Econopoly

12 Gennaio 2024

Potere d'acquisto, il carrello tricolore tra storytelling e numeri veri

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali Il 5 gennaio scorso, l’Istat ha rilasciato il “conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società”, un complesso documento riepilogativo che contiene diversi dati su cui riflettere, per individuare la direzione verso cui sta andando la nostra economia. I dati sono stati commentati variamente dai mass-media, da singoli politici e più diffusamente sui social, focalizzandosi in particolare sui dati legati al potere d’acquisto delle...

11 Gennaio 2024

Gen Z protagonista nel futuro dei pagamenti digitali. Ecco perché

Post di Pietro Candela, Head of European Business Development in Alipay+ -  Il 2024 sarà un anno importante per lo scenario dei pagamenti digitali in Europa in seguito alla diffusa popolarità e adozione degli e-wallet, ma anche all’aumentare del potere di acquisto della Gen Z. Questo richiederà inevitabilmente alle aziende nuove strategie di e-commerce. Il settore finanziario sta entrando in una nuova era di innovazione e cambiamento e il 2024 sarà un anno cruciale per il mondo finanziario. L'influenza della Gen Z, il potere rivoluzionario dei wallet digitali e le strategie di marketing digitale sono tutti elementi destinati...

10 Gennaio 2024

Guerra cyber in Israele: i rischi del conflitto nel cyberspazio globale

Post di Tommaso Grotto, CEO di Kopjra - Da quando a livello globale si è imposta la tecnologia dell’Internet e, di conseguenza, si è venuto a creare il cosiddetto cyberspazio, è risultata evidente la sua potenzialità in ambito bellico. Già nel 2010 Francesco Lombardi scriveva per il Centro militare di studi strategici: “La cyber warfare è più presente e più immanente di quanto comunemente si creda”. Profezia quanto mai puntuale, se pensiamo che alcuni media si spingono a definire la guerra russo-ucraina come la “prima guerra digitale su larga scala”. Cosa caratterizza, però una guerra cyber? In altri termini, in...

10 Gennaio 2024

Legale, patrimoniale e risorse umane: tre tasti dolenti delle imprese

Post di Sonia Canal*, Chief Operations Officer di Partner D'Impresa Srl -  Sono i settori legale, fiscale e di strategia connessa alla consulenza del lavoro gli aspetti critici per le imprese italiane. Lo rivela un’indagine realizzata negli ultimi cinque mesi su più di 1.000 aziende da Partner D’Impresa, network professionale in franchising che riunisce una rete di consulenti del lavoro, esperti in privacy e sicurezza, specialisti di finanza agevolata e commercialisti. Le aziende intervistate hanno compilato un test di autoanalisi, chiamato TSA, che interroga l’imprenditore per fare emergere il suo percepito rispetto alla...

09 Gennaio 2024

Smart video e business, cosa cambia con l'intelligenza artificiale

Post di Giorgio Ippoliti, technologist, field applications engineering sales EMEA di Western Digital -  L’analisi dei dati raccolti dai sistemi di smart video rappresenta un potente mezzo per prendere decisioni aziendali precise ed efficaci. Il ricorso alla tecnologia smart video si sta diffondendo in Europa, favorita anche dal crescente impiego dell’intelligenza artificiale. Secondo i risultati della recente indagine condotta da Western Digital sull’utilizzo dei sistemi di smart video nelle organizzazioni europee[1], sempre più aziende adotteranno questa tecnologia nei prossimi 12 mesi. L’intelligenza artificiale (IA) ha...

09 Gennaio 2024

L’automazione nel 2024: ecco le sei tendenze che la plasmeranno

Post di Donato Candiano, General Manager di Omron Industrial Automation Business per l’Italia Gli sconvolgimenti degli ultimi anni ci hanno portati in una nuova era caratterizzata da forti rischi di natura geopolitica ed economica. La prolungata crisi della supply chain, aggravata anche dalla precedente pandemia e successivamente dal conflitto ucraino, ha causato per diverse aziende perdite maggiori del previsto, colpendo diversi comparti industriali. Proprio in ragione di un contesto mondiale estremamente mutevole e volatile, il comparto produttivo dovrà quindi ripensare i propri modelli di business in un’ottica di resilienza...

05 Gennaio 2024

Il Terzo settore alla sfida della co-progettazione e dell'innovazione

Post di Simona Torre,  Direttore Generale Fondazione Italiana Accenture ETS -  Negli ultimi anni, la spinta verso la digitalizzazione, combinata ad eventi straordinari come guerre, pandemia e crisi energetica, ha generato un impatto rilevante nella vita di persone e di aziende, imponendo una profonda trasformazione nel modo di pensare l’imprenditorialità e le politiche sociali. Contestualmente si è affermato un nuovo paradigma della responsabilità sociale di impresa, con una maggiore attenzione all’etica e alle strategie orientate alla sostenibilità, come impegno coerente con l’Agenda ONU 2030. Il contesto di crisi sociale,...

05 Gennaio 2024

Quale futuro per i fiscalisti con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale

Post di Antonio Lanotte, Of Counsel presso Deotto Lovecchio & Partners, Panel of Experts at EUBOF, Blockchain for Europe, Tax Technology Committee CFE Bruxelles, Vernewell Management Group - Nell'evoluzione del panorama giuridico creato dal progresso dell'intelligenza artificiale, ci troviamo di fronte a una domanda preoccupante: I fiscalisti si troveranno alla fine emarginati da questa rivoluzione tecnologica? È innegabile che le capacità dell'intelligenza artificiale possano accelerare molti dei compiti fondamentali che noi professionisti fiscali svolgiamo, spingendo potenzialmente i nostri ruoli tradizionali verso l'obsolescenza...

03 Gennaio 2024

Benessere psicologico e lavoro, dallo sport la consapevolezza

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Negli ultimi anni, un numero crescente di atleti e atlete professionisti ha iniziato a parlare apertamente di salute mentale, prendendosi pause dalla propria carriera per prendersi cura di sé. Questa tendenza, iniziata nel mondo dello sport, sta ispirando un movimento più ampio di consapevolezza e cura del benessere mentale che trova risonanza anche all’interno delle organizzazioni. L'approccio proattivo degli atleti verso la salute mentale sta guidando, infatti, un cambiamento verso una...

02 Gennaio 2024

Imprese e reputazione: i segreti della Corporate social responsibility

Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi* - Cosa significa, per una azienda, adottare in modalità concreta e coerente la Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d'Impresa? Sicuramente vuol dire abbracciare pratiche sostenibili, investire con attenzione in Ricerca e Sviluppo, formare con passione i propri dipendenti e scegliere partnership coerenti. Solo con un approccio "olistico" l'azienda può iniziare un percorso in grado di lasciare un segno nella trasformazione dei mercati e, ancor più importante, della società. La Corporate Social Responsibility non è una strada percorsa in...