Tortuga

Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali, nato nel 2015. Attualmente conta 51 membri, sparsi tra Europa e il resto del mondo. Scrive articoli su temi economici e politici, e offre alle istituzioni, associazioni e aziende un supporto professionale alle attività di ricerca o policy-making.
28 Giugno 2019

America First o Alone? Anatomia della politica commerciale di Trump

L’autore del post è Bernardo Mottironi, nato nel 1994 a Roma. Frequenta il PhD in Economics alla Lse, dopo essersi laureato in Bocconi ed essere stato assistente di ricerca presso la Bce. È senior fellow del think tank Tortuga, tramite il quale pubblica questo contributo. Dopo Cina e Messico è la volta dell'Europa di Mario Draghi, ultimo bersaglio dei recenti tweet “mercantilisti” di Donald Trump. Queste esternazioni al di fuori del protocollo, a cui il presidente ci ha ormai abituati, accompagnano misure concrete di guerra commerciale, da riassumere in 5 mosse principali. Il primo intervento significativo è di inizio 2018,...

24 Giugno 2019

Edilizia pubblica: a che punto siamo, cosa possiamo fare

La protesta scoppiata lo scorso maggio a Casal Bruciato (Roma), causata dall’assegnazione di un alloggio popolare a una famiglia bosniaca, è l’ultimo di una serie di episodi che segnalano la rilevanza del problema abitativo presente in Italia. C’è un disagio strutturale legato alla disponibilità di alloggi a un prezzo accessibile e all’edilizia popolare. Le persone senza fissa dimora e gli individui in condizione di povertà assoluta, che di norma sono coloro in una situazione di emergenza abitativa, sono aumentati negli ultimi anni, a segnalare la necessità di un aumento importante dell’offerta residenziale pubblica. Anche...

03 Giugno 2019

Salario minimo: proposte del Movimento 5 stelle e Pd a confronto

Co-autori del post sono Marco Palladino - classe 1993, laureato magistrale in Economia e Scienze Sociali alla Bocconi e ricercatore associato presso Insead - e Alessandro Zona - classe 1993, laureato Bocconi e ora da più di un anno in Bce - per il think tank Tortuga, tramite il quale pubblicano questo contributo. Archiviate le elezioni europee, è tempo per il governo di tornare a legiferare sui temi nazionali di maggiore urgenza, come l’istituzione di un salario minimo per legge, prioritario per il Movimento 5 stelle. Questa legislatura è stata finora molto prolifica sul tema, con varie proposte provienenti da buona parte...

27 Maggio 2019

Reddito di cittadinanza: davvero al Sud hanno fatto così tante richieste?

Dopo un mese dall’introduzione ufficiale, sono state presentate 1.016.977 domande di reddito di cittadinanza. Qualche partito politico parla di “flop”, a causa delle poche - si sostiene - richieste rispetto al numero di poveri in Italia, e di boom di domande al sud, come prova della domanda di assistenzialismo del Mezzogiorno. In questo articolo cerchiamo di analizzare i dati sul reddito di cittadinanza (RdC) per capire fino a che punto queste preliminari analisi siano corrette, oppure se si tratti di pregiudizi. Dove eravamo sulla povertà In Italia la povertà è recentemente tornata a essere protagonista sia del dibattito...

21 Maggio 2019

Elezioni europee: serve un sussidio di disoccupazione europeo, e in fretta

Lo scorso novembre un gruppo di intellettuali tedeschi (tra cui Hans Eichel e Jurgen Habermas) ha lanciato un appello al governo Merkel per attuare una serie di riforme strutturali delle istituzioni europee, con lo scopo di sviluppare maggiore solidarietà fra gli stati membri e aumentare la coesione politica, sociale ed economica all’interno dell’Unione e, più specificatamente, dell’Eurozona. Secondo il gruppo infatti, la politica monetaria unica, da sola, “potrebbe indebolire i paesi più deboli e rafforzare ulteriormente quelli più forti. Perciò la nostra politica monetaria richiede stabilizzatori in grado di mitigare e...

07 Maggio 2019

Pochi medici in Italia? Non è vero, ma un problema c'è

L'autore del post è Francesco Olivanti, classe 1993, di Ciampino (Roma). Laureato in Bocconi dopo la laurea triennale a Tor Vergata, per il think tank Tortuga - tramite il quale pubblica questo contributo - si occupa di formazione e istituzioni -  Il dibattito sulle carriere sanitarie si è riaperto nell’autunno 2018, quando, con una sorprendente nota pubblicata dopo il Consiglio dei ministri del 15 ottobre, il Governo annunciava la “abolizione del numero chiuso nelle facoltà di medicina […] permettendo così a tutti di poter accedere agli studi”: un annuncio però subito ritirato. A rinfocolare la discussione è poi arrivata...

18 Aprile 2019

La crescita e la grande divergenza: come chiudere la forbice Nord-Sud

In un articolo precedente, abbiamo documentato che la divergenza strutturale fra Nord e Sud Italia sta aumentando, secondo gli indicatori relativi alla salute, all’innovazione, all’educazione e al lavoro. Nel nostro paese, gli ingredienti fondamentali della crescita economica sono sempre più scarsi laddove l‘economia è stagnante e sempre più presenti nelle regioni più dinamiche e sviluppate: in questo modo, la convergenza economica fra regioni sembra impossibile. Ma l’Italia non è l’unica: diversi economisti hanno dimostrato come sia in atto un processo di divergenza economica fra aree geografiche nella maggioranza dei...

10 Aprile 2019

Tre "dettagli" del memorandum italo-cinese di cui ci siamo dimenticati

L'articolo è cofirmato da Paolo Corbetta, classe 1992, ha studiato scienze politiche alla Università Statale di Milano e poi International Relations and Security alla Westminster University a Londra. Si occupa di relazioni internazionali e lavora alla stesura di un romanzo. Si è concluso da alcune settimane il viaggio diplomatico che ha portato il presidente cinese Xi Jinping in Italia, dove ha avuto modo di firmare insieme al Presidente del Consiglio Conte un memorandum d’intesa tra la Cina e il nostro paese. Sebbene le finalità dichiarate del governo italiano siano di natura unicamente economica, l’adesione italiana al progetto...

01 Aprile 2019

Un hackathon delle politiche per la nuova Unione Europea

Tra meno di due mesi saremo chiamati alle urne per eleggere i nostri nuovi rappresentanti al Parlamento Europeo. Non si può dire che non vi sia già sufficiente attenzione politica e mediatica su questo prossimo evento elettorale, che ha anche risvolti in termini di politica nazionale. La situazione politica sta determinando una netta polarizzazione nel dibattito pubblico, che rischia così di divenire eccessivamente radicalizzato. I partiti sovranisti, in Italia come altrove, sperano di cambiare radicalmente la composizione dell’organo legislativo dell’Ue per lanciare un segnale all’attuale governance e attuare un insieme di...

18 Marzo 2019

Il trilemma impossibile che pesa sulla riforma dell’Eurozona

Per ammissione dei suoi primi promotori, l’Euro fu adottato come primo passo verso un disegno politico più ampio, che includesse un’unione fiscale europea. Nonostante alcuni passaggi difficili che rallentarono questo processo di integrazione - come la bocciatura della Costituzione europea e l’allargamento a Est – l’unione monetaria comportò un beneficio fondamentale fin da subito: l’armonizzazione al ribasso dei tassi di interessi di tutti i paesi europei. Con la crisi finanziaria e la successiva crisi del debito, tuttavia, l‘incompiutezza di questo progetto di riforma si è rivelata un elemento di estrema debolezza per...