Econopoly

21 Dicembre 2023

Intelligenza Artificiale e imprese italiane: i tre ostacoli allo sviluppo

Post di Michele Grazioli*, presidente di Vedrai SpA - Non è facile fermare il progresso, e nemmeno opportuno, soprattutto se si tratta di Intelligenza Artificiale. Quando parliamo di AI, infatti, dobbiamo sempre ricordarci che si tratta di una tecnologia che impara durante il processo e che non è possibile dunque sapere a priori cosa e quanto sarà in grado di apprendere. Altrettanto difficile è elaborare una normativa che regoli l’utilizzo dell’AI stabilendo a priori ciò che l’algoritmo debba o non debba imparare; si può, al contrario, lavorare sull’utilizzo che si fa della tecnologia e sull’insegnare alle persone a...

20 Dicembre 2023

Due anni d'oro e poi? Il Turismo italiano davanti a un bivio

Post di Gian Marco Montanari, amministratore delegato di Albergatore Pro* - I previsionali per la stagione invernale, ci dicono che l'industria del turismo in Italia sta vivendo un momento di forte crescita, particolarmente evidente nelle destinazioni montane. Anche la riviera di Rimini si prepara ad un Capodanno sold out, riconfermandosi tra le mete più ambite insieme a quelle di montagna e le città d’arte. I dati più recenti a disposizione suggeriscono un incremento significativo in termini di occupazione e tariffa media con Madonna di Campiglio, Bormio e Cortina tra le mete in testa alla classifica. Tuttavia, questa tendenza...

20 Dicembre 2023

Regole sul consumo di suolo come segno del progresso. E l'Italia?

Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro - Nelle ultime settimane l’attenzione dei media è tornata a concentrarsi su un problema annoso ed endemico del nostro Paese: il consumo di suolo quale preoccupante e crescente minaccia per gli equilibri e lo sviluppo del già fin troppo fragile ecosistema italiano. È di questi giorni la notizia dell’indomabile avanzare della cementificazione delle aree urbane ed extraurbane, con Roma, Torino e Milano a contendersi il primato del fenomeno in termini assoluti. Come noto, il consumo di suolo è monitorato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) – istituito dalla legge...

19 Dicembre 2023

Immobiliare, il mercato del lusso a Milano non conosce crisi

Post di Riccardo Assi, ceo di Assi & Partners -  Sempre alta l’attenzione sul mercato immobiliare soprattutto a Milano dove le ultime stime parlano di un crollo dei mutui del 40%. Questo però non vale per il mercato del Luxury del Real Estate che, sebbene rappresenti solo una piccola percentuale del mercato immobiliare totale - parliamo di poco meno del 3% del totale delle nostre abitazioni, percentuale che scende a poco più del 2% quando si parla di proposte di vendita - in termini di valore impatta di quasi il 10% sul valore totale dello stesso, con quasi 50 miliardi di euro di stock in compravendita. C’è quindi subito un...

18 Dicembre 2023

Natale e i manager dei punti vendita: antidoti allo stress

Post di Sara Lauer, Workcloud Customer Success Director, Zebra Technologies - Campanellini natalizi, negozi affollati e una stagione di festa: le vacanze sono ormai alle porte e, oltre allo spirito festivo, portano con sé anche una maggiore affluenza di persone nei punti vendita e lunghe code alle casse. Ma dietro agli scaffali luccicanti e alle vetrine addobbate, ci sono i responsabili, che si danno da fare, in questo periodo più che mai, consapevoli delle difficoltà e del tempo che dovranno dedicare all’assunzione e alla formazione di nuove risorse stagionali, oltre alla gestione dell’organico già presente. Inoltre, devono...

18 Dicembre 2023

Perché nel governo dei rischi delle Pmi serve una nuova cultura

Post di Giovanni Magra, Director Corporate Governance, Morrow Sodali La riflessione in corso nelle medie e piccole imprese per adeguarsi ai princìpi del paradigma Environmental Social & Governance (ESG), evitando riflessi negativi su gestione del business e accesso alle fonti di finanziamento, richiede anche un’analisi sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi (SCIGR). Non c’è buona governance, d’altra parte, senza un SCIGR efficace ed efficiente. La pandemia del 2020 (con la brusca cesura delle catene di fornitura e delle attività produttive), la digital transformation (che ha molto aumentato velocità...

18 Dicembre 2023

Direttiva whistleblowing in vigore, perché è un cambio di passo

Post di Arianna Lamera, Talent Acquisition & People Business Partner di Factorial -  Da domenica 17 dicembre 2023 in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea ci sarà un cambiamento nell’applicazione della direttiva whistleblowing, portando tutte le aziende con più di 50 dipendenti, del settore pubblico o privato, all’obbligo di dotarsi di uno strumento di segnalazione interna di illeciti. Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende per whistleblowing e perché è importante questo cambiamento per le aziende? Partendo dalla definizione, con whistleblowing s’intende l’atto in cui un dipendente, ma anche un azionista,...

18 Dicembre 2023

Lo sviluppo sostenibile delle città è sviluppo economico. Ecco perché

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Stiamo vivendo un momento in cui sta passando il messaggio che lo sviluppo sostenibile è un costo insostenibile per la comunità. Con questo mio scritto voglio dimostrare il contrario. Partiamo dai fondi a disposizione in Europa associati ai 17 goal Agenda 2030 e PNRR: a tutti i goal agenda 2030 sono associati delle voci di finanziamento (fondi diretti e indiretti europei del pacchetto 2021-2027) I progetti e le azioni da finanziare vengono “misurati” dagli indicatori del sistema ESG Agenda 2030. I fondi a disposizione in Europa...

15 Dicembre 2023

Quanto è complesso fare previsioni: ecco gli errori delle aziende

Post di Romeo Scaccabarozzi, amministratore delegato di Axiante Fare previsioni significa tentare di quantificare il futuro, per prepararsi al meglio agli eventi attesi. Ogni azienda, piccola o grande che sia, sviluppa previsioni per stimare la propria performance futura e definire obiettivi, piani di risorse, aspettative degli investitori e piani di compensazione. Nonostante i passi in avanti compiuti sul piano tecnologico, il rituale trimestrale o annuale delle previsioni aziendali è ancora un processo arcaico. La maggior parte delle organizzazioni finisce per dedicare settimane allo sviluppo delle previsioni per gli anni...

15 Dicembre 2023

Ologrammi e realtà virtuale nella formazione medica, è il futuro?

Post scritto da Antonio Franzese, co-founder di Media Engineering - Il mercato degli ologrammi ha raggiunto nel 2022 un valore globale di 44 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni di Zion Market Research, società che si occupa di ricerche di mercato e report sulle tendenze economiche del futuro, si prevede che raggiungerà i 67 miliardi di dollari entro il 2030, al ritmo di una crescita media annua del +14,7%. Tra le varie possibili applicazioni in ambito professionale delle immagini tridimensionali, oltre all'intrattenimento, al retail e alla formazione professionale e scolastica, c’è il settore sanitario. Gli ologrammi...