Econopoly

14 Dicembre 2023

I giovani hanno scelto. Ma Tik Tok e Instagram sono informazione?

Post di Francesco Brocca, co-founder di CNC Media Le nuove generazioni non usano Google per informarsi, ma TikTok e Instagram. E questo ce lo dice la stessa Google, attraverso una dichiarazione di Prabhakar Raghavan, responsabile della divisione Knowledge & Information di Google. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione radicale nel modo in cui i giovani accedono alle notizie. Un tempo dominio esclusivo di giornali, riviste e siti web, il panorama informativo si sta spostando sempre di più verso i social media. O almeno, questi sono i dati di alcune delle ultime ricerche condotte dalla stessa Google. Questo...

13 Dicembre 2023

ChatGPT a scuola. L'era della pedagogia potenziata è già qui?

Post di Alain Goudey, DGA Digital di Neoma Business School Il 30 novembre 2022, OpenAI ha lanciato ChatGPT, suscitando sia fascino che preoccupazione. In gioco: 1 milione di utenti in 5 giorni, 100 milioni oggi e un anno di esplorazione di questa rivoluzione digitale. Programmazione, sicurezza informatica, industria, marketing/comunicazione, risorse umane, analisi finanziaria, innovazione/creatività/design, giornalismo, ecc. Nessun settore è rimasto immune, istruzione inclusa! Ma per gli attori dell'istruzione questo diluvio tecnologico ha portato con sé molte domande. Quale futuro per i docenti? Le valutazioni sarebbero state...

13 Dicembre 2023

Nel futuro del lavoro trasparenza salariale, flessibilità e più welfare

Post di Chiara Bassi, Country Manager Italy di Coverflex Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e il 2020 ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana, ridefinendo ogni aspetto della nostra quotidianità, inclusa la sfera lavorativa. Il "Report sulla Retribuzione 2023", condotto da Coverflex, analizza da vicino il mercato del lavoro in Italia, offrendo una panoramica dettagliata sulle relazioni tra le persone e le proprie aziende, nonché sulla soddisfazione e i pacchetti retributivi. Lo studio mira anche a comprendere come il mercato del lavoro italiano stia cambiando, seppur gradualmente. Come cambia il...

12 Dicembre 2023

Veicoli elettrici, ecco come la Cina erode l’automotive europeo

Post di James Odemuyiwa, Senior Credit Analyst di LGIM* -  Sui produttori di automobili ormai da anni aleggia un appuntamento annuale che può essere anche molto snervante, ovvero quello con il MOT. Si tratta di un test che fornisce indicazioni sui costi potenziali, sul tempo necessario per effettuare delle riparazioni e anche sulla possibilità che un veicolo si riveli un totale fallimento. Questo test prende il nome dai tre diversi elementi su cui si basa: M: indica la perdita di valore (melting in inglese) che sta interessando il segmento ICE, ovvero dei veicoli a combustione interna O: una capacità produttiva estremamente...

12 Dicembre 2023

Violenza di genere: le risposte secondo gli economisti

Post di Mirco Tonin, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano. Dal gennaio 2022, è direttore dell’Istituto di Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) a Trento - Dagli apprezzamenti volgari rivolti alle colleghe in ufficio ai femminicidi che si susseguono nelle cronache, la violenza di genere è presente nelle nostre società in mille forme. Per questo motivo anche le risposte debbono essere ad ampio spettro, spaziando dall’educazione alla repressione. Trattandosi di un fenomeno complesso e variegato, vi è...

11 Dicembre 2023

Aziende, non esiste sostenibilità senza sicurezza

Post di Claudio Salvador, Owner e Presidente AME, Advanced Microwave Engineering -  Siamo tutti d’accordo sul fatto che un futuro sostenibile per le aziende oggi non possa più prescindere dai criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) indicati dell’Unione Europea. Tuttavia, mentre si discute di strategie aziendali e indicatori di sostenibilità, è fondamentale comprendere che a monte di tutto questo vi è un elemento imprescindibile, senza il quale il concetto stesso di sostenibilità non avrebbe alcun senso: la sicurezza. Questa non può continuare a essere intesa come uno dei tanti aspetti di valutazione del criterio...

08 Dicembre 2023

Mercati, cala l’interesse degli italiani verso gli investimenti

Post di Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice CEO e COO di Bitpanda - Quello dell’educazione finanziaria rimane un tema ancora oggi molto scottante. L’alfabetizzazione, per quanto possa sembrare scontato affermarlo, rappresenta la chiave di volta del mondo finanziario, ma la situazione non sembra essere molto rosea in Italia: da ricerche internazionali è emerso come soltanto il 4% degli italiani investano in azioni. E ancora: secondo la fotografia scattata dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane nel 2022, l’80% degli italiani che investono i propri soldi ritiene “complessa” la gestione delle...

07 Dicembre 2023

Open Innovation in Italia: viaggio tra i settori chiave del futuro

Post di Omeed Mehrinfar, Managing Director EMEA di Plug and Play -  In un mondo in continua evoluzione, predire il futuro è un compito arduo. Tuttavia negli anni il settore dell’innovazione ha subìto diverse trasformazioni, che hanno portato a cambiamenti significativi nella nostra visione del futuro. In particolare, l'Open Innovation sta emergendo come un elemento cruciale nel panorama aziendale, con importanti conseguenze per l'Italia: basti pensare alle sole startup che, nel 2027, si stima cresceranno da 15.500 a 23 mila [1]. Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito a una trasformazione culturale nelle aziende, in...

06 Dicembre 2023

Social, psicologo online e benessere interiore: istruzioni per l’uso

Post di Erica Holland, counselor sistemica e founder di Successo Etico - Secondo l’ultima indagine Ipsos, condotta su un campione di 30.600 individui, tra i 18 e i 74 anni, di 16 Paesi diversi, l’Italia, insieme al Giappone, si classifica all’ultimo posto per percentuale di persone che si definiscono felici. Donne e giovani i soggetti più a rischio, le prime per l’imperante disparità di genere e i secondi per un uso, spesso incontrollato, di social e tecnologie. C'è luce in fondo al tunnel: è infatti emerso che il benessere mentale ed emotivo siano sempre meno un tabù ed è in crescita la propensione a rivolgersi ai...

05 Dicembre 2023

Sono un manager serio, scherzo molto

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation* - Si parla assai di una nuova forma di management, quella gentile, che supera la tradizionale organizzazione piramidale e si orienta ad un modello basato sulla fiducia che modifica la classica figura del manager che gestisce e controlla e lo porta invece ad aiutare i collaboratori a svolgere al meglio le attività, non con indicazioni assertive ma partendo invece dall’ascolto dei collaboratori, dalla comprensione dei loro desideri, senza biasimare gli errori, ma facendo in modo che gli stessi diventino occasione di crescita e...