15 Novembre 2023

ChatGPT conosce la differenza tra elusione ed evasione fiscale?

scritto da

Post di Antonio Lanottedottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts – EUBOF, Advisory Council – Blockchain for Europe, Tax Technology Committee – CFE Bruxelles – Il Consiglio dei ministri del 3 novembre, in attuazione della delega per la Riforma Fiscale (Legge 111/2023), ha emanato disposizioni in materia di accertamento tributario con l’introduzione di nuove metodiche di verifica che possano agevolare lo scambio delle informazioni, tra le quali l´introduzione dell'Intelligenza Artificiale che entra in gioco per favorire i controlli del...

07 Novembre 2023

Blockchain tra falsi miti e realtà. La sicurezza, per esempio

scritto da

Post di Ivan Montis, Segretario Generale del consorzio Web3 Alliance* - La blockchain? Una soluzione alla ricerca di un problema da risolvere. Questo il modo sbrigativo con cui molti suoi detrattori la sminuiscono. La loro motivazione principale è che la sua funzione certificativa sia alternativa ad altre già diffuse che svolgono egregiamente questo compito. Va ricordato che una critica analoga fu mossa ad altre tecnologie che poi hanno avuto grandissima diffusione e oggi riteniamo imprescindibili. Una fra tutte l’email: inventata agli inizi degli anni ’70, per oltre 25 anni ebbe scarsa diffusione. Il caso della email è...

03 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, ecco come può farci capire ciò che è umano

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) - Bernard Berenson (1865 – 1959) è stato uno dei più rilevanti storici dell’arte del secolo passato. Statunitense di enorme ricchezza, scelse di vivere gli ultimi sessanta anni della sua vita a Firenze, nella meravigliosa villa I Tatti, poi da lui donata all’Università di Harvard che ora vi ha sede. Uomo di sterminata cultura, è ricordato spesso nei libri di un altro grande sapiente, Federico Zeri, che ne fu amico. Racconta Zeri che una mattina, svegliato alla solita ora dal suo valletto, Berenson venne informato che il giornale radio...

02 Novembre 2023

Intelligenza artificiale e lavoro: italiani divisi tra paure e opportunità

scritto da

Post di Cristian Sala, country manager di Kelly Italia - L'intelligenza artificiale, come tutte le innovazioni destinate a rivoluzionare la società, è tra le tendenze al centro del dibattito italiano, soprattutto per le sue significative ricadute sul mondo del lavoro. Al riguardo, secondo l'ultima indagine IPSOS per Kelly Italia, il nostro Paese sembra essere diviso tra preoccupazione e speranza: il 53% degli italiani intervistati temono che l’intelligenza artificiale (IA) influirà negativamente sull’entità degli stipendi; il 63% si dichiara molto/abbastanza d’accordo sul fatto che creerà nuove professioni e...

31 Ottobre 2023

Note spese da conservare, ecco tutti i vantaggi a norma di legge

scritto da

Post di Francesco De Cesare, Supply Chain Solutions Consultant, e di Maria Marchese, Document Management Solutions Consultant, di Intesa (Kyndryl Group) -  Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un processo di digitalizzazione in moltissimi aspetti della nostra vita, e così anche le imprese e gli enti pubblici si trovano a confrontarsi con la cosiddetta “transizione digitale”. Dove le nuove normative concorrono a supportare e porre in sicurezza le diverse realtà coinvolte nel cambiamento. L’aspetto legislativo è oggi più che mai una guida in un contesto molto spesso insidioso; basti pensare ai problemi di sicurezza...

27 Ottobre 2023

IA generativa, 2 manager su 10 in comfort zone. Come cambiare?

scritto da

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatori dell’evento Generative-AI Week -  Il nuovo, all’inizio, sembra quasi pericoloso, ma, una volta analizzato e scoperto nei minimi dettagli, risulta appagante oltre che necessario al fine di abbandonare modelli datati e obsoleti: non esistono parole più chiare e impattanti per definire nel migliore dei modi l’intelligenza artificiale generativa, nuova branca della ben conosciuta tecnologia del momento, utilizzata per la creazione di contenuti come testi o immagini, che, al giorno d’oggi, fa sempre più rima con il...

24 Ottobre 2023

Manager pronti per l'IA? Il rischio di perdere un altro treno

scritto da

Post di Elia Bidut, Strategist in Talent Garden e fellow del think tank Tortuga -  Da novembre 2022 nel mondo della tecnologia, ma più in generale in tutto il sistema economico, qualcosa è cambiato. Il 30 novembre OpenAI annunciava il lancio di ChatGPT, strumento che oggi non ha bisogno di presentazioni e che ha letteralmente aperto la corsa all’Intelligenza Artificiale (IA). Da quel momento la scena mediatica è stata completamente stravolta da notizie di nuovi record stabiliti dall’IA o dall’impatto atteso sul mercato del lavoro. Ma tra il rilascio di una nuova tecnologia e la sua effettiva adozione da parte della...

19 Ottobre 2023

Realtà aumentata e virtuale: opportunità o minaccia per i dati?

scritto da

Post di Roberto di Palma, esperto informatico e CEO di DPWAY, azienda di consulenza IT attiva nel campo della sicurezza informatica e dell’innovazione -  La tecnologia avanza a un ritmo vertiginoso, e con essa emergono nuove sfide in termini di sicurezza informatica. Una delle tendenze più innovative e affascinanti del momento è l'adozione crescente della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale (VR) in vari settori, tra cui l'industria del gioco, l'educazione, la medicina e il mondo aziendale. Tuttavia, con l'aumento dell'uso di queste tecnologie, crescono anche le potenziali minacce alla cybersecurity. In questo articolo,...

18 Ottobre 2023

Crediti di CO2, mercato del futuro. È greenwashing o no?

scritto da

Post di Stefano Cappello, CEO & Founder di Limenet - Un mercato nascente e molto promettente. È il mercato volontario dei crediti CO2, che si sta sviluppando in parallelo a quello regolamentato europeo Ets. Dove la CO2, come noto, quota a 85 dollari alla tonnellata ed è considerata a forte sconto rispetto al costo reale dell’anidride carbonica (che è stimato in 185 dollari come indicato in un recente articolo pubblicato su Nature). Il mercato nasce come strumento di mitigazione per contrastare il cambiamento climatico. Per contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi fissati come soglia massima dal

12 Ottobre 2023

Zero-Knowledge Proof: ecco il futuro dell'identità digitale

scritto da

Post di Antonio Lanottedottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts – EUBOF, Advisory Council – Blockchain for Europe, Tax Technology Committee – CFE Bruxelles – Zero-Knowledge Proof (ZKP) è emersa come una tecnologia innovativa che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la gestione dell'identità digitale, in particolare nelle applicazioni legate ai servizi ai cittadini, ai servizi finanziari e al Web3. In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalle piattaforme digitali, dai social network alle operazioni...