Econopoly

10 Novembre 2023

Periferie fra desertificazione e rinascita: 5 mosse vincenti a Milano

Post di Stefano Sirolli, CEO & Founder di RealStep SICAF - Un pizzico di Brooklyn e del suo Industry City (560.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, una volta grande scalo intermodale del Nord America); ancora un po’ di New York con il Chelsea Market, 120.000 mq nel cuore del Meat Packing District, dove l’offerta alimentare di vicinato ha riattivato l’intero distretto e della Beltline di Atlanta, con un piano urbanistico di recupero della ferrovia sopraelevata e la riqualificazione grande complesso immobiliare del Ponce City Market (sede dei negozi e della grande distribuzione della Sears, il più grande operatore...

09 Novembre 2023

Supportare le Startup: una strategia fondamentale per l'Italia

Post di Davide Grignani, Presidente AIAF, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria -  Dopo una lunga rincorsa sulla pista, il Venture Capital Italiano sembrava ormai decollato e sino a quest'anno l'Italia ha fatto cose egregie. A conclusione del 2022 l'Italia contava infatti su oltre 14.700 Startup censite, pari  a una produzione media di ca 211 mila euro, un attivo medio di 408mila euro e un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi. Come accade sugli aerei al momento del decollo, dopo aver raggiunto una quota e una velocità di sicurezza, al momento dell’inserimento del pilota automatico la velocità cade e in cabina...

09 Novembre 2023

Dati al sicuro nel settore pubblico, quanto è fragile l'Italia e che fare

Post di Christoph Bausewein, Assistant General Counsel, Data Protection & Policy di Crowdstrike -  Il settore della Pubblica Amministrazione è uno di quelli più colpiti dagli attacchi informatici in Italia, insieme al finanziario e all‘assicurativo. Considerato che gli avversari sono in grado di sferrare attacchi sempre più sofisticati e rapidi - come evidenziato dal nuovo Threat Hunting Report 2023 di CrowdStrike - la PA si trova ad affrontare una situazione sconcertante aggravata dal fatto che molti enti pubblici non sono ancora completamente digitalizzati e sono necessari investimenti per rafforzare la sicurezza informatica e...

08 Novembre 2023

Con la salute mentale al centro, aziende più sane. Ecco come

Post di Andrea Orani, CEO & Co-Founder di DaVinci Salute -   In un mondo del lavoro in costante evoluzione, c'è una forza silenziosa che sta ridefinendo i parametri del successo aziendale. Non si tratta di nuovi prodotti rivoluzionari o di strategie di mercato complesse, ma piuttosto della salute e del benessere dei dipendenti. Il tradizionale pacchetto di benefit aziendali, che include le assicurazioni sanitarie e i piani pensionistici, si è notevolmente ampliato e sta cedendo il passo a un nuovo paradigma, in cui la salute mentale dei lavoratori diventa il fulcro di una cultura aziendale solida e redditizia. Il successo di...

07 Novembre 2023

Aziende e crediti di carbonio: l'obiettivo della trasparenza

Post di Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima - Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall'Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) a marzo 2023, senza concrete misure di mitigazione delle emissioni di gas serra l’aumento della temperatura media terrestre supererà 1,5°C entro il 2030 e 2°C entro il 2050 (aumento rispetto al periodo pre-industriale), con effetti devastanti su ecosistemi, agricoltura, salute umana ed economia globale. Per questo diventa sempre più urgente che ciascun soggetto economico e della società civile intraprenda un graduale ma deciso percorso di "responsabilità climatica". Le Aziende, in...

07 Novembre 2023

Blockchain tra falsi miti e realtà. La sicurezza, per esempio

Post di Ivan Montis, Segretario Generale del consorzio Web3 Alliance* - La blockchain? Una soluzione alla ricerca di un problema da risolvere. Questo il modo sbrigativo con cui molti suoi detrattori la sminuiscono. La loro motivazione principale è che la sua funzione certificativa sia alternativa ad altre già diffuse che svolgono egregiamente questo compito. Va ricordato che una critica analoga fu mossa ad altre tecnologie che poi hanno avuto grandissima diffusione e oggi riteniamo imprescindibili. Una fra tutte l’email: inventata agli inizi degli anni ’70, per oltre 25 anni ebbe scarsa diffusione. Il caso della email è...

06 Novembre 2023

Le guerre non fermano il Lusso. Focus sulla gestione dei talenti

Post di Rodgy Guerrera, founder di Rodgy Guerrera & Partners* - Aumentano le richieste di HRBP (human resources business partner), talent manager e direttori HR nel settore Lusso, un comparto che ha messo a segno un anno record nel 2022. Questo trend si è mantenuto anche nel primo trimestre del 2023 con una crescita di circa il 10%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nonostante il quadro di tensioni geopolitiche. Lo rivela un'analisi di Rodgy Guerrera & Partners, boutique di head hunting specializzata nel settore moda, lusso e retail. Un HR business partner svolge una serie di attività, dalla pianificazione strategica...

03 Novembre 2023

Il business digitale inquina più degli aerei. Consigli per le imprese

Post di Lorenzo D’Amelio, CEO e founder di Merakyn I business digitali contribuiscono alle emissioni mondiali di CO2 almeno per il 3,7% del totale contro il 2% del traffico aereo. Come rendere quindi sostenibile ed inclusivo l’impatto della comunicazione digitale? Sebbene le innovazioni tecnologiche possano contribuire a risolvere i problemi ambientali, il settore ICT - Information & Communication Technology nel suo complesso ha un’impronta di CO2 significativa. È il cosiddetto paradosso del digitale: se da un lato l’innovazione tecnologica abilita la transizione ecologica, dall’altro la sua impronta ambientale ha...

03 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, ecco come può farci capire ciò che è umano

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) - Bernard Berenson (1865 – 1959) è stato uno dei più rilevanti storici dell’arte del secolo passato. Statunitense di enorme ricchezza, scelse di vivere gli ultimi sessanta anni della sua vita a Firenze, nella meravigliosa villa I Tatti, poi da lui donata all’Università di Harvard che ora vi ha sede. Uomo di sterminata cultura, è ricordato spesso nei libri di un altro grande sapiente, Federico Zeri, che ne fu amico. Racconta Zeri che una mattina, svegliato alla solita ora dal suo valletto, Berenson venne informato che il giornale radio...

02 Novembre 2023

Intelligenza artificiale e lavoro: italiani divisi tra paure e opportunità

Post di Cristian Sala, country manager di Kelly Italia - L'intelligenza artificiale, come tutte le innovazioni destinate a rivoluzionare la società, è tra le tendenze al centro del dibattito italiano, soprattutto per le sue significative ricadute sul mondo del lavoro. Al riguardo, secondo l'ultima indagine IPSOS per Kelly Italia, il nostro Paese sembra essere diviso tra preoccupazione e speranza: il 53% degli italiani intervistati temono che l’intelligenza artificiale (IA) influirà negativamente sull’entità degli stipendi; il 63% si dichiara molto/abbastanza d’accordo sul fatto che creerà nuove professioni e...