Chief Risk Officer presso Green Arrow Capital SGR, mi occupo di identificare, misurare e gestire tutti i rischi rilevanti su Private Equity, Venture Capital, Microfinanza, Energie Rinnovabili e Real Estate. In questo ambito sviluppo modelli quantitativi di risk measurement AIFMD compliance. Precedentemente ho svolto in outsourcing il Risk Management per primarie SGR e SIM italiane.
Nel 2004 ho partecipato allo startup di European Investment Consulting per la consulenza agli investitori istituzionali, soprattutto previdenziali, in tema di asset allocation e selezione dei gestori.
Senior Fellow di The Smart Institute Think Tank, mi interesso di Previdenza, Finanza quantitativa, Macroeconomia internazionale.
Continuiamo a commettere lo stesso errore: sottovalutiamo l’importanza di assumere un approccio di risk management nella gestione del business e finiamo, nostro malgrado, ad occuparci inevitabilmente di crisis management. È proprio quello che stiamo vivendo oggi nel corso della pandemia da coronavirus.
Si sente parlare spesso di evento “cigno nero” quando ci si riferisce all’impatto da Covid-19, tuttavia preferisco definirlo evento “six-sigma” in quanto statisticamente definibile. Ma il vero punto non è la corretta definizione accademica, piuttosto come gli investitori possano orientare le proprie scelte in un contesto di...
La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza il tema principale di fondo: non investiamo sufficientemente risorse in risk management. Questo è il principale messaggio emerso il 24 giugno in occasione dall’annuale meeting del Global Risk Forum (GRF 2020) in Italia organizzato da Business International e Fiera Milano.
Gli approcci “compliance based”, ampiamente superati in questo contesto, storicamente consideravano la gestione del rischio come la ricerca di una “sicurezza sulla carta” non lasciando spazio, purtroppo, all’intrinseca natura del risk management: quella strategica tramite la quale crea valore per le aziende e le...
Ci troviamo alla vigilia dell’avvio della “Fase 2”, tuttavia l’incertezza permane particolarmente elevata e questo non è un bene né sotto il profilo sanitario né sotto il profilo economico.
Si avverte sempre di più la forte necessità di avere maggiore sicurezza e certezza sul nostro futuro. Questa domanda, alla luce della crisi da Covid-19, ricerca una risposta sia sotto un profilo “macro”, caratterizzato da quanto lo Stato riesce ad offrire “protezione” alle aziende, e sia sotto un profilo “micro” caratterizzato da quanto le aziende saranno in grado di garantire “protezione” ai propri...
Eventi come il coronavirus rappresentano rischi "low-probability, high-impact", spesso chiamati eventi “cigno nero” o in maniera più elegante, eventi Six-sigma (intendendo l’estremo della coda di una distribuzione teorica di probabilità). Tuttavia, è proprio in considerazione delle attuali circostanze che ci si rende conto di come la percezione del rischio spesso venga sottovalutata o nella sula probabilità di accadimento o nel suo potenziale impatto; sovente in entrambi. Nel mese di gennaio al centro della Risk Agenda c’era il dibattito sui rischi connessi al “climate change”, come più volte sottolineato dal World...
I recenti caso di contagio in Lombardia fanno forse tornare alla mente scenografie apocalittiche di film fantascientifici che raccontano pandemie incontrollabili. Qui siamo nel mondo reale, ma il problema coronavirus è certamente molto serio. Prima di tutto perché gli eventi, le notizie, gli impatti che si stanno susseguendo in queste ore dimostrano che dobbiamo sempre più prendere in considerazione i global risk e la loro connessione rappresentata dai mega-trend. Questi aspetti sono stati analizzati nel report di The Smart Institute “Global Risk Briefing Paper”, pubblicato su Econopoly.
A differenza del secolo scorso (ma...
Lunedì è iniziata la settimana del World Economic Forum di Davos. E come da tradizione ormai consolidata Econopoly ospita la presentazione della quarta edizione del Global Risks Briefing Paper del think tankThe Smart Institute. Questo strumento risulta particolarmente utile per la definizione e l’orientamento delle proprie strategie di investimento, con riferimento sia all’allocazione del proprio risparmio sia all’effettuazione di investimenti nella propria impresa.
Rinnovate spinte autarchiche che si continuano a registrare, alimentate dalla crescente polarizzazione della società, rappresentano il principale rischio globale,...
Fa discutere il fallimento dell’accordo alla conferenza COP25. Eppure il Green New Deal è una vera opportunità per tutti. Tuttavia la politica spesso non capisce o non vuole capire. Il recente dibattito sulla sugar/plastic tax ancora una volta testimonia la triste convinzione – almeno dei politici che animano i talk show – che si possa cambiare semplicemente per decreto. Insomma, non ci si rende conto che il punto fondamentale è che noi viviamo in un sistema economico complesso ma pur sempre mosso due principali e semplici leve: gli investimenti e la domanda dei consumatori. Ed in particolare, la prima trova la sua forza nel...
Curiosità confesso. In questo particolare momento storico, caratterizzato da numerose sfide economiche a livello globale, si veda a titolo di esempio l’ultimo rapporto sui Global Risks, mi sono domandato più volte a chi sarebbe stato assegnato il premio Nobel per l’economia del 2019. Oltre alla curiosità dei nomi, da economista – o meglio da practitioner – mi domandavo su quale modello economico o su quale formula “magica”, come quella di Black e Scholes premiata nel 1997 per calcolare il valore di un derivato finanziario (opzione call e put), si potesse concentrare l’Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Ecco che il...
Le recenti dichiarazioni del vice-premier Di Maio, durante la sua ultima partecipazione al salotto di Vespa, a proposito della società Autostrade, meritano una riflessione e qui la faremo in ottica di risk management.
In generale, possiamo affermare che il successo di un investimento risiede nell’approccio adottato per gestirne il rischio, l’alternativa è affidarci alla dea bendata.
Proprio per questo, sia nei convegni in cui intervengo sia nelle analisi su queste colonne, sottolineo l’importanza di sviluppare e diffondere una sempre maggiore “cultura del rischio” a tutti i livelli aziendali.
La non comprensione o la...
Siamo di fronte ad una Industry 4.0 anche nella finanza. Il fenomeno rivoluzionario chiamato “digital transformation” abbraccia diverse dimensioni, basato su presupposti socio-antropologici, e viene spinto dalla presenza di forti incentivi economici. Infatti, anche in economia, nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. Intelligenza artificiale e fintech rappresentano oggi le chiavi dello sviluppo per la nostra economia prima e più in generale per il nostro sistema socio-economico. Un modo evoluto di fare business in altre parole.
Pensiamo ai fattori alla base della grande evoluzione che ha caratterizzato gli esseri...