Tortuga

Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali, nato nel 2015. Attualmente conta 51 membri, sparsi tra Europa e il resto del mondo. Scrive articoli su temi economici e politici, e offre alle istituzioni, associazioni e aziende un supporto professionale alle attività di ricerca o policy-making.
01 Gennaio 2021

Come intervenire dopo il Covid-19 per migliorare il mercato del lavoro italiano

Questo è il quinto articolo di una serie che come Tortuga stiamo scrivendo sull’impatto che il Covid-19 ha avuto sul mercato del lavoro in Italia. Nel primo, nel secondo e nel terzo abbiamo studiato le categorie più colpite, ora poniamo lo sguardo al futuro. Due elementi principali indirizzeranno l’andamento del mercato del lavoro nel nostro paese nei mesi a venire: la forza della domanda di lavoro da parte delle imprese e l’efficienza che caratterizzerà l’accoppiamento fra i lavoratori in cerca di un nuovo lavoro e l’impiego che troveranno. Nello scorso articolo abbiamo parlato di sgravi fiscali e incentivi, strumenti di...

21 Dicembre 2020

Lavoro tra sgravi fiscali e incentivi: quanto aiuta la nuova legge di bilancio?

Nei primi tre articoli di questa serie ci siamo occupati di inquadrare gli effetti prodotti dalla crisi per la prima ondata di Covid-19 sull’economia italiana, da varie prospettive: nel primo abbiamo analizzato le ricadute sui giovani, nel secondo quelle su donne, stranieri e inattivi, e nel terzo ci siamo concentrati sulle differenze tra regioni. In questo quarto articolo, avendo un quadro piuttosto chiaro di chi ha pagato il conto più salato per la prima ondata della pandemia, ci dedicheremo a porre al vaglio le riforme programmate nella ventura legge di bilancio per combattere gli effetti catastrofici del virus sul mercato del...

02 Dicembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto sulle regioni italiane

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda ondata. Nel primo articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani ed il settore dei servizi. Nel secondo ci siamo concentrati sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Come cambia però il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considera l’Italia non nel suo insieme ma nella sua suddivisione regionale? Durante la prima...

17 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto su stranieri, donne e inattivi

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda. Nel precedente articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani e il settore dei servizi. Come cambia il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considerano altri aspetti sociodemografici? In questo pezzo ci concentreremo sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Partiamo dai dati relativi al titolo di studio, che come...

02 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: il costo per i più giovani, dati alla mano

L’aggravarsi della situazione sanitaria, con il recente aumento dei contagi e dei ricoveri in terapia intensiva, ha riaperto nel paese la discussione riguardante un possibile lockdown delle attività economiche. Questa prospettiva induce osservatori e cittadini a interrogarsi su quale compromesso sia giusto adottare fra il rischio di una nuova diffusione della pandemia e le disastrose ricadute economiche di un nuovo stop delle attività produttive. Le conseguenze della prima ondata Il mercato del lavoro italiano ha subito gravi ripercussioni dopo la prima onda pandemica, con la perdita certificata di 656.000 posti di lavoro e un calo...

29 Settembre 2020

Tim e Open Fiber litigano, ma il vero problema del digitale non è la rete unica

Durante il lockdown ci siamo tutti resi conto di quanto la connessione a internet sia essenziale nel mondo d’oggi. Istruzione, lavoro, servizi bancari, intrattenimento: tutti dipendono da una buona connessione. È con questa consapevolezza che il dibattito sulla creazione di una rete infrastrutturale unica tra Tim e Open Fiber è tornato al centro dell’attenzione pubblica, come abbiamo anche spiegato in un articolo precedente. Tuttavia, il vero problema forse non è rappresentato dall’insufficienza della rete – sebbene ancora carente in alcune zone – quanto dall’incapacità da parte dei cittadini di sfruttare i servizi e le...

22 Settembre 2020

Tim e Open Fiber: aspettiamo a seppellire la concorrenza

Si è tornati a parlare di rete internet unica, della competizione tra Tim e Open Fiber e della nostalgia di alcuni esponenti del governo per la rete nazionale, modello rete elettrica. Il Cda di Tim ha infatti dato il via alla separazione della propria rete in una nuova azienda, FiberCop, predisponendo un piano per far fondere quest’ultima con Open Fiber nella futura azienda per la gestione della rete unica, AccesCO. Dai titoli di giornale sembra dato tutto per fatto con Tim che si appresta ad acquistare il concorrente. Ma ha senso la rete unica per il consumatore? In realtà molto dipende da una variabile fondamentale: l’identità...

30 Giugno 2020

Sostenere la domanda o le imprese? I problemi di un taglio dell’Iva

Il 23 giugno il Presidente del Consiglio ha espresso la sua volontà di considerare un “lieve intervento momentaneo” sulle aliquote Iva. In particolare, si è discusso di una possibile diminuzione delle aliquote di un punto (dal 22% al 21% per quella ordinaria, dal 10% al 9% per quella ridotta). La proposta ha immediatamente diviso la maggioranza, con il Movimento 5 Stelle da una parte apparso favorevole a un intervento da includere nella prossima Legge di Bilancio – effettivo dunque dal 2021 – con un orizzonte di due anni e il Partito Democratico dall’altra apparso scettico, a causa della complessità dell’operazione. Alcuni...

24 Giugno 2020

È arrivato il momento di superare il clickday in Italia

Ha fatto notizia l’ultimo bando di assegnazione delle risorse “Impresa Sicura” di Invitalia, la società del Ministero dell’Economia presieduta da Domenico Arcuri, in cui 50 milioni di euro destinati a rimborsare le imprese per gli acquisti di mascherine, gel disinfettanti, e dispositivi di protezione, sono stati assegnati in pochi secondi usando il metodo del “clickday”. Questa pratica è spesso usata quando le risorse da distribuire sono insufficienti a coprire le richieste dei legittimi richiedenti e vengono allocate in base all’ordine temporale di presentazione delle domande. Nel caso di Impresa Sicura, delle 194.175...

01 Giugno 2020

Non usate i soldi dell'Europa per tagliare le tasse

Come usare i soldi del Recovery Fund, appena proposto dalla Commissione Europea? Uno dei veri problemi del nostro paese è l’incapacità di mettere a terra i miliardi dei programmi di co-finanziamento delle istituzioni europee. Un rischio che potremmo correre anche questa volta, visto che le decine di miliardi andranno spese nella maggior parte entro il 2022. Ma ce n'è uno ancora più strisciante: c’è chi propone, come il Movimento 5 Stelle, di usare i più di 150 miliardi che potrebbe fornire la Commissione per tagliare le tasse. E questa sarebbe, molto probabilmente, una scelta sbagliata. Secondo le prime previsioni, l’Italia...