un’economia più circolare reca con sé benefici di enorme portata eppure, ad oggi, il tasso globale di materiali recuperati rispetto...

12 Settembre 2023

Intelligenza artificiale, costi ambientali, obiettivi Esg: un dilemma?

scritto da

Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA di Nutanix -  Oggi le pressioni sulle aziende e istituzioni a livello globale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero sono in aumento. Inoltre, la maggior parte dei responsabili IT si trova ad affrontare l'ulteriore sfida di tenere il passo con le richieste delle nuove tecnologie, il che significa cercare costantemente un equilibrio per consentire alle persone di lavorare e di ottenere prestazioni migliori, affrontando al contempo la conformità ESG. L'automazione domina ormai il pensiero dei responsabili acquisti IT. Ad esempio, recentemente il fondatore di Microsoft Bill...

05 Settembre 2023

Eterna corsa agli incentivi o Stato pro innovazione? Alcune risposte

scritto da

Nel corso dell'estate ho visto tanti panorami montani interrotti da gru e cantieri per l’ultima corsa ad accaparrarsi le agevolazioni legate al 110%. Una enorme mole di denaro pubblico a sostegno del settore edile che ben pochi benefici porterà nel lungo periodo all’economia del nostro Paese. In attesa della definizione della prossima manovra finanziaria dovremmo riflettere sui risultati di questa infinita corsa verso l’economia del sussidio che appesantirà il nostro Paese a causa di un ulteriore incremento di debito pubblico senza purtroppo creare le condizioni per una futura crescita sostenibile. Se mi perdonate la...

29 Agosto 2023

Perché investire in intelligenza artificiale non è (ancora) per tutti

scritto da

Post di Walid Koudmani, Chief Market Analysts di XTB -  Ogni tanto nel mondo compare un'invenzione che cambia un intero settore, o addirittura il mondo intero, in un breve periodo. La lavorazione dei metalli, il motore a vapore, quello a combustione interna e Internet, ad esempio, hanno stravolto il nostro stile di vita nel corso degli anni. Attualmente si parla di altri segmenti che potrebbero avere un impatto simile nei prossimi decenni. Uno di questi è l'uso dell'intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale, l'uso nella vita di tutti i giorni è evoluzione recente Il tema dell'uso dell'IA nella vita di tutti i giorni è...

22 Agosto 2023

Innovare e fare rete in Italia con le Business Shower di Elon Musk

scritto da

Post di Francesco Pezcoller, avvocato M&A specializzato in venture capital - Nel 2022 sono stati superati i 2 miliardi di euro di investimenti raccolti dalle startup italiane, ma il primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è concluso con un calo delle operazioni e con -48% di investimenti in venture capital (Rapporto Venture Capital Monitor–VeMTM). Questo trend sul mercato italiano è il riflesso di una contrazione a livello mondiale in cui mancano gli investimenti importanti che hanno caratterizzato il boom del settore tecnologico negli anni passati. Come si può dunque provare a...

17 Agosto 2023

Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i diritti?

scritto da

Post di Diego Dimalta, Co-founder BSD legal e Privacy Network - Città controllate da telecamere a ogni angolo, elettrodomestici che ci ascoltano, social network che utilizzano e vendono i nostri dati. La serie TV Black Mirror ha raccontato questi scenari e tanti altri che ci sembravano frutto della fantasia di bravissimi sceneggiatori. E invece non è fantascienza, ma realtà. Quando siamo online siamo esposti a tanti rischi. I nuovi livelli di esposizione a cui ci stanno portando l’intelligenza artificiale, la sorveglianza pubblica e privata, i social, il cybercrime, vanno esplorati, capiti e presidiati. Non si deve creare...

09 Agosto 2023

Regole dell'AI Act e dati sintetici: coniugare privacy e innovazione

scritto da

Post di Daniele Panfilo, CEO di Aindo. startup italiana della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste che ha sviluppato una piattaforma di Intelligenza Artificiale per la valorizzazione dei dati basata sulla generazione di dati sintetici - La normativa dell'AI Act europeo è entrata nella fase finale di discussione e negoziazione: lo scorso 14 giugno 2023 il Parlamento Europeo ha approvato la sua versione emendata della proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'Intelligenza Artificiale (AI). Alcuni tra i punti salienti dei negoziati sono ora la definizione dei sistemi di AI, gli...

08 Agosto 2023

Sicurezza informatica, così la complessità mette in crisi le aziende

scritto da

Post di Fabio Fratucello, Field CTO, International, CrowdStrike - Non sorprende che si senta sempre più parlare di attacchi informatici. Infatti, con l'avvento del Ransomware-as-a-Service e degli Access Broker la barriera protettiva contro i criminali informatici è diventata meno efficace e ha reso gli elementi della cyber kill-chain veri e propri servizi commodity. La superficie di attacco che i criminali informatici possono colpire oggi è diventata sempre più ampia, con l'aumento dell'adozione del cloud nelle aziende. Inoltre, gli avversari sono sempre più rapidi nel muoversi lateralmente all'interno degli ambienti compromessi e...

04 Agosto 2023

Software, ecco perché è la grande chance dell'Italia nell'Automotive

scritto da

Post di Francesco Semeraro, CEO & Co-Founder di Voltaage -  Viviamo in un'epoca in cui persone come Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia, afferma che si venderanno sempre meno auto e lo fa davanti a tutte le concessionarie del gruppo in Italia al dealer day di Verona (principale evento di settore). Questa previsione sembra allarmante, soprattutto se si pensa all'enorme settore industriale che ruota attorno alla produzione e alla vendita di automobili. Ma Fusilli non è un pessimista: sottolinea semplicemente l'evoluzione del concetto stesso di mobilità. Le auto sono sempre meno viste come beni da...