Enrico Verga

Consulente strategico e istituzionale, Master in International relations alla Università Cattolica del Sacro Cuore, senior analyst a Longitude.
09 Novembre 2021

Esportare una quota importante del genio italico (sì, insomma, i servizi!)

Secondo un recente rapporto di Sace (vedi foto), presentato anche in occasione della discussione del Report trimestrale dell’Osservatorio del Terziario Manageritalia, l’export italiano è tornato a crescere ed è destinato a tornare i livelli Pre-Covid entro il 2021-22. La sfida vera, come ribadito da Draghi, sarà mantenere un trend in crescita una volta finiti i soldi del PNRR e le altre facilitazioni che ogni nazione nel mondo (in quanto Occidentale) ha attivato, per supportare piani infrastrutturali, operazioni straordinarie ed economia reale. Come possiamo vedere dall’infografica di Sace, esiste differenza tra esportare...

19 Agosto 2021

Cina, patriottismo e moda occidentale: il nostro stile di vita cambierà?

Se osserviamo la Cina del 1983 (Banca Mondiale ‘83) e la Cina oggi, comprendiamo la sua veloce evoluzione. La Cina, in 40 anni, è passata da un sistema socio-economico per lo più agricolo ad uno industriale, con una forte urbanizzazione, e, non meno importante, una rapida digitalizzazione della popolazione. Ottimismo e potere di acquisto I cinesi di oggi hanno, mediamente, il potere d’acquisto degli italiani negli anni ’60-‘70. Aspetto ancora più rilevante, sono molto ottimisti. L’ottimismo è un fattore molto importante, quando si parla di consumi: il consumatore ottimista spende. Il consumatore pessimista risparmia e...

25 Giugno 2021

Medie imprese e post-Covid: come vivere bene nella nuova normalità

I dati della Banca Mondiale confermano che lo scenario di ripresa sarà differente a seconda del tipo di nazione, i fondamentali della sua economia etc.. La Banca d’Italia prevede per l'Italia una crescita superiore al 4% a chiusura 2021. Considerando che le medie imprese, di solito a governance familiare, sono la spina dorsale della nostra economia, è vitale comprendere quale è il loro stato attuale e come si muoveranno nei prossimi trimestri. Ho pensato di parlarne con 3 attori che dialogano tutti i giorni con le più vibranti medie imprese italiane. Nino Lo Bianco è fondatore di BIP, una delle principali società di...

10 Maggio 2021

Smart working, il Covid ha accelerato tutto di un decennio. E adesso?

L’attuale lavoro da casa (o, per alcuni, in località di vacanza trasformate in luoghi di lavoro) è un fenomeno che ha offerto grandi vantaggi alle aziende: risparmi sugli uffici (ridotti come dimensioni), maggior produttività, minori costi di personale (permessi, malattie etc..). Ora si deve capire come si potrebbe evolvere lo smart working. Ne ho parlato con 3 persone che operano nel settore della gestione del personale, dei manager e delle tecnologie digitali (necessarie per lo smart working). Paola Boromei è Executive Vice President HR, Organization & PFM di Snam, una delle maggiori aziende di infrastrutture energetiche al...

22 Marzo 2021

Aziende italiane a caccia di prede all'estero: ecco le attese per il 2021

Il 2020 non è stato un anno facile, il 2021 ancora stenta a manifestarsi in modo positivo. Ogni industria ha dovuto allinearsi al nuovo scenario: molte aziende ancora devono comprendere le ricadute finanziarie, economiche e sociali del Covid. Il mondo delle fusioni e acquisizioni (M&A d’ora in poi), come qualunque altro settore, ha dovuto adattarsi allo scenario pandemico. La vita, tuttavia, non è finita e, dopo un anno di Covid, si possono fare alcune osservazioni per comprendere, usando il 2020 come punto di partenza, come potrebbe svilupparsi il 2021 per le M&A. Ho pensato di coinvolgere tre attori, differenti tra loro per...

01 Gennaio 2021

Ecco le 10 cose che accadranno nel 2021... preparatevi

Senza voler essere ottimista o pessimista ho pensato di elencare i 10 eventi più significativi (a mio avviso), che accadranno quest’anno. Gli eventi che seguono sono già stati definiti, normati, e condivisi Nuova legge default aziendali Non si parla dei fallimenti causa Covid, ma della legge che è stata già approvata in sede europea e arriva in Italia dal 2021. Per riassumere la legge, stante la nuova disposizione, un debitore è considerato in default (ovvero, in stato di inadempienza di un’obbligazione verso la banca) quando ha luogo almeno una delle seguenti condizioni Condizione oggettiva: l’azienda è in arretrato da...

08 Dicembre 2020

Convergenza evolutiva: qualche idea sul futuro dei media

C’è stato un tempo in cui i delfini e le balene camminavano. Un bel giorno uno di loro si sarà detto “ma che sto a fare qui fuori, vado in acqua che sto al fresco.” Buttate dentro qualche milione di anni di evoluzione e abbiamo mammiferi a forma di pesce. Il concetto si chiama convergenza evolutiva: una forma di vita che si adatta e assume sembianze e abitudini di un'altra per colmare la stessa nicchia. Fonte: Mcgraw-Hill Cosa c'entra con i media? Tutto. Nel mondo media includo: giornali cartacei-online, Tv, Radio e i nuovi media come le piattaforme sociali (sotto processo in Usa Facebook e Twitter per la sezione 230). Il...

03 Novembre 2020

Globalizzazione 5.0: cosa deve fare l'Europa, secondo Cipolletta

Oggi con il Covid, la guerra commerciale Sino-americana, la Brexit, partiti nazionalisti in ascesa etc.. è semplice parlare di fine della globalizzazione. Paul Krugman, nel 2019 (pre-Covid) titolava una sua analisi: “Quello che gli economisti (me incluso) hanno capito male sulla globalizzazione”. L’analisi non è un mea culpa, ma semplicemente un’ammissione: un certo tipo di globalizzazione, non è andata esattamente come tutti pensavano. Volevo approfondire il tema ma il signor Krugman è un teorico. Volevo parlarne con qualcuno che si intenda di grandi scenari, visioni ma che avesse anche i piedi ben saldi nell’economia e...

13 Ottobre 2020

Caccia aperta al lavoro specialistico. La flessibilità è ancora la soluzione?

Il concetto di flessibilità lavorativa viene spesso “percepito” come “licenziamento”. La logica, che di solito sottende a questo concetto, è piuttosto semplice (e vagamente influenzata dallo storytelling dei sindacati): “Io azienda, cattiva (che te lo dico a fare) voglio fare più profitti e allora tu dipendente ti licenzio e poi, se sei bravo, ti ri-prendo con modalità flessibile.” Perché non ribaltiamo la cosa? Il concetto di flessibilità lavorativa e contrattuale funziona in entrambi i sensi. Contestualizziamo il tema. A partire dall'autunno è probabile che nel nostro Paese ci sarà un acutizzarsi della...

02 Ottobre 2020

Donne in azienda e come gestiscono le sfide da affrontare oggi

Ad ottobre gli esperti prevedono una situazione difficile per le economie occidentali. Per il nostro Paese si prospettano mesi impegnativi da parte di tutti gli attori coinvolti. Basti pensare che nel 2008 la crisi portò il Pil, nei mesi successivi al un crollo del 5% circa, questa situazione, attivata dal lockdown si prevede che causerà un calo del Pil del 9% (scenario migliore per il 2020). Come si muoveranno le Pmi in questo scenario? Le Pmi familiari a guida femminile faranno meglio? La percezione del rischio è unisex? Donne e uomini lo affrontano allo stesso modo? Facciamo il punto. Storicamente, gli uomini nel lavoro hanno un...