03 Aprile 2025

Basta founder in burnout: lo startup studio è la risposta

scritto da

Post di Alessandro Arrigo, CEO e co-founder Startup Bakery - Negli ultimi tempi il tema del burnout dei founder è emerso come questione cruciale per l’ecosistema startup. Il recente articolo apparso su Sifted “More than half of founders experienced burnout last year” lo mette bene in evidenza: essere un imprenditore è spesso un’esperienza solitaria, caratterizzata da pressioni estreme, incertezza costante e un livello di stress che può avere conseguenze significative sulla salute mentale. La narrazione tradizionale dipinge infatti il founder come un eroe solitario che gestisce tutto, dalla raccolta fondi alla strategia di...

02 Aprile 2025

AI mito o realtà? Prioritaria solo per un'azienda su quattro

scritto da

Post di Annamaria Di Ruscio e Rossella Macinante, rispettivamente Presidente/AD e Business Unit Leader di NetConsulting cube - Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato una crescita superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Un aumento significativo, probabile anche nel 2025, con un valore che dovrebbe sfiorare gli 1,3 miliardi di euro. Tuttavia il livello di adozione e il grado di maturità delle aziende italiane nel percorso di implementazione dell’intelligenza artificiale è ancora disomogeneo. La maggioranza delle imprese si trova ancora in una fase di valutazione delle applicazioni...

25 Marzo 2025

Evoluzione sostenibile dei data center in Italia: sfide reali e falsi miti

scritto da

Post di Francesco Genchi, Managing Director Johnson Controls Italy - In Italia, il settore dei Data Center sta attraversando un periodo crescita esponenziale. Il biennio appena concluso ha fatto registrare una spesa pari a 5 milioni di euro per la costruzione di nuove infrastrutture Data Center, mentre sono previsti 10 miliardi di euro di investimento per il 2025-2026. Questi numeri posizionano l’Italia come un hub strategico nel panorama europeo, considerando la sua posizione di quarta economia europea per PIL e il florido tessuto economico locale. Lo sviluppo di infrastrutture efficienti risulta quindi vitale per l’economia...

19 Marzo 2025

Innovazione, l'insurtech in aiuto delle polizze catastrofali

scritto da

Post di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente, Italian Insurtech Association - Le catastrofi naturali hanno da sempre rappresentato una sfida per il nostro Paese. Tra il 2014 e il 2023 si stima che gli eventi catastrofici abbiano impattato sulle casse dello Stato Italiano per circa 30 miliardi di euro.  Oggi, l'introduzione dell'obbligo assicurativo per le piccole e medie imprese (PMI) situate in zone a rischio, previsto dalla recente normativa, coincide con un momento in cui la tecnologia è finalmente in grado di fornire risposte concrete e immediate per la gestione di questi eventi. Viene da chiedersi perché quest’obbligo...

17 Marzo 2025

Innovare senza Silicon Valley: le lezioni di Salvatore Sanfilippo

scritto da

Salvatore Sanfilippo è un pioniere dell’informatica che, dalla Sicilia, ha cambiato il panorama digitale, nel mondo, per come lo conosciamo oggi. Ho scelto di intervistarlo perché la sua storia è di ispirazione per molti: per chi, come lui, ha un’idea chiara in testa e la determinazione per realizzarla; per le aziende, che attraverso la sua esperienza possono capire cosa fa funzionare un’organizzazione o cosa la porta al fallimento; e per le istituzioni, che potrebbero fare molto per il Paese valorizzando e ingaggiando le nostre migliori menti. Perché, diciamocelo chiaramente: in Italia, i garage restano spesso ripostigli...

12 Marzo 2025

Lavoro e intelligenza artificiale: da tramonto a rinascimento

scritto da

Post di Daniele Viappiani, economista e venture capital investor presso GC1 Ventures - L’Intelligenza Artificiale (IA) continua ad avanzare con un ritmo sfrenato e professionisti di ogni settore si chiedono se verranno sostituiti dalla tecnologia. Nessuno, dagli assistenti ai consulenti, ai “knowledge workers” si sente al sicuro. La paura che la tecnologia renda il lavoro umano obsoleto non è nuova. Più di due secoli fa, i lavoratori tessili dell’inizio del XIX secolo, i cosiddetti luddisti, protestarono contro i telai meccanizzati e le macchine da maglieria, temendo che queste "macchine infernali” avrebbero rubato loro il...

12 Marzo 2025

Brand italiani e SEO: come emergere nell’era di ChatGPT

scritto da

Post  di Mattia Soragni, CEO e founder di Linkeasy, agenzia SEO specializzata in Link Building - Negli ultimi anni, il concetto di autorevolezza online ha attraversato diverse fasi. Se all’inizio degli anni 2000 avere un sito web era sufficiente per affermare la propria presenza digitale, con il tempo il focus si è spostato prima sui blog, poi sui social media e successivamente sulle newsletter. Oggi, con l’intelligenza artificiale in rapida evoluzione, la SEO (Search Engine Optimization, l'insieme delle tecniche utilizzate per essere più visibili in rete) sta vivendo una nuova trasformazione. Il vero obiettivo non è più solo...

07 Marzo 2025

L’Italia può diventare un hub europeo per i data center?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group 

La digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano senza dubbio una spinta fondamentale per l’innovazione e la competitività economica globale.

Tuttavia, il settore dei data center si trova a un punto cruciale: conciliare la crescente domanda di capacità computazionale con obiettivi di sostenibilità ambientale e sicurezza energetica. I data center rappresentano una delle infrastrutture più energivore. Infatti, la crescente...

28 Febbraio 2025

Il dilemma etico dell’AI: privacy e potere tra Oriente e Occidente

scritto da

Post di Ivan Ranza, CEO di EPICODE Institute of Technology -  L’avvento di DeepSeek nel panorama dell’intelligenza artificiale ha acceso la competizione tra Cina e Stati Uniti per il primato nell’evoluzione tecnologica. O meglio, ha acceso i riflettori su una sfida che, fino a quel momento, non trovava spazio nell’ambito mediatico e forse nemmeno nell’immaginario comune, troppo abituato a seguire le notizie dei testa a testa tra le big statunitensi. Il lancio dell’applicazione open source, che consente a privati e aziende di scaricare e personalizzare il modello senza il bisogno di hardware avanzati, ha svegliato...

27 Febbraio 2025

L’insidia dell’AI nel cercare lavoro: più algoritmi, meno umani

scritto da

Post di Federica Riviello, Founding Partner di Clutch - Il mondo delle risorse umane sta vivendo una trasformazione radicale, guidata dall'ascesa dell'Intelligenza Artificiale. Un fenomeno che sta ridisegnando non solo le modalità di selezione del personale, ma anche - e soprattutto - l'approccio dei candidati alla ricerca del lavoro. Secondo i dati degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, il 26% dei job seeker utilizza già l'AI per le proprie candidature. Un trend particolarmente marcato tra i più giovani, come evidenzia una ricerca di Randstad ripresa anche dal Financial Times: il 57% dei lavoratori della...