Tortuga

Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali, nato nel 2015. Attualmente conta 51 membri, sparsi tra Europa e il resto del mondo. Scrive articoli su temi economici e politici, e offre alle istituzioni, associazioni e aziende un supporto professionale alle attività di ricerca o policy-making.
01 Giugno 2021

Incentivi fiscali per l'innovazione? Funzionano. Ecco come promuoverli

Per fronteggiare l'attuale crisi pandemica e l'altrettanto rilevante questione climatica, sarà necessario che le imprese tornino a innovare per aumentare la propria produttività e indirizzare le risorse sui settori chiave del futuro. In Italia, però, il tema dell’innovazione e delle politiche per promuoverla è da tempo cruciale, dato che la spesa in ricerca e sviluppo è inferiore a quella degli altri paesi europei e la produttività è stagnante da 20 anni. Eppure, se si consultano i dati relativi al numero di imprese che innovano in Italia, la prospettiva sembra più rosea. Secondo dati Istat, più della metà delle imprese ha...

20 Aprile 2021

Tassa minima globale sui profitti: è sufficiente la proposta Usa?

La segretaria al Tesoro americano Janet Yellen ha recentemente proposto una tassa minima globale sui profitti. L’annuncio, accolto positivamente dalle cancellerie europee, inclusa l’Italia, rispecchia la volontà di diversi paesi di limitare l’evasione e l’elusione fiscale. Finora gli Stati Uniti erano stati contrari a misure di questo tipo. L’amministrazione Biden intende invece finanziare il nuovo piano per le infrastrutture alzando la tassa sui profitti dal 21 al 28%. Inoltre, per evitare di aumentare gli incentivi delle multinazionali ad eludere il fisco, Biden ha proposto di alzare dal 10.5 al 21% l’aliquota della tassa...

18 Marzo 2021

Il ritorno dell’inflazione, stimoli monetari e dintorni. E i guai della Bce

Nelle ultime settimane, per la prima volta da diversi anni, si è tornati a parlare di inflazione in crescita. Nell’Eurozona il dibattito si è acceso in seguito all’aggiornamento da parte di Eurostat dell’Ipca (Indice dei prezzi al consumo armonizzato), passato dal –0,3% di dicembre 2020 allo 0,9% di gennaio 2021, la variazione mensile più grande da oltre un decennio – che ha portato l’inflazione al livello più alto da febbraio dello scorso anno. L’inflazione core, che non tiene in considerazione i prezzi di cibo e energia, generalmente più volatili, è salita invece all’1,4% dopo diversi mesi di stabilità. Tra i...

27 Febbraio 2021

Covid-19 e chiusure, usiamo i Sistemi locali del lavoro per evitare il caos

L’Italia è nuovamente in emergenza, questa volta per via delle varianti del Coronavirus che sono arrivate anche nel nostro paese. Anche se il numero dei nuovi infettati - oltre 20mila casi -  è inferiore rispetto ai picchi passati, negli ultimi tempi vi sono stati numerosi rafforzamenti a livello locale delle misure di contenimento per tentare di arginare l’espandersi del contagio da varianti. Con che criterio vengono chiuse le zone? Un anno di coesistenza con il Coronavirus ci ha insegnato – a durissimo prezzo – la necessità di avere dei criteri chiari e obiettivi per la gestione delle aperture/chiusure. Se al momento il...

22 Febbraio 2021

1 milione di dipendenti pubblici in pensione entro il 2030. Che succederà?

I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati a seguito del cosiddetto blocco del turnover. Conseguentemente, l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55. Nei prossimi anni il comparto dovrà fronteggiare la sfida di sostituirne centinaia di migliaia. Di quante assunzioni parliamo esattamente? Il sistema è preparato per una tale sfida? La dinamica del pubblico impiego e il fabbisogno futuro Dal 2009 al 2018 il personale a...

18 Febbraio 2021

Non solo pandemia. Ecco i tre elementi essenziali nel discorso di Draghi

La mattina di mercoledì 17 febbraio un emozionato Mario Draghi ha tenuto il suo primo discorso al Senato, dove in serata si è votata la fiducia al nuovo governo da lui presieduto. Dopo aver condiviso il senso di responsabilità che dovrà guidare il Parlamento nei prossimi mesi e aver dedicato un pensiero alle vittime economiche della pandemia, Draghi ha passato in rassegna le principali criticità del nostro sistema economico e sociale, delineando così le priorità di intervento del proprio esecutivo. “Pandemia” è stata la parola ripetuta più volte dal neo-PdC, che ha sottolineato l’urgenza di completare in tempi brevi la...

15 Febbraio 2021

Troppi impiegati nel pubblico? Falso mito. Ecco cosa non va davvero

I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati a seguito del cosiddetto blocco del turnover. Conseguentemente, l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55. Nei prossimi anni il comparto dovrà fronteggiare la sfida di sostituirne centinaia di migliaia. Chi li sostituirà condizionerà il futuro dell’Italia intera. In questo nostro terzo contributo parliamo della distribuzione dei dipendenti pubblici sul territorio nazionale e...

05 Febbraio 2021

Competenze nel settore pubblico: non basta assumere più laureati

I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati in un contesto di blocco delle assunzioni. Conseguentemente l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55. Nei prossimi anni il comparto dovrà fronteggiare la sfida di sostituirne centinaia di migliaia. Chi li sostituirà condizionerà il futuro dell’Italia intera. In questo articolo parliamo di pubblico impiego e competenze. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si propone di...

29 Gennaio 2021

Impiegate pubbliche tra PA di oggi e di domani (e il soffitto di cristallo)

I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% del degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati. Conseguentemente l’età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55. Nei prossimi anni la PA italiana dovrà fronteggiare la sfida di sostituirne centinaia di migliaia. Chi li sostituirà condizionerà non solo il futuro della PA, ma quello dell’Italia intera. In questo contributo parliamo di pubblico impiego e genere. Quindi, ha senso parlare di questioni di genere nella PA di oggi?...

12 Gennaio 2021

Niente cashback senza fact check. 7 domande al Governo

Il 31 dicembre scorso si è chiusa la fase sperimentale del cashback di stato. Dopo alcuni primi giorni traballanti il meccanismo congegnato da PagoPa, che si appoggia principalmente all’app IO nel rapporto con il cittadino, sembra aver funzionato bene. Il 10 gennaio è stata completata la definizione dei rimborsi per gli utenti, rimborsi che saranno erogati nel mese di febbraio, come previsto dal decreto del Mef che ha istituito la misura. Il cashback ora proseguirà per un altro anno e mezzo, al costo stimato complessivo di circa 4,7 miliardi di euro. Conclusa quella che lo stesso Governo ha definito una “fase sperimentale” è...