16 Ottobre 2025

Nobel per l'Economia all'innovazione: è stata la scelta giusta?

scritto da

Premio Nobel per l’economia, scelta azzeccata? Proviamo a capirlo insieme. Il premio Nobel è uno dei tanti riconoscimenti, in ambito scientifico, prestigioso e sicuramente il più famoso al mondo. Per questo ogni anno la curiosità è tanta, non solo nello scoprire il vincitore o i vincitori, ma anche, ammetto, nel confrontare i miei studi di “economics” con le teorie e ricerche appena premiate. L’esercizio non è sempre stato facile, non occupandomi di ricerca accademica pura nel mio lavoro. Questa volta, però, il compito è stato più agevole, poiché il tema mi ha sempre appassionato. Quest’anno il premio Nobel è...

16 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale: le nuove responsabilità per le imprese

scritto da

Post di Andrea Puccio, avvocato e founding partner dello studio Puccio Penalisti Associati La Legge n. 132/2025 ha introdotto per la prima volta una disciplina organica sull’intelligenza artificiale nell’ordinamento giuridico italiano, affiancando il quadro normativo europeo delineato dall’AI Act. La scelta del legislatore nazionale ha un duplice obiettivo: da un lato, promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale nei vari settori della vita pubblica e privata, dall’altro, impedire che questo strumento venga utilizzato in modo scorretto o per fini illeciti. I deepfake nel mirino Tra le novità più rilevanti in...

15 Ottobre 2025

Nobel per l’economia 2025, una questione di idee e innovazione

scritto da

L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per l’Economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo dell’innovazione nella crescita economica. Mokyr, tra i più importanti storici dell’economia, ha ricevuto la prima metà del premio per aver spiegato le condizioni che rendono possibile l’innovazione. La seconda metà del premio è andata ad Aghion e Howitt, per aver modellato il processo di distruzione creatrice, secondo il quale le nuove tecnologie sostituiscono quelle precedenti grazie alla concorrenza sul mercato. La scelta sottolinea l’importanza sia delle...

02 Ottobre 2025

Obsolescenza lavorativa: davvero l’AI ci ruba il posto?

scritto da

Post di Chiara Bacilieri, esperta di lavoro, Direttrice dell’Innovazione di Mindwork - Timore, curiosità, scetticismo. Ogni rivoluzione porta con sé emozioni miste. È successo con la prima macchina a vapore, poi con Internet; oggi tocca all’intelligenza artificiale, che però corre a una velocità senza precedenti. Tra le domande che solleva, ce n’è una ricorrente: “Ci ruberà il lavoro?”. I dati raccontano uno scenario più sottile: non un crollo generalizzato dell’occupazione, ma una trasformazione profonda di mestieri e competenze. Cosa sentono le persone, e cosa dicono i numeri Oltre la metà dei lavoratori si...

02 Ottobre 2025

Dal gaming nuove strade per l’AI: il laboratorio del futuro

scritto da

Post di Giacomo Barone, CEO di Hiop - Il settore dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta attraversando una fase di crescita esponenziale, con un valore di mercato di 21.3 miliardi di dollari e una crescita prevista a un CAGR del 24,3% tra il 2025 e il 2034. Altre fonti stimano numeri anche superiori: Precedence Research indica 37,89 miliardi di dollari nel 2025, con crescita al CAGR 44,2 %, fino a raggiungere 1005 miliardi entro il 2034; The Business Research Company prefigura invece 113,42 miliardi nel 2029, con un CAGR del 34,7 % dal 2025. A trainare questa espansione sono i continui investimenti delle big tech,...

26 Settembre 2025

Oltre l’AI Act: il vero rischio è culturale, non tecnico

scritto da

Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti SpA - Ad agosto sono entrate in vigore le regole per l'intelligenza artificiale generativa incluse nell'AI Act, il primo regolamento al mondo pensato per inquadrare le potenzialità e i rischi dell’AI. Con questo apparato normativo imponente, oggi l’Europa cerca di gestire in anticipo l’impatto dell’intelligenza artificiale. La grossa differenza rispetto a tutti i cambiamenti del passato è che l’AI non evolve alla velocità dell’uomo, ma a quella della luce e mentre i legislatori cercano di “costruire argini”, i modelli linguistici generativi e i sistemi autonomi...

22 Settembre 2025

Produzione e logistica: le scelte per un domani più competitivo

scritto da

Post di Guelfo Bartalucci e Lorenzo Novella, Partner di Exentially Il settore manifatturiero si trova oggi immerso in una “nuova normalità”, segnata da una domanda sempre più volatile, un’offerta frammentata e stakeholder sempre più esigenti su costi, servizio, flessibilità e sostenibilità. Negli ultimi cinque anni, le aziende hanno assistito ad un aumento della complessità da gestire, attraverso una proliferazione delle SKU con un impatto diretto sulle efficienze della supply chain. In questo scenario, sostenibilità e competitività non sono più obiettivi alternativi, ma diventano forze convergenti. Ripensare il...

19 Settembre 2025

Diventare protagonisti dell’AI: strategie per le imprese italiane

scritto da

Post di Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Oggi l’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei board aziendali, negli eventi internazionali, sui media e nei corridoi delle nostre aziende. Secondo lo studio “Business and Technology Priorities” che abbiamo svolto di recente intervistando 575 manager in Italia, il 50% degli intervistati ha dichiarato che la prima tecnologia che li aiuterà a crescere, semplificare e superare le sfide sarà l’AI generativa e agentica. La ricerca ha, inoltre, evidenziato che il 40% delle aziende italiane utilizza già ampiamente l'intelligenza artificiale in una vasta...

12 Settembre 2025

Energy&Utility: quando la tecnologia da sola non basta

scritto da

Post di Marco Baglivo, Consulting E&U Lead, Be Shaping the Future (Gruppo Engineering) -  "Abbiamo implementato la migliore tecnologia disponibile, ma i processi non funzionano ancora". È una frase che ho sentito spesso dai manager delle utility italiane. E rivela una verità scomoda che il settore fatica ad ammettere: la trasformazione digitale non è un problema esclusivamente tecnologico, è una sfida di integrazione sistemica. Nel 2025, mentre l'Italia celebra record storici nelle rinnovabili (41.2% del fabbisogno energetico è stato coperto da rinnovabile, nel 2024 e reti elettriche che faticano a gestire la complessità di...

10 Settembre 2025

Think different? Fattore umano cruciale nel marketing creativo

scritto da

Post di Giorgio Spina, CEO di Execus In una sala riunioni di una qualsiasi agenzia di marketing, un direttore creativo osserva il monitor: in pochi secondi un algoritmo ha generato diverse varianti di una campagna pubblicitaria che il suo team avrebbe impiegato settimane a concepire. La scena, ormai quotidiana nelle agenzie di tutto il mondo, cristallizza un interrogativo che attraversa l’intero settore: l’intelligenza artificiale è la più grande opportunità o la più insidiosa minaccia per la creatività nel marketing digitale? Nel 2025, quasi 3 marketers su 4 (76%) utilizzano strumenti di AI a livello mondiale. Un tasso...