Tortuga

Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali, nato nel 2015. Attualmente conta 51 membri, sparsi tra Europa e il resto del mondo. Scrive articoli su temi economici e politici, e offre alle istituzioni, associazioni e aziende un supporto professionale alle attività di ricerca o policy-making.
25 Febbraio 2022

Orientamento scolastico sbagliato: un problema strutturale

L’orientamento scolastico, universitario e lavorativo rappresenta una tappa importante nel percorso di ogni studente sia nei momenti di transizione tra diversi livelli di istruzione che nel momento di ingresso nel mondo del lavoro. Nel sistema italiano, esistono importanti criticità riguardanti l’orientamento che sono strettamente collegate all’abbandono scolastico, al fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment or Training) e al disallineamento delle competenze. Diverse problematiche legate all’orientamento esistono sia durante le scuole medie, per la scelta del percorso di scuola superiore, che alla fine delle scuole...

23 Febbraio 2022

Orientamento scolastico mirato a lavoro e carriere: abbiamo i dati?

Nei primi mesi dell’anno si è parlato molto di orientamento scolastico. Ragazzi e famiglie hanno scelto le scuole superiori, una decisione importante, ma anche difficile. Infatti le famiglie non conoscono completamente ciò che le singole scuole e i diversi percorsi offrono. Inoltre, seppur sulla carta l’accesso a università o professioni non sia condizionato al percorso di scuola secondaria, di fatto la scelta precoce del percorso d’istruzione influenza il successivo percorso formativo e lavorativo. Accanto all’orientamento scolastico, anche l’orientamento universitario e lavorativo durante le scuole superiori gioca un ruolo...

25 Gennaio 2022

Giovani, imposte e contributi: dove tagliare? Ed è una buona idea?

Tagliare le tasse ai giovani: se ne sente parlare spesso. Non ultimo nel contesto della riforma del sistema fiscale italiano. E spesso però se ne sente parlare anche in maniera confusa. Cosa vuol dire esattamente tagliare le tasse ai giovani? Il nuovo report del think-tank Tortuga “Tagliare le tasse ai giovani: una buona idea?” affronta proprio questo tema. Partiamo dai termini della questione: cuneo fiscale, cuneo impositivo, cuneo contributivo, imposte e contributi, le parole in ballo sono tante. Con cuneo fiscale (spesso chiamato anche costo del lavoro) si intende la somma del cuneo impositivo, ovvero delle imposte dirette...

20 Gennaio 2022

La scuola che non c’è: dopo due anni non è più “emergenza”

Il 10 gennaio 2022, studentesse e studenti italiani di ogni ordine e grado si sono trovati a un anno e nove mesi di distanza dal DPCM che imponeva, a marzo 2020, la chiusura fisica degli istituti scolastici in tutta la penisola. Secondo un report di marzo 2021 condotto su otto capoluoghi di provincia, anche durante l’anno scolastico 2020/2021 le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane hanno avuto la possibilità di frequentare in presenza un numero di giorni di molto inferiore a quanto dovuto. A fronte di un totale previsto di circa 200 giorni, gli studenti delle superiori di Napoli, ad esempio,...

30 Novembre 2021

Gap tra uomini e donne: il punto delle scienze sociali sulla discussione

Nel dibattito pubblico italiano continuiamo a chiederci se effettivamente uomini e donne presentino delle differenze strutturali in termini di propensione a competere, e se questo sia poi la causa principale delle disuguaglianze osservate nell’accesso al mercato del lavoro, a ruoli politici ed in altri ambiti competitivi. Si tratta di un interrogativo importante, considerando che se in effetti il problema sta nella biologia, le politiche pubbliche potranno fare poco per cambiare la situazione. Questa tematica è stata affrontata a lungo dalle scienze sociali, che hanno provato a dare una risposta all’annosa questione. Gli studi...

09 Novembre 2021

Reddito di cittadinanza e Legge di Bilancio: ci vuole più coraggio

Negli ultimi mesi si è parlato molto di ‘fare il tagliando’ al Reddito di Cittadinanza (RdC), accendendo un intenso dibattito politico ed accademico sulla misura. L’ultimo rapporto annuale INPS parla di 1,6 milioni di nuclei familiari raggiunti dalla misura nel 2020, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. A marzo 2021 il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Comitato Scientifico per la valutazione del RdC, suggerendo la volontà di riformare la misura con un approccio basato sulle evidenze empiriche esistenti. Durante questo periodo ci sono state critiche aspre da più versanti politici, che...

15 Ottobre 2021

Perché è particolarmente importante il Nobel all'economia di quest'anno

David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens sono i vincitori del premio Nobel per l’economia del 2021, un riconoscimento che risulta tanto meritato quanto atteso. A Card, professore presso l’Università della California Berkeley, va il premio per “i suoi studi empirici sull’economia del lavoro”, mentre ad Angrist (Mit) e Imbens (Stanford) è stato attribuito per “i loro contributi metodologici all’analisi delle relazioni causali”. Qual è l’effetto dell’immigrazione sul salario e sull’occupazione? L’introduzione di un salario minimo causa inequivocabilmente un aumento della disoccupazione? Quale parte delle...

27 Agosto 2021

Dad e tecnologia: perché abbiamo bisogno di più dati sulla scuola

Da due estati, in controtendenza con le abitudini vacanziere a cui il paese è solito cedere, si parla molto della scuola. Se ne parla dal punto di vista logistico-organizzativo per l’anno che verrà. Se ne parla toccando il tema delle vaccinazioni di studenti e docenti, dei trasporti e della generica esigenza di pianificare un rientro in presenza sicuro. Se ne parla con uno sguardo rivolto ai mesi passati, ponendosi le grandi domande che caratterizzeranno le politiche educative dei prossimi anni: quale solco è stato lasciato dalla crisi pandemica – e dalle conseguenti chiusure scolastiche - sullo sviluppo dei ragazzi e delle...

20 Luglio 2021

Italia bocciata nelle materie scientifiche (Stem). Come se ne esce?

La nuova versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia quasi 3,5 miliardi di risorse in più per istruzione e ricerca rispetto alla bozza precedente. Aumentando queste risorse, il governo Draghi le pone come terze in ordine di rilevanza dopo digitalizzazione, innovazione e cultura, e rivoluzione verde e transizione ecologica. L’unico sviluppo economico possibile, infatti, è quello sostenibile, e le tecnologie del futuro sono elementi fondamentali per ripensare la nostra società in chiave inclusiva. Ma come intervenire sui percorsi di formazione Stem (termine che indica le discipline scientifico-tecnologiche e i...

14 Luglio 2021

Enea Tech, come disperdere fondi pubblici nelle startup (e come non farlo)

Ultimamente ha fatto molto discutere la decisione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti di rivoluzionare, a neanche un anno dal lancio, la Fondazione Enea Tech, a cui il governo Conte 2 aveva affidato un fondo per il trasferimento tecnologico di 500 milioni di euro per l’investimento in startup e PMI innovative. Con l’articolo 31 del decreto Sostegni bis, il MiSE ha ristrutturato nome, obiettivi, statuto, interlocutori, organi direzionali e finanze della Fondazione, che dopo un anno di operatività non era riuscita a investire neanche un euro dei 500 milioni a disposizione. Ora, con il decreto Sostegni bis, Enea Tech si...