Econopoly

05 Dicembre 2023

Sono un manager serio, scherzo molto

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation* - Si parla assai di una nuova forma di management, quella gentile, che supera la tradizionale organizzazione piramidale e si orienta ad un modello basato sulla fiducia che modifica la classica figura del manager che gestisce e controlla e lo porta invece ad aiutare i collaboratori a svolgere al meglio le attività, non con indicazioni assertive ma partendo invece dall’ascolto dei collaboratori, dalla comprensione dei loro desideri, senza biasimare gli errori, ma facendo in modo che gli stessi diventino occasione di crescita e...

04 Dicembre 2023

Efficienza degli appalti: basta la nuova disciplina?

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Al netto delle immancabili critiche la riforma del codice dei contratti pubblici ha riscosso un generalizzato consenso tra gli operatori economici. Pur con le lacune e criticità tipiche dei corpi normativi che disciplinano ambiti delicati e complessi, il nuovo Codice degli appalti corregge disfunzioni e patologie consolidate del settore e delinea nuove logiche di disciplina e gestione dei contratti pubblici, a partire dalla riduzione dell’assetto regolatorio, dalla valorizzazione della co-progettazione con i soggetti del terzo settore, dal...

01 Dicembre 2023

Aste immobiliari tra privati for dummies: ecco il decalogo

Post di Enrico Poletto, real estate manager e ceo di APP (Aste Private Professionali*) - Il settore delle aste immobiliari evolve e si trasforma, aprendo le porte anche agli utenti principianti. Troppo spesso, infatti, si pensa che un bene finisca all’asta esclusivamente perché il proprietario non è più in grado di pagare il mutuo e il tribunale e/o gli istituti di credito provvedono all’emissione di un provvedimento esecutivo e/o al pignoramento per la messa in vendita dell’immobile all’incanto. Negli ultimi anni, le cose sono cambiate e anche grazie alla spinta data dalle nuove tecnologie digitali, anche in Italia si...

01 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale, ecco perché esiste il rischio "uno vale uno"

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Le culture dei popoli includono sovente tradizioni consolatorie che vedono il male scaturire dal diverso, da un altro che qualche preconcetto individua come non-simile, tanto differente da arrivare persino a considerarlo come non-umano. Ignoranza, superficialità e paura si assommano nel tempo, creando ideologie basate su una divisione in classi degli umani, su una scala gerarchica di importanza in cui le necessità di chi sta in alto sono considerate legittime cause di comportamenti vessatori rivolti a chi sta più in basso. Per evitare...

30 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, è partita la corsa ai profitti. Come investire?

Post di Luca Boffa, Senior Equity Portfolio Manager di Symphonia SGR -  A circa un anno dal lancio di ChatGPT, con cui OpenAI ha svelato al mondo il potenziale dei modelli di interazione basati sul linguaggio, la competizione per creare le applicazioni più produttive e remunerative dell’intelligenza artificiale è davvero globale, intensa e sfrenata. In palio c’è la supremazia nella distribuzione globale della tecnologia, la spartizione dei benefici economici della produttività e l’influenza di Usa e Cina sull’economia globale. Oltre il 90% delle 500 maggiori imprese statunitensi già oggi impiega soluzioni basate...

29 Novembre 2023

Tutte le aziende possono essere attiviste per il clima: ecco come

Post di Peter Herweck, CEO, Schneider Electric Nel lontano 1982 ho cominciato a lavorare come apprendista elettricista, a 16 anni di età. A quei tempi, si parlava di piogge acide e di strato di ozono:  termini come “riscaldamento globale” e “cambiamento climatico” stavano iniziando appena ad apparire. La prima COP sul cambiamento climatico sarebbe arrivata diversi anni dopo, tenendosi a Berlino nel 1995. Torniamo ora al 2023. Nel tempo che ho impiegato per passare da apprendista elettricista ad amministratore delegato di un’azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, quei...

28 Novembre 2023

Il fotovoltaico in Italia cresce. Ecco le professionalità più richieste

Post di Marco Caminiti, country manager di Eurowind Energy* - Dal report trimestrale del GSE (Gestore servizi energetici) emerge che il trend di crescita del fotovoltaico in Italia continua. Il settore ha registrato, nel primo trimestre del 2023, un incremento dell’8.4% nel numero di impianti in esercizio, e del 9.1% in termini di potenza di picco installata, rispetto a fine 2022. Infatti, il numero totale di impianti fotovoltaici in esercizio in Italia al 31 marzo era 1.329.000; di cui circa 103.000 (quasi la metà degli impianti installati in tutto il 2022) sono stati installati nei primi 3 mesi del 2023. Al 30 giugno 2023, il...

28 Novembre 2023

Cambiamento climatico, costi enormi entro il 2030. Ecco i nodi

Post di Elise Beaufils, Deputy Head of Sustainability Research di Lombard Odier IM - Mentre il mondo affronta la sempre più impellente sfida della crisi climatica e con il 2023 che potrebbe passare alla storia come l'anno più caldo mai registrato, la COP28 potrebbe essere più importante che mai. Il report Global Stocktake delle Nazioni Unite, pubblicato pochi mesi fa e che esamina ai progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, è al tempo stesso allarmante e inconfondibile: le politiche e gli impegni presi attualmente dai governi rendono più elevata la possibilità che l’aumento delle...

27 Novembre 2023

Trovare lavoro in metà tempo? Con l'IA (e le persone) è possibile

Post a cura di Gianluca Bonacchi, Senior Talent Strategy Advisor  di Indeed* -  Chi non ha mai sbloccato il cellulare usando il riconoscimento del volto o guardato un video suggerito da un social media? Utilizziamo strumenti ed applicazioni che si basano su intelligenza artificiale tutto il giorno, tutti i giorni, senza nemmeno farci caso. Eppure, da quasi un anno, il tema è diventato caldo ed è approdato sui tavoli di chi come noi di Indeed si occupa di risorse umane. Tutto questo è riconducibile al lancio di ChatGPT, che ha fatto scoprire al mondo le opportunità della Generative AI, un tipo di intelligenza artificiale che...

27 Novembre 2023

La Pmi italiane sono digital senza strategy. Ecco i passi da compiere

Post di Claudio Rorato, Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano - Le PMI nazionali possono essere contente. Secondo i dati DESI pubblicati lo scorso 27 settembre, il 70% ha un’intensità digitale di base sopra la media europea (69%); punta di diamante la Finlandia (90% delle imprese). Tra i principali riferimenti solo la Germania (77%) è sopra l’Italia, mentre Francia e Spagna ci rincorrono (68% e 64% rispettivamente). I dati, però, rivelano anche alcune debolezze, che riguardano soprattutto la capacità da parte delle nostre PMI di integrare il digitale...