Chief Risk Officer presso Obsidian Capital SGR, mi occupo di identificare, misurare e gestire tutti i rischi rilevanti su Private Equity, Venture Capital, Microfinanza, Energie Rinnovabili e Real Estate. In questo ambito sviluppo modelli quantitativi di risk measurement AIFMD compliance. Precedentemente ho svolto in outsourcing il Risk Management per primarie SGR e SIM italiane.
Nel 2004 ho partecipato allo startup di European Investment Consulting per la consulenza agli investitori istituzionali, soprattutto previdenziali, in tema di asset allocation e selezione dei gestori.
Senior Fellow di The Smart Institute Think Tank, mi interesso di Previdenza, Finanza quantitativa, Macroeconomia internazionale.
Pensando al “Black Monday” dei mercati asiatici (24 agosto scorso) e il successivo andamento, ci viene da chiedere, che ne direbbe il Gordon Gekko protagonista del film “Wall Street: il denaro non dorme mai”? Forse la citazione più celebre riguarda la spiegazione del perché i gestori non battono mai la performance dell'indice S&P500, “perché sono delle pecore e si sa, il loro destino è finire al macello”. In effetti un gestore di fondi è davvero bravo se riesce ad anticipare il mercato e guadagnare sul giusto (o fortunato) timing degli investimenti.
Gordon ci dice che infatti le bolle prima o poi scoppiano. Questo è...
Forse l’espressione “equilibrio di Nash” può non avere un significato per molti. Ricordando però il famoso film “A Beautiful Mind”, con Russell Crowe, ecco che a tutti viene in mente la “teoria dei giochi” elaborata da John Nash, premio Nobel 1994, tristemente scomparso in un incidente stradale.
Il lavoro di Nash ha cambiato il modo di pensare degli economisti e rivoluzionato la metodologia e i modelli utilizzati per analizzare problemi legati all’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse. I modelli di economia politica - semplificando la realtà - si basano sulla massimizzazione della utilità individuale che...