Francesco Mercadante

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è professore aggregato di Analisi del Linguaggio (SIPGI, Trapani), contributor di Econopoly24, Il Sole 24 Ore, Tech Economy 2030, membro del comitato scientifico del Digital Transformation Institute. È stato consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia e docente di Analisi dei Testi presso l’Università degli Studi di Palermo. Le sue ultime pubblicazioni sono Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2002, Il Sole 24 Ore), Questo è il mio sangue Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, A&B), Riferite ciò che avete visto (2021, Amazon), L’uomo che ha appena smesso di fumare, continuando a fumare (2021, Amazon), Grammatica Umoristica (2019, Margana).
04 Gennaio 2020

11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?

Il 21 gennaio 1962, in seguito all’approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; materialmente, 54. Sembra, infatti, che, nel 2016, i lavori siano stati completati: il ‘sembrare’ è d’obbligo, viste le attuali condizioni....

03 Dicembre 2019

L’Ue delle regole severissime accetta due paradisi fiscali tra i suoi fondatori

Una ricchezza finanziaria privata che oscilla tra i 21 e i 32 trilioni di dollari sarebbe custodita nelle giurisdizioni segrete e sapientemente sottratta al fisco; ogni anno, il flusso finanziario transfrontaliero si aggira tra 1 e 1,6 miliardi di dollari; dall’inizio degli anni ’70, invece, i paesi africani, a causa degli espedienti di evasione ed elusione, avrebbero perduto 1 trilione di dollari circa. Questi ‘numeri’, qui presentati in ordine sparso, provengono dalle indagini svolte da Tax Justice Network, una rete internazionale indipendente, nata nel 2003 e dedita esclusivamente allo studio e al contrasto del fenomeno. Di...

02 Dicembre 2019

Povertà, diminuisce ma per la maggior parte è creata artificialmente

Di anno in anno, la povertà nel mondo diminuisce sempre più marcatamente. Si calcola addirittura che, negli ultimi vent’anni, un miliardo di persone sia stato sottratto alla fame e, più in generale, allo stato di degrado. Report e dati forniti, in particolare, dalla Banca Mondiale sembrerebbero inequivocabili. Eppure, nonostante i ‘dichiarati’ successi globali, l’indigenza aumenta in modo preoccupante nell’Africa sub-sahariana, dove si ritiene che 400 milioni di persone vivano ancora con meno di due dollari al giorno: in pratica, più del 40% dei poveri del mondo si trova lì, mentre 3 miliardi di persone, nel mondo, sono...

06 Novembre 2019

Importazione, la parola fa paura. Ma il made in China fa comodo a tutti

Importazione: un termine ormai carico di significati negativi, tant’è che, già da tempo, soffiano impetuosi sui mercati gli antichi venti del protezionismo. All’inasprimento della guerra commerciale, tra le altre cose e com’è sicuramente noto al lettore, ha fatto seguito un’impennata della volatilità e i cosiddetti paesi emergenti, dai quali provengono prevalentemente i beni intermedi, hanno subito un certo deflusso di capitali. Se poi si volge lo sguardo al saldo commerciale con l’estero, non si può fare a meno di constatare che alcuni di essi se la sono vista brutta, come si suol dire. A prescindere dalla situazione...

28 Ottobre 2019

Economia, un codice complesso che espone la lingua a errori e inganni

Nel 1994, Tullio De Mauro, in un proprio contributo all’interno dell’opera di Bocciarelli e Ciocca, Scrittori italiani di economia, ha affermato che l’indice di leggibilità dei testi di economia è il più basso tra quelli delle lingue specialistiche e settoriali. Comunemente, d’istinto, si cerca un colpevole, qualcuno che abbia artatamente oscurato la storia e i suoi intrecci, cosicché si additano entità occulte d’ogni genere e specie e si finisce col concentrarsi sul dato, ignorando o dimenticando il processo di formazione. Si badi bene che per formazione s’intende non già il modo in cui la notizia è stata divulgata, ma...

14 Ottobre 2019

Siria, una tragedia lunga un secolo con troppi responsabili

I numeri sono inesatti, inadeguati, quasi ‘offensivi’; un bilancio vero e proprio non si può fare. Nel 2014, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR), aveva annunciato addirittura di non poter più fornire cifre ufficiali e affidabili sui morti della guerra in Siria. Adesso, dovremmo accogliere in compartecipazione emotiva le parole dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’UE, Federica Mogherini, secondo la quale “chiediamo alla Turchia di fermare gli attacchi, ma non possiamo fermare i finanziamenti alla Turchia per la gestione dei migranti”. ‘Dovremmo’… Se ci limitassimo ad...

25 Settembre 2019

Il miracolo della politica in Italia, soldi e successo senza studio. Perché?

Il dato statistico Solo il 31% dei politici italiani ha conseguito una laurea (EUROSTAT, 2015) Elaborazione dell'autore con dati EUROSTAT[/caption] Antefatto politico-letterario Foscolo fu un capitano combattente: aveva il diritto di raccontare il dolore della sconfitta e della guerra; Vittorio Sereni, un esempio del nostro tempo, oltre che poeta, fu un ufficiale di fanteria, prese parte alla seconda guerra mondiale e conobbe la dimensione della prigionia; Goethe fu funzionario ministeriale e grande protagonista della politica internazionale del proprio tempo; Pitagora non fu da meno, se si pensa al movimento politico-sociale...

11 Settembre 2019

Ecco perché tutte le promesse sul lavoro sono infondate (o false)!

Ambiguità e vaghezza sono essenziali ai meccanismi di comprensione tra i parlanti perché, se d’improvviso decidessimo di specificare e, di conseguenza, connotare il contenuto di tutti i nostri discorsi, molto probabilmente finiremmo col non capirci e generare una nuova Babele. Un fiore può essere ‘bello’ e ‘profumato’ e, nell’usare questi attributi, a voce o per iscritto, cerchiamo consenso, partecipazione emotiva e perfino adesione. L’accordo tra emittente e destinatario viene dato per scontato, sebbene, molto di rado, qualcuno abbia il coraggio d’interrogare l’altro su cosa intenda per ‘bello’ e...

20 Agosto 2019

La crisi dei piccoli aeroporti e il case study di Trapani

Questo post è stato scritto in collaborazione con Luca Sciacchitano, fondatore del Comitato per la salvaguardia dell'Aeroporto di Trapani, imprenditore, autore di due volumi di narrativa e opinionista presso alcune testate giornalistiche -  Bolzano, Parma, Siena, Salerno, Lamezia Terme, Crotone, Trapani: non solo denominazioni territoriali o luoghi d’uno storico percorso socio-economico, ma anche e soprattutto sedi di piccoli scali aeroportuali, specificazione, quest’ultima, che comporta, oggi, la coscienza d’un disagio ‘aggregato’. Seri problemi di bilancio, generati talora da perdite ingestibili, compagnie low cost in...

12 Agosto 2019

Rischi, scadenze e sospetti dopo la crisi di governo

Questo post è stato scritto in collaborazione con Mari Miceli, analista giuridico, ricercatrice in materia di dinamiche processuali penali e membro del comitato revisori di Cammino Diritto - Purtroppo, i sospetti sono parecchi e sono anche piuttosto imbarazzanti. In altri termini? Il DEF, ovverosia il documento mediante il quale un esecutivo rende pubblici i propri impegni economico-finanziari e che il Parlamento approva entro il 10 aprile, contiene, questa volta, delle voci di spesa decisive per la credibilità politica: più di 110 miliardi in tre anni per quota 100 e il reddito di cittadinanza. Parimenti: il Documento di Economia e...